Grazie Mille vespaNZ!![]()
Grazie Mille vespaNZ!![]()
... ho provato anche il 55/160 ma non ci siamo ancora. Con questo getto parte alla grande ma poi dai medi in poi fa dei borbotti più cupi e anche l'erogazione sopra è cupa e rimane murata appena sui 80 km/h (questa situazione con il getto max 160/BE3/102). Ho rimesso il getto max 140/BE5/98 e la Vespa passati i borbotti cupi nei medi sale meglio di giri e assume un suono motore più brillante. A questo punto vorrei provare ad ingrassare il getto del minimo ma con un freno aria 140 perché con i freni aria da 160 sembra affogare. Cosa mi consigliate invece del 45/140?
Ho il PX 150. Preso da raptus ho fatto pazzie. La mia configurazione attuale :
Valvola gas 01
Getto min 140/50
Getto max 140/BE5/98
Filtro aria : quello del 200 con i due fori sopra i getti
Candela : BR6HSA
Con questa configurazione e la vite carburazione a 1 giro e mezzo fino a 2 suonava cupa e i mancamenti in accelerazione non a gas spalancato erano secchi è frequenti, la vespa non era brillante e faticava ad arrivare agli 80 km/h dopodichè murava e non andava oltre (ho comunque il parabrezza) e in rilascio borbottava tipo pam..pam..pam...pam..... alla fine ho sbottato di testa e ho girato di botto la vite carburazione a 3 giri.... non sono spariti del tutto i mancamenti ma quelli che si presentano sono meno secchi, più "dolci", sale bene ed ha una discreta ripresa e quando rilascio il gas non fa più pam...pam...pam...pam.... o meglio lo fa di rado e scende di giri meglio e più velocemente.
Dovrei bestemmiare, ma quando arriverà il giorno che riuscirò a capire come l' inghippo che provoca questo problema e lo risolverò (spero che si tratti di carburazione e non di altro) godrò come un suino... mi sembra di essere tornato a 16 anni quando avevo il Fifty top![]()
Nel frattempo ascolto fiducioso i Vostri consigli.
se devi solo scatalizzare.... innanzi tutto rimettici la marma euro tre, ha un nido di ape nel giunto centrale (quello con le tre brucole) lo togli a cacciavitate e sei OK, i getti lasci gli originali, tutt'al più metti il 102 al posto del 100 originale (150cc) o del 98 (125cc), con la marma originale scatalizzata hai anche il polmoncino arricchitore, lo apri (due viti) e lo imbottisci di lana di vetro davanti e dietro le due valvole di aspirazione di aria così la ammutolisci... la vite dietro a partie da 2-2,5 giri.... getto minimo originale.
Ciao, il getto del max originale sul mio Spaco è marchiato 90.
*La valvola gas ti devi garantire che sia originale Dell'Orto (sono contrassegnate con un INC stampigliato e soprattutto ha il 6823.1 con l'8 stampato un pò a caxxo di cane) se è aftermarket lascia perdere proprio perchè fanno più "casini quelle che manco un pistone grippato" [con un amico non venivamo a capo sul suo PX 125 del 1982 chissà chi stronzo di meccanico cambiando il carburatore imbarcato gli aveva messo un carburatore di 2^ mano con una valvola gas con scritto sopra 8 che doveva essere la 6823.8]
*140 - 50 è troppo grasso lo dovresti svitare fino a manco mezzo giro (io non lo userei sulla 150)
*Filtro aria non va assolutamente bene (deve essere chiuso senza buchi) IL Px Euro 3 aria non ne vuole devi andare a chiudere non ad aprire(Lo trovi in Piaggio a 15 Euro)
*Attenzione la BR6HSA non va beneè diversa dalla BR6HS e i casini aumentano e di parecchio pure. La candela va benissimo la Champion RL82C non è quello il problema fidati.
Con la configurazione sopra credo non funzioni bene nessuna vespa, mi rendo conto che sono prove fatte in preda alla disperazione però ti raccomando calma. Ne verrai fuori ma ci vuole pazienza se vuoi fare da solo e soprattuto non devi "sfasciare le configurazioni"
Io ho il sentore che hai una valvola gas non originale...
e la candela sballata stà facendo il resto.
Caro amico, la configurazione
6823.1 originale - 419167 come scarico - filtro senza buchi - champion rl82c - 45 / 140 min e 140 BE 5 98 o 140 BE5 100 potrebbe non soddisfare ma adda funzionare
Te la dico così ti rassereni.
