Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
IKaro io sto quasi per abbandonare, perché ancora non ci capiamo.
Io parlo di carburazione vite miscela, quindi parlo di quando la vespa deve scendere dal 1/4 di manetta a rilascio completo (carburazione vite miscela)
Se in quell'azione tra 1/4 di manetta e rilascio completo il minimo piomba giù è magra perché non c'è niente da bruciare e l'unico che tiene in vita la depressione è la ghigliottina leggermente aperta.
Ma non ci vuole nulla per vederlo e ti ho detto anche che lo puoi provare in un attimo.
Chiudi la vite miscela, acceleri di 1/4 o poco più e vedrai che il minimo piomba giù. Se invece la apri "a valanga" la vite miscela, fai un po' come ti pare 3 o 3,5 giri e acceleri tra 1/4 di gas e rilasci vedrai ci mette un botto di tempo a venir giù o addirittura si spegne e dopo per riaccenderla devi aprire la manetta anche a più di 3/4 perché si è ingolfata.
Però sinceramente se ancora c'è discussione su questo particolare io "mi chiamo fuori", parlerò sicuramente di altro ma su questo chiudo perché basta scendere in garage e verificarlo, senza chiamare Carlo Dell'Orto o Joseph Webber o altri.
In linea generale , il minimo sara’ regolato correttamente quando il motore raggiungera’ il massimo dei giri pur mantenendo un funzionamento molto regolare. Se fosse regolato troppo magro , dopo un iniziale aumento dei giri , si avvertirebbe una diminuzione degli stessi in aggiunta ad un suono troppo pulito e la tendenza del motore a scendere lentamente di giri dopo una sgassata.
Al contrario , se fosse troppo grasso , il motore scenderebbe di giri da quelli inizialmente impostati , avrebbe un suono piu’ sordo e la tendenza ad imbrattarsi e poi spegnersi anche dopo una bella sgasata.

anche io parlo di quello e i sintomi sono esattamente il contrario... comunque ognuno si tiene i suoi pareri e i suoi sintomi... buona vespa a tutti (da parte mia discorso chiuso)