Attenzione nel SI 20/20D il circuito del minimo funge anche da circuito della progressione quindi il discorso interviene solo nella prima parte di gas lascia un pochino il tempo che trova.
(45 - 140 è 3,11 di rapporto, 50 - 160 è 3,2 di rapporto) Presi nella loro interezza ovviamente 45 - 140 è più grasso ma il discorso adattabilità è tutto da vedere del 50 - 160 sulla Euro 3 scatalizzata.
Parlo del 150 E3 come al solito, feci il riscontro con il rilevatore del CO a 2 - 3/4 di giro così come in ottemperanza dal manuale officina Piaggio e il CO era di 3,35 un dato che detto così non significa molto ma i manuali officina sono alla portata di tutti e potete anche scaricare i vecchi dei PX pre Euro e vedere il valore di riferimento...
Per le mie prove che feci usciva
3,35 con 140 - BE5 - 100 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina
2,75 con 150 - BE5 - 101 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina
1,92 con 160 - BE5 - 102 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina
provate anche altre configurazioni tipo
160 BE3 100 || 48 - 160
160 BE3 102 || 48 - 160
160 BE3 104 || 48 - 160
160 BE3 100 || 50 - 160
160 BE3 102 || 50 - 160
160 BE3 104 || 50 - 160
160 BE3 100 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)
160 BE3 102 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)
160 BE3 104 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)
Valori sempre inferiori a 1,10 di CO e colore della candela da "infarto" gruppo termico.
Ho speso tanto tempo ma davvero tanto per avere il rilevatore di fumi, il color-tune ecc, ci siamo fatti tante risate con altri amici e abbiamo capito molte cose, abbiamo fatto belle uscite e soprattutto viaggiato con la Vespa, ognuno di noi aveva una sua variante (ma ognuno si è spiegato tante cose che spesso sui forum sembrano riti voodoo perchè ci sono secondi fini)
Riassunsi tutti il lavoro in un PDF che nelle versioni preliminari ho pure postato (ma non ricordo dove). Ad ogni modo ne ho una copia per chi la volesse.
Buon divertimento... a tutti![]()