Ciao Marco, ma tu accusi di vuoti di erogazione ai bassi ?
Sei sicuro che non sia invece il contrario ovvero quella specie di mancamento non sia imbrattamento causa di troppo carburante ? E' facile alcune volte scambiarlo il fatto che manchi per un attimo con il fatto che la vespa sia troppo piena di miscela.
Se sul cavalletto ti si spegneva e la vespa tendeva a borbottare molto era sintomatico di grasso. Accelerando a fondo da ferma come scendeva il minimo ? Era regolare oppure tendeva a non scendere per poi venir giù di colpo.
I getti 140 - 45 e 140 - 48 sono tutti e due molto molto grassi. Il secondo solitamente lo si usa per motori più grandi del 150 e con travasi molto generosi.
Non è raro che alcune vogliono un punticino in più al massimo, è capitato ad un utente di questo forum con il quale abbiamo condiviso dal vivo un pò di cose a riguardo che sulla sua vespa siamo convenuti sul 150 BE5 101; ricorda di conseguenza la vite miscela dietro al carburatore ne risente del comportamento e circa la vite miscela sua mi ricordo era a circa 1 e 3/4. Ma considera sempre che sui giri vite non si può essere troppo precisi. Troppi fattori concorrono... diciamo in linea di massima.
Altra cosa va sempre regolato prima il circuito del massimo.![]()