Se prendi una Euro 3 150 originale e gli cambi la valvola gas e ci metti la 6823.1 il singhiozzo non lo tiene più. Quindi chi regge il gioco è la valvola gas. Il resto serve per andare un pochino meglio e togliere la catalizzazione. Ma se uno vuole tutto com'è senza singhiozzo e con lo scarico catalizzato basta che monta la 6823.1 fidati. Ho girato io così nel periodo natalizio.
Ultima modifica di geny; 14-01-15 alle 23:37
Ciao Geny, sono arrivato a stravolgere non perchè voglio creare nuove configurazioni ma perchè quelle da "manuale" mi hanno dato dei problemi. La candela champion rl82c rispetto alla NGK BR7HS mi fa scoppiettare almeno il doppio la Vespa e la valvola gas 11 originale che montavo non mi faceva andare a singhiozzo la vespa ma piuttosto mi creava un vuoto in partenza, i sighiozzi sono arrivati con la 01 putroppo. Quello che non riesco a capire a questo punto, è se sia soltanto un problema di carburazione o magari trafili aria da qualche parte...
Ultima modifica di Incontenibile; 15-01-15 alle 16:34
Aspetta un attimo tu hai detto che avevi i mancamenti in partenza. I mancamenti in partenza col 55/160 sono passati o no? Non fare confusione altrimenti aggiustiamo una cosa e sbagliamo un altra. Se sono passati i mancamenti abbiamo sistemato la magrezza ai bassi tipica del nuovo px. I borbottamenti ai medi in vece di solito sono sintomi di grassezza . Hai il 125 o 150?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Purtroppo è una bella grana da accettare ma chi ha aperto gli ultimi motori piaggio non ha trovato belle sorprese.
È facile, per chi ha culo di avere la vespa fatta come si deve, dire cambi questo e cambi quello e la vespa va, ma quella vespa andrà sempre abbastanza bene, ma chi non riesce si accanisce.
Quando si smonta il gt e si trovano delle bave di lavorazione sui travasi si capisce che quel motore non poteva mai andare. E i più magari trafila dalla testa. Provare per credere, perché Putroppo io sono uno di quegli sfigati che aveva il motore origina fatto male e la carburazione centrava poco o nulla.
Concordo con te, purtroppo un forum non è un CallCenter per l'assistenza, ma solo un luogo dove scambiare qualche informazione utile nel possibile... ovviamente, e se non si riesce pazienza. Ti capisco, eri attanagliato da un problema strutturale e purtroppo solo smontanto il motore sei venuto a capo... mi spiace
![]()
Ultima modifica di geny; 15-01-15 alle 16:51
Allora , al momento la mia configurazione è quella pre-catalitica. Quindi 48-160 / 160 be3 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 2.5 . Non sono pienamente soddisfatto , forse devo svitare un po di più ? Fa un discreto fumo bianco e rappetta. La marmitta l'ho montata oggi . Ciauzz
[QUOTE=Kalle69;1005158]Allora , al momento la mia configurazione è quella pre-catalitica. Quindi 48-160 / 160 be3 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 2.5 . Non sono pienamente soddisfatto , forse devo svitare un po di più ? Fa un discreto fumo bianco e rappetta. La marmitta l'ho montata oggi . Ciauzz[/QUOTE
Salve! se non ho capito male hai una vespa 150 euro 3. i getti da te sopra menzzionati mi sentirei di opinare il getto massimo che dovresti mettere il 100 visto che come da tabella piaggio per le versioni con miscelatore portano il 100, anche io ho la tua stesssa vespa e le ho provate proprio tutte tra cui anche il 102 di massimo, con tale getto murava e aveva poca ripresa, alla fine ho messo il 100 e fatto un forellino di 3 mm in corrispondenza del getto del minimo... così configurata la mia vespa va benissimo...
premesso che ogni motore ha una sua carburazione ma sul getto massimo 102 (parlo di una vespa px 150 2012 euro 3 scatalizzata con getto minimo 48/160, be3, 100 di massimo, marmitta sito normale) nel mio caso era grassa di getto massimo e al minimo (2,5 giri svitata) un po sporca, quindi ricapitolando per il minimo ho risolto con il SOLO forellino in corrispondenza del minimo e per il massimo che murava mettendo il 100.
la mia esperienza qui riportata non vuole essere vangelo per tutti ma un semplice contributo per chi è interessato a provare.
Hai fatto prove ripetute su lunghe percorrenze tipo 2 o 3 km autostradali (così giusto per essere in sicurezza e poter affondare) a manetta e verificato la candela ?
Non tanto l'elettrodo centrale perchè quello difficilmente si colora (ma in autostrada 10 KM la colorano) subito specie con la candela nuova ma quello di massa cosa dice ?
Nero - Grigio - Marrone - Bianco.
Dicci... dicci...
