non è difficile sostituirla la ghigliottina. Devi smontare però il carburatore dal carter. La vite è questa: è quella posteriore di ottone con testa esagonale.
non è difficile sostituirla la ghigliottina. Devi smontare però il carburatore dal carter. La vite è questa: è quella posteriore di ottone con testa esagonale.
Ti ringrazio, penso che dovrò sostituire io i getti e la ghigliottina perché ho detto al concessionario che volevo scatalizzare e per loro non e' un problema, ma quando ho accennato al discorso di sostituire i getti mi ha detto che non si devono pastrugnare quelle cose.
Allora ho capito che non deve essere molto sveglio sui vesponi. Proverò a portare tutto e poi al limite mi faccio il lavoro da solo.
Non sono tranquillo sul fatto di essere capace ma ho smontato e rimontato una rsv 1000, dici che riesco?
Dico che quelli dell'officina non sanno cosa fare. Se hai manualità sui motori come dici tu,allora si tratta di un'operazione molto semplice e alla tua portata!
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
Hai cambiato anche la ghigliottina e svitato di 2 giri e mezzo la vite posteriore?
C'è qualcuno che gentilmente mi insegna a sostituire la ghigliottina???
Ciao, hai 2 modi per sostituire la valvola gas sulla tua PX (metto per scontato che hai una PX visto che hai postato in questo thread in cui si parla di scatalizzazione PX)
1)Cambiare la ghigliottina togliendo il carburatore
2)Cambiare la ghigliottina senza rimuovere il carburatore dalla scatola.
Per cominciare ti consiglio di dare uno sguardo qui
STAR DELUXE… Tutte le altre Vespe » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore
Quello è il modo per togliere il carburatore. Ovviamente una volta rimosso puoi cambiare la ghigliottina anche sul tavolo della cucina e poi rimontare il tutto.
Se invece non lo vuoi rimuovere ti basta (sempre dopo aver visionato il link)
- sganciare come nelle foto i tiranti di accerelatore e starter
- svitare i due bulloni da 8 del carburatore e alzarlo alla punta sulla sinistra per cominciare a svitare li dove entra la valvola gas e poi rimontare il tutto.
Ovviamente credo che tu sappia come si muove la valvola gas ovvero il suo funzionamento come montata (molla sulla valvola, il ferretto con il fine pallina che si ancora nella ghigliottina ecc)
no la ghigliottina non l'ho cambiata, è importante, tutti voi che avete scatalizzato l'avete cambiata? il codice giusto della ghigliottina è: 6823.01
ciao a tutti...
sto' per acquistare una PX150 nuova e vorrei avere un paio di consigli da voi visto che in "materia" siete moooolto preparati.
A me interesserebbe diminuire al max i consumi non rinunciando alla performance e sound![]()
Cosa mi consigliate? faccio il rodaggio di 1000km circa e poi è sufficiente solo il cambio marmitta togliendo il cat oppure posso già smontare il tutto e cambiarlo da subito?
cambiando la marmitta DEVO cambiare anche i getti oppure non importa?
grazie per ora... sono nuovo e vi ho già sbombolato di domande... ma è circa 20 anni che ho venduto la mia prima Vespa N e mi sono arrugginito un po' nel campo di "elaborazioni"
ciaooo
Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.
Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.
Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11.Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?
Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.
Ultima modifica di Oizirbaf; 03-01-14 alle 19:05
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Buongiorno a tutti.
Ciao Fabrizio.
Se avessi scritto che i problemi sono scomparsi avrei commesso un errore.
Diciamo che adesso che sulla PX 150 "fu catalitica" monto:
Ghigliottina 6823/01
Colonna massimo 160/BE3/102
Getto minimo 50/160
Vite aria/miscela 2 giri (ma ogni carburatore è bello a mamma sua......)
mi soddisfa al 90%.
Ricapitolando:
Si accende bene (a freddo sempre aria tirata per pochi secondi).
Parte bene da fermo (niente vuoti).
In quarta va bene già dai 30 all'ora,
Continua però, in rilascio, a pet pettare in modo troppo ravvicinato............ fino a quando la velocità diminuisce (quasi da ferma per intenderci). A questo punto smette di pet pettare, ma sono davvero praticamente fermo.
E quando mi fermo completamente tiene il suo minimo corretto.
I pet pettìi non sono gli scoppi alla marmitta da miscela eccessivamente magra.
Ma un "minimo" che non ci dovrebbe essere in rilascio.
Non è un grosso problema (rispetto a quelli iniziali è un NON problema).
Però non ne capisco il motivo.
Non ho ancora avuto tempo/voglia di controllare l'anticipo.
Lo farò ma mi sa che dovrò sopportare i pet pettii ravvicinati........
Roberto
Lo fa solo a me checnon si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?
Lo fa solo a me che non si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?