Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Cinisello Balsamo
    Età
    49
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Mauro come avrai capito le mie competenze sono per così dire... scarse. Eppure la prova che ho fatto aveva risultati macroscopici: con la Champion le interruzioni di erogazione sotto coppia sono molto più frequenti ed evidenti che con la NGK. Perché sia così francamente lo ignoro!
    Anzi a questo punto ti chiedo un consiglio: vale la pena provare anche una NGK BR6HS?

    Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da francanna Visualizza Messaggio
    Mauro come avrai capito le mie competenze sono per così dire... scarse. Eppure la prova che ho fatto aveva risultati macroscopici: con la Champion le interruzioni di erogazione sotto coppia sono molto più frequenti ed evidenti che con la NGK. Perché sia così francamente lo ignoro!
    Anzi a questo punto ti chiedo un consiglio: vale la pena provare anche una NGK BR6HS?

    Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus
    Prova pure una 6 che è la candela adatta alle vespe senza catalizzatore.
    Se puoi a questo punto prova una Bosch WR5AC che sono secondo me le migliori come durata.
    Ma le interruzioni sono di magro o di troppo affogato di benzina
    In rilascio la vespa scoppietta ? il motore per scendere ci mette molto se acceleri a folle quando la vespa è calda?
    Se ci mette una vita per scendere al minimo sei grasso, se scende quasi istantaneamente sei magro.
    Però secondo me vedendo anche la prima volta la candela sei grassissimo al minimo.
    Parti da 1,5 dal tutto chiuso e regola di fino a vespa calda, avvalendoti anche di metterla sul cavalletto.
    A motore caldissimo, la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e ingrassi con l'altra mano, quando senti che cambia il rumore e incomincia a impastarsi, ingrassa ancora di 1/4 e sei a posto, poi dopo regoli il minimo sul carburatore.
    A me hanno insegnato così. Se non riesci ad accelerare la vespa e a carburare la vite miscela come ti ho spiegato, alza il minimo sul carburatore come se volessi accelerare 1/4 di gas portala a 1800 RPM
    La vespa a minimo deve stare fra 1400 e 1450 giri, tu per regolarla la devi portare a 1800 rpm e fai come ti ho spiegato sopra.


  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    A breve montero` la NGK BR6HS
    Ordinata su internet. nn l'ho trovata dal concessionario

    vi faro sapere come va

    Ciao
    Marco

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da marcom78 Visualizza Messaggio
    A breve montero` la NGK BR6HS
    Ordinata su internet. nn l'ho trovata dal concessionario

    vi faro sapere come va

    Ciao
    Marco
    Ciao,
    è da qualche settimana che giro con questa candela e mi sembra meglio dell'originale anche x quanto riguarda i buchi ai bassi in accelerazione

    Marco

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da marcom78 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    è da qualche settimana che giro con questa candela e mi sembra meglio dell'originale anche x quanto riguarda i buchi ai bassi in accelerazione

    Marco
    La 6 è perfetta quando la vespa non è catalizzata.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    si la mia è una euro 3 scatalizzata e questa ngk mi sembra faccia andare la vespa molto meglio della champion

    ciao
    marco

  7. #7
    L'avatar di giramassi
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Melbourne, Australia & Terni, Italia
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    I agree with you guys for a change

    Il campione non è disponibile qui in Australia, la NGK è la candela più comune per tutti i veicoli. Ho provato le B7HS ma che diventa rapidamente sporcato perché faccio viaggi principalmente brevi e anche a causa del traffico ora di punta, ma il B6HS sembra perfetto e impedisce di fumare al mattino quando è freddo.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ho letto sul effetto sulla carburazione quando si dispone di uno scarico bloccato perché pensavo che è simile ad avere uno scarico catalizzatore. Il risultato di uno scarico bloccato fa sì che il la carburazione di diventare ricco, pertanto è necessario compensare con getti più snelle, in modo da ora che abbiamo un sistema di scarico che respira meglio diventerà automaticamente più snella al minimo e avrà bisogno qdi un getto del minimo più ricco. così ho provato questa configurazione, che di conseguenza mi permetta di utilizzare un getto principale ancora più basso 98 / BE5 / 140 e 50/140. questa configurazione cambia istantaneamente la scorrevolezza del motore e anche ridotto il rumore del motore e le vibrazioni. Ho ancora bisogno di controllare la candela per assicurarsi che tutto è ok.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Prova pure una 6 che è la candela adatta alle vespe senza catalizzatore.
    Se puoi a questo punto prova una Bosch WR5AC che sono secondo me le migliori come durata.
    Ma le interruzioni sono di magro o di troppo affogato di benzina
    In rilascio la vespa scoppietta ? il motore per scendere ci mette molto se acceleri a folle quando la vespa è calda?
    Se ci mette una vita per scendere al minimo sei grasso, se scende quasi istantaneamente sei magro.
    Però secondo me vedendo anche la prima volta la candela sei grassissimo al minimo.
    Parti da 1,5 dal tutto chiuso e regola di fino a vespa calda, avvalendoti anche di metterla sul cavalletto.
    A motore caldissimo, la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e ingrassi con l'altra mano, quando senti che cambia il rumore e incomincia a impastarsi, ingrassa ancora di 1/4 e sei a posto, poi dopo regoli il minimo sul carburatore.
    A me hanno insegnato così. Se non riesci ad accelerare la vespa e a carburare la vite miscela come ti ho spiegato, alza il minimo sul carburatore come se volessi accelerare 1/4 di gas portala a 1800 RPM
    La vespa a minimo deve stare fra 1400 e 1450 giri, tu per regolarla la devi portare a 1800 rpm e fai come ti ho spiegato sopra.

