Citazione Originariamente Scritto da KTBricco Visualizza Messaggio
Possiedo da poco piu' di tre mesi una PX150 E3 con la quale ad oggi ho percorso 1700 km.
Fino ai primi 700/800 km., era spesso ingolfata, andava tenuta su di giri affinche' fosse piu' regolare nell'erogazione (fastidioso in citta'), quindi poco piacevole da guidare.
Nel frattempo ho cominciato a leggere questa discussione ed a seguirla sempre con piu' interesse,
ma sinceramente aumentando il chilometraggio ho notato che la vespa e' migliorata notevolmente, e' piu' regolare e posso dire che ora a mio parere va discretamente...quasi 90 in due e 100 tondi da solo!

Di strumento ovviamente!!!

A questo punto la lascio così...non tocco nulla...anche perché quanto sarà mai il miglioramento di prestazioni e la regolarità del motore dopo averla statalizzata?
Anzi spero che con l'aumentare dei km., migliori ancora...

Salutoni Luigi
Luigi come tu stesso hai avuto modo di notare la scatalizzazione non è un fattore obbligatorio, è solo una procedura per avere una vespa leggermente più performante ma con un motore che gira con temperature molto più basse e riposanti . Se sei felice così, goditi la Vespa, del resto non è che in Piaggio sono così tonti da aver fatto uno scarico che fa grippare i veicoli. E' uno scarico studiato per adeguarsi alle stringenti normative che comunque stressa molto la parte meccanica, ma assolutamente rientrano nei normali test del produttore.
Devi però anche aver presente che il tachimetro Vespa è una delle cose "più imprecise del globo" . Io spesso ho notato che alcuni sono moooolto generosi, altri sono mooolto avari. Per come la vedo io, a fondo scala si e no sei sui 100 KM/h. A 100 KM/h di strumento devi togliere uno scarto che va dal 15 a 20 per cento.
Ma del resto si sà, il bello della vespa è viaggiare e non correre