Nella configurazione che tu citi, sia la mia che quella di un conoscente del forum che ho avuto modo di conoscere personalmente, la candela era di 2 colori.
Girgia quasi nera da un lato e un marroncino mooolto mooolto sbiadito da un altro.
Interpretata bene indicava, lato dello scarico al minimo vespa grassa, al massimo si era magri.
Diciamo una buona configurazione per scaldare o se ti va un pochino peggio grippi, questo in percorrenza stradale, con il colortune ad acceleratore tutto aperto per 5 secondi se guardavi la candela era di un colore tipo candeggio, che più bianco non si può avrebbe detto una pubblicità.
Ultima modifica di geny; 30-01-15 alle 20:02
Subito prima di questa configurazione, avevo provato una delle "proposte" di geny . La vespa viaggiava bene in alto , ma in basso era tutto uno schioppettio . Poi oggi mi è arrivata la SITO e avendo letto che mal si combinava con i getti ... ho fatto un salto indietro. Ciauzz
Il fatto che viaggiava bene in alto diciamo che ci sei.
Le mie configurazioni non si sposano male con la Sito ma semplicemente c'è qualche piccola variazione nel tuning della vite miscela o semplicemente potresti aver bisogno di salire o scendere di un punticino al massimo o al minimo tutto qui.
Basta solo adeguare la vitina miscela dietro al carburatore e sei a posto.
Questo vale un pò per tutti, quando si fa la carburazione notoriamente bisogna prima accordare il massimo e solo successivamente il minimo e.... soprattutto va sempre fatta la prova della candela indifferentemente dalla mia guida, dalla guida di tizio o caio![]()
Per curiosità, ma nei PX 150 prodotti dal 2011 in poi qualcuno sa con certezza se è cambiato qualcosa a livello meccanico ? Mi riferisco nello specifico al carter o travasi nel GT rispetto alle versioni precedenti.
Si è diverso.
* Valvola rotante (layout differente)
* Accoppiamento Cilindro/Pistone con tolleranza maggiore per meglio sopperire all'enorme calore generato dal motore Euro 3 catalizzato
* L'accoppiamento Cilindro/pistone è costituito da una lega migliore rispetto ai precedenti sempre nell'ottica di dissipazione del calore
Travasi e tutto il resto dovrebbero essere uguali al Euro 2 (ma potrei sbagliarmi)
Ultima modifica di geny; 15-01-15 alle 23:27
Quindi mi stai dicendo che anche con la SITO posso tornare a 45-140 / 160 be5 102 ghigliottina 6823.1 e 2.5 giri (indicativi) ? Se non erro, mi pare di aver capito che sia la più "performante " ? O devo controllare anche altre cose ? Grazie geny , come la volta scorsa.
Si puoi ritornare tranquillamente, occhio che 2 giri e 1/4 sono indicativi (non sono cassazione). Soprattutto sono stati provati sulla mia che ha lo scarico originale 419167. Notoriamente la sito vuole essere ingrassata un pò più in alto che sotto se mi ricordo bene quindi forse i 2 giri e 1/4 per te potrebbero essere troppi.
Non li prendere come dogma, regola di fino a motore caldo dopo anche un bella tirata, togli il coppone e mettiti in un bello spazio aperto, regola di fino ai bassi dietro al carburatore fin quando non va come vuoi tu. Se in alto è ok ci sei quasi. E' così fidati.![]()
Ultima modifica di geny; 15-01-15 alle 23:22
Ancora una domanda (e che barba ) ... 2 giri e 1/4 troppi ... quindi credi che dovrei andare verso i 2 o anche meno ? Credevo di aver capito che svitando si ingrassa . Ho capito male ?
Buonasera amici, allora vi aggiorno sulle beghe del mio PX 150 E3 . Preso dallo sconforto dopo aver provato tutte le configurazioni possibili oggi ho rimesso tutto originale come mamma Piaggio crea, ovvero marmitta catalizzata e relativi getti.... risultato ? I mancamenti/seghettamenti ci sono ancora, sono più umani (la marmitta supertappata affievolisce molti di questi) ma ci sono, quindi il problema non risiede nella carburazione o nella marmitta ma altrove, porca puttana aggiungo !
Secondo me se è in geranzia puoi portarla indietro, o smontano il motore e sistemano, se sono in gamba, altrimenti cambieranno il motore... d'altra parte se avesse bave di lavorazione sui travasi che generano grosse turbolenze risolvi solo aprendo il motore.
Tentare in geranzia non nuoce, altrimenti devi far aprire il motore o aprirtelo secondo me altrimenti diventi matto per niente.
Secondo me finisci che monti un 177 perché a guidarla così ti stufi.
Poi questa è la mia esperienza...