Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
Prova pure una 6 che è la candela adatta alle vespe senza catalizzatore.
Se puoi a questo punto prova una Bosch WR5AC che sono secondo me le migliori come durata.
Ma le interruzioni sono di magro o di troppo affogato di benzina
In rilascio la vespa scoppietta ? il motore per scendere ci mette molto se acceleri a folle quando la vespa è calda?
Se ci mette una vita per scendere al minimo sei grasso, se scende quasi istantaneamente sei magro.
Però secondo me vedendo anche la prima volta la candela sei grassissimo al minimo.
Parti da 1,5 dal tutto chiuso e regola di fino a vespa calda, avvalendoti anche di metterla sul cavalletto.
A motore caldissimo, la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e ingrassi con l'altra mano, quando senti che cambia il rumore e incomincia a impastarsi, ingrassa ancora di 1/4 e sei a posto, poi dopo regoli il minimo sul carburatore.
A me hanno insegnato così. Se non riesci ad accelerare la vespa e a carburare la vite miscela come ti ho spiegato, alza il minimo sul carburatore come se volessi accelerare 1/4 di gas portala a 1800 RPM
La vespa a minimo deve stare fra 1400 e 1450 giri, tu per regolarla la devi portare a 1800 rpm e fai come ti ho spiegato sopra.

salve, permettimi di farti notare che hai detto un'inesattezza quando ti riferisci ai sintomi di carburazione, se la vespa fa fatica a scendere al minimo non è grassa ma magra di carburazione, al contrario se scende di colpo come se si volesse spegnere e poi si riprende è grassa... per essere carburata bene deve salire di giri in modo lineare e scendere altrettando lineare senza esitazioni e un'altra regola empirica per capire se è carburata bene al minimo è quella di notare il minimo a freddo e a caldo che deve rimanere pressocchè identico (un leggerissimo aumento di minimo a caldo è normale), se a caldo tende a aumentare in modo notevole sei magro, se a caldo tende a diminuire sei grasso...
buona vespa a tutti.