Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    il filtro originale è aperto cmq, non ha i fori sul max e min, è quello con la maglia nocciola...cmq la candela io metterei solo rl82c originale e aumenta il getto a 100

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cinisello Balsamo
    Età
    49
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio
    il filtro originale è aperto cmq, non ha i fori sul max e min, è quello con la maglia nocciola...cmq la candela io metterei solo rl82c originale e aumenta il getto a 100
    Ho provato con la champion va peggio che con la NGK, parliamo di rl82c e br7hs

    Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da francanna Visualizza Messaggio
    Ho provato con la champion va peggio che con la NGK, parliamo di rl82c e br7hs

    Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus
    Però è veramente strano di come ti possa accorgere che la vespa vada meglio nell'ambito di così pochi giorni o ore per via della candela, essendo poi tutte e due grado 7
    Solitamente la disamina di una candela è sui 3000 - 5000 KM per capire in questo frangente se ti ha soddisfatto oppure no. Diciamo con i vari cambiamenti climatici come si comporta. Ma nella sostanza tra una e l'altra nell'arco di 10 accensioni non c'è una differenza apprezzabile.


    Altro argomento di cui ne abbiamo parlato, ho fatto vedere le foto della valvole sul carter ai meccanici della Piaggio.
    Secondo loro è solo una lavorazione differente, ma l'incidenza sulla carburazione non dovrebbe cambiare. L'apertura ulteriore non incide al passaggio della spalla dell'albero motore.
    Il fatto della carburazione differente è data per via delle emissioni e dei consumi.
    Carburarla 160 BE3 100, 48 - 160 e 6823.1 non nuoce al motore, però i consumi sono notevolmente superiori per ovvie ragioni.
    Secondo loro con la carburazione di fabbrica 140 BE5 96, 45 - 140 e 6823.11 da scatalizzata non riesce ad tirar fuori tutto il suo già scarso potenziale. Ad ogni modo 140 BE5 100 sembra davvero troppo considerando lo scarso passaggio d'aria. Diciamo che solitamente da un cambio marmitta come quella piaggio si aumenta di massimo 2 punti. Per non avere troppi depositi e rischiare anche di cuocere la testata con incrostazioni notevoli. Io ad esempio sono carburato 140 BE5 96 e 45 - 140 con marmitta 419167 e ghigliottina 6823.11 (senza sacche).

    Sovente però capita che le testate non chiudano alla perfezione e quindi sfiatino un pochino, il loro approccio è serrare a croce con chiave dinamometrica avendo avuto cura di sigillare con un leggerissimo velo di pasta per testate, non grattare la testata se non in casi gravi altrimenti bisogna ritoccare l'anticipo perché basterebbe poco per abbassarla e avere un fastidioso battito in testa alle aperture feroci dal minimo regime.

    Argomento candela due colori, per loro i motivi sono tre: sfiato dalla testata, carburazione inadeguata scompensata tra massimi e minimi (distanze enormi tra i freni aria), percorsi che non soddisfano molto il riempimento del cilindro.
    Il motivo primo e terzo sono i più frequenti.

    Questo è quanto mi hanno detto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •