PS mi son permesso di rispondere io perchè Ho provato a carburare la vespa al mio concittadino vespa nz.
Ci mancherebbe altro!! Grazissime per le info!![]()
PS mi son permesso di rispondere io perchè Ho provato a carburare la vespa al mio concittadino vespa nz.
Ci mancherebbe altro!! Grazissime per le info!![]()
guida perfetta. Solo tutti parlano di una vite un pò nascosta per regolare l'aria al minimo a cui vanno dati 2,5 giri ma ho due dubbi:
1) Qual'è? Non riesco a trovare una foto in cui si indichi dove andare a cercare: so che è dal lato ammotizzatore ma non capisco se si vede o bisogna infilarsi da dietro.
2) Ho comprato la ghigliottina 001 per il 20/20, è la stessa di cui parlate? E' complesso sostituirla?
non è difficile sostituirla la ghigliottina. Devi smontare però il carburatore dal carter. La vite è questa: è quella posteriore di ottone con testa esagonale.
Ti ringrazio, penso che dovrò sostituire io i getti e la ghigliottina perché ho detto al concessionario che volevo scatalizzare e per loro non e' un problema, ma quando ho accennato al discorso di sostituire i getti mi ha detto che non si devono pastrugnare quelle cose.
Allora ho capito che non deve essere molto sveglio sui vesponi. Proverò a portare tutto e poi al limite mi faccio il lavoro da solo.
Non sono tranquillo sul fatto di essere capace ma ho smontato e rimontato una rsv 1000, dici che riesco?
Dico che quelli dell'officina non sanno cosa fare. Se hai manualità sui motori come dici tu,allora si tratta di un'operazione molto semplice e alla tua portata!
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
Hai cambiato anche la ghigliottina e svitato di 2 giri e mezzo la vite posteriore?