Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
Io sono leggero disaccordo
Mettere un getto più grande al minimo e ingrassare notevolmente (nonostante abbiano un passo diverso le viti che è verissimo) costringe il circuito del minimo a chiudersi più tardi ad un numero di giri superiore e questo va a scompensare i medi.
Quello che intendo dire è che bisogna trovare un equilibrio, tra minimi, medi e massimi.
Faccio un esempio, in una carburazione ideale senza problemi con tutto regolato bene ma con il getto del minimo troppo grasso, la vespa rischia di avere la candela non colorata in maniera uniforme (tipo bicolore) nonostante i getti siano corretti.
Cordialmente.
Tra 48 50 non c'è questa differenza.. e l'originale nella mia era un 50 160. Con il 48 perdeva leggermente brio in basso ( a culometro).
Comunque per regolare la vite post bisogna svitare di un giro, poi accendere la vespa da calda, accelerare a 1/8 di gas e svitare fintanto che la vespa inizia a borbottare, si chiude di un quarto di giro e si è a posto.
Così si faceva una volta, non so quanti abbiano fatto in questo modo ma aiuta a capire quanto deve stare svitata [emoji51] [emoji51]
Vedrete che secondo me i problemi si risolveranno!
C'è da dire che così anche la mia andava bene, non prendeva tutti tutti i giri per le bave di lavorazione sui travasi e la sito che forse è inferiore alla piaggio. Poi ho scaldato per impurità nei getti e si è messa a tirar aria dalla testa... altrimenti i 100 di tachimetro li ho sempre visti fino ai 10000km