Si la valvola gas, se è quella in figura come ti dicevo io è la 4 ed è lei.
Detto questo fai pure tutte le prove che pensi ti facciano migliorare qui nessuno blocca nulla
Stesso io in post pregressi quandi dicesti che volevi salire ti consigliai il 140 - 48
Devi però comprendere che il diffusore del carburatore ha una misura pensata per funzionare con determinate misure dopo le quali i valori s'invalidano e questo è un dato di fatto non contestabile. Ovvero non puoi usare dico così per dire 190/90 su un SI 20 come quello della tua vespa PX 150.
Non entro nel merito di getti fuori da quelli che abbiano un apporto in termini scientifici su un SI 20 - 20.
Esempio il
160 - 48 e 140 - 42 danno tutti e due come rapporto 3,33
ma bisogna toglierselo dalla testa che siano la stessa cosa. Il freno aira che garantisce l'afflusso d'aria gioca un ruolo determinante non solo per la valvola gas del carburatore, ma anche per la valvola rotante all'albero motore la quale s'ingoia la miscela, la portata d'aria è anche in funzione del materiale usato dall'accoppiamento. Un tempo si faceva un uso di ghisa nella quasi totalità della costruzione ed essa conserva molto il calore e lo dissipa poco a differenza dell'alluminio.
Altro esempio 140 - 48 da 2,92 e 160 - 55 da 2,90; ma ti sfido a provare il 160 - 55 sulla tua vespa 150 Euro 3 in sinergia con la 6823.1 e poi mi dici... se riesci a carburarla.
Detto questo, ogni volta sembra che devo evangelizzare qualcuno o qualcosa a riguardo. Non è mio intento. Per questo motivo.
Divertitevi.![]()