    salve, permettimi di farti notare che hai detto un'inesattezza quando ti riferisci ai sintomi di carburazione, se la vespa fa fatica a scendere al minimo non è grassa ma magra di carburazione, al contrario se scende di colpo come se si volesse spegnere e poi si riprende è grassa... per essere carburata bene deve salire di giri in modo lineare e scendere altrettando lineare senza esitazioni e un'altra regola empirica per capire se è carburata bene al minimo è quella di notare il minimo a freddo e a caldo che deve rimanere pressocchè identico (un leggerissimo aumento di minimo a caldo è normale), se a caldo tende a aumentare in modo notevole sei magro, se a caldo tende a diminuire sei grasso...
    buona vespa a tutti.

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    salve, permettimi di farti notare che hai detto un'inesattezza quando ti riferisci ai sintomi di carburazione, se la vespa fa fatica a scendere al minimo non è grassa ma magra di carburazione, al contrario se scende di colpo come se si volesse spegnere e poi si riprende è grassa... per essere carburata bene deve salire di giri in modo lineare e scendere altrettando lineare senza esitazioni e un'altra regola empirica per capire se è carburata bene al minimo è quella di notare il minimo a freddo e a caldo che deve rimanere pressocchè identico (un leggerissimo aumento di minimo a caldo è normale), se a caldo tende a aumentare in modo notevole sei magro, se a caldo tende a diminuire sei grasso...
    buona vespa a tutti.
    Scusa senza ora instaurare un fiume inutile.
    Metti la vespa sul cavalletto, a motore caldo accelera forte... se scende di colpo al minimo è magra perché benzina quando si apre il circuito del minimo e funziona il getto del minimo non ne ha e quindi il minimo cade giù di colpo. Al succedere si questo si può tirare lo starter e vedere che il fenomeno sparisce. Quindi è chiaramente magra.

    Se invece la vespa per ritornare a minimo ci mette una vita e fa pom...pom...pom...poom, vuol dire che incontra molta benzina all'apertura del circuito del minimo.
    Sono prove che solitamente si fanno sul cavalletto a motore ben caldo. Questo era quello che volevo dire.

    Siccome solitamente l'ABC della carburazione della vite miscela si fa sul cavalletto a motore caldo, è quello che sente l'orecchio prima di tutto.
    Poi solitamente si affina per strada. Meglio fare le regolazioni in giornate ne troppo fredde ne troppo calde, per trovare un equilibrio. Visto che la carburazione cambia sia per la temperatura, che per l'altitudine.
    A temperature fredde la carburazione si smagrisce
    A temperature calde la carburazione s'ingrassa

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Scusa senza ora instaurare un fiume inutile.
    Metti la vespa sul cavalletto, a motore caldo accelera forte... se scende di colpo al minimo è magra perché benzina quando si apre il circuito del minimo e funziona il getto del minimo non ne ha e quindi il minimo cade giù di colpo. Al succedere si questo si può tirare lo starter e vedere che il fenomeno sparisce. Quindi è chiaramente magra.

    Se invece la vespa per ritornare a minimo ci mette una vita e fa pom...pom...pom...poom, vuol dire che incontra molta benzina all'apertura del circuito del minimo.
    Sono prove che solitamente si fanno sul cavalletto a motore ben caldo. Questo era quello che volevo dire.

    Siccome solitamente l'ABC della carburazione della vite miscela si fa sul cavalletto a motore caldo, è quello che sente l'orecchio prima di tutto.
    Poi solitamente si affina per strada. Meglio fare le regolazioni in giornate ne troppo fredde ne troppo calde, per trovare un equilibrio. Visto che la carburazione cambia sia per la temperatura, che per l'altitudine.
    A temperature fredde la carburazione si smagrisce
    A temperature calde la carburazione s'ingrassa

    permettimi di ribadire che non sono d'accordo... i sintomi di carburazione magra/grassa da te descritti sono esattamente al contrario (mi riferisco al ritorno al minimo lento/veloce)

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Certo ritardando la chiusura della valvola un quantitativo d'aria riuscirebbe in qualche modo a passare.
    Alla fine l'aria è un fluido, se ne aggiunge irrimediabilmente di più ! Ecco il perché probabilmente dei freni aria da 140.

    A parità di configurazioni con le old PX che erano 160 BE3 100 e 48 - 160 con 6823.1
    l'attuale PX Euro 3 dovrebbe essere anticipate mediante la regolazione dello statore con il carter, per contrastare il fenomeno e per usare la stessa batteria di getti ? Non credete
    Ho detto una stronzata ?

    Comunque con il cominciare dei medi la PX Euro 3 indipendentemente da come sia carburata, ha un suono più ferroso e meno borbottante come le old PX ma questo l'ho notato con tutte e come dicevo indipendentemente da come sono carburate. Quindi probabilmente il ritardare della chiusura della valvola induce a qualcosa di differente...
    per quel che riguarda le px150 E3 a livello di anticipo, di fabbrica rispetto alla tacca di riferimento IT sono ritardate ci circa 2 mm che grosso modo corrispondno a circa 2 gradi, questo per far si che il motore scaldi un po di meno...
    per quel che riguarda il suono più metallico o più ovattato (e parliamo a parità di marmitta) incide molto la carburazione, se magra il motore avra un suono più metallico, se grassa avra un suono più cupo/ovattato

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da ikaro11 Visualizza Messaggio
    permettimi di ribadire che non sono d'accordo... i sintomi di carburazione magra/grassa da te descritti sono esattamente al contrario (mi riferisco al ritorno al minimo lento/veloce)

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -



    per quel che riguarda le px150 E3 a livello di anticipo, di fabbrica rispetto alla tacca di riferimento IT sono ritardate ci circa 2 mm che grosso modo corrispondno a circa 2 gradi, questo per far si che il motore scaldi un po di meno...
    per quel che riguarda il suono più metallico o più ovattato (e parliamo a parità di marmitta) incide molto la carburazione, se magra il motore avra un suono più metallico, se grassa avra un suono più cupo/ovattato
    Abbiamo le vespe al contrario io e te
    Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

    Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
    Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
    Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Abbiamo le vespe al contrario io e te
    Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

    Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
    Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
    Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.
    provaci e poi facci sapere...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Abbiamo le vespe al contrario io e te
    Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

    Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
    Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
    Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.
    c'è anche da dire che le px euro3 (quindi motore originale) hanno una tolleranza accoppiamento cilindro pistone maggiore rispetto ai motori old e quindi tendono a produrre più rumore metallico spece se non in temperatura ottimale causato appunto dallo scampanellio tra gli accoppiamenti...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Abbiamo le vespe al contrario io e te
    Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

    Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
    Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
    Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.
    in questo link è spiegata bene la carburazione
    http://www.motoclub-tingavert.it/t345819s.html
    e nello specifico riporto i sintomi:


    Citazione:
    segni al minimo di moto magra:
    - difficolta nell accensione senza usare l aria
    - minimo troppo alto
    - vuoti quando accelleri dal minimo
    il rischio è di grippare in rilascio

    segni ai medi di moto magra:
    - la moto scende lentamente di giri in rilascio

    - sei costretto a dare molto gas per accellerare e fa dei vuoti
    il rischio è di grippare a lungo andare

    segni di moto magra di massimo:
    - quando è pericolosamente magra ci sono dei vuoti
    - raggiunge giri troppo elevati
    grippi dopo qualche tirata a seconda di quanto eri magro

    se invece sei grasso..
    al minimo
    - non tiene il minimo

    ai medi..
    - lenta a salire di giri
    - tartaglia molto all aumentare dei giri
    - difficoltà di parzializzazione all apertura rave

    agli alti
    - prestazioni ridotte e mura presto

    in piu se sei grasso fuma parecchio, rovina presto le candele e di prestazinoi perdi parecchio..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •