Dico che quelli dell'officina non sanno cosa fare. Se hai manualità sui motori come dici tu,allora si tratta di un'operazione molto semplice e alla tua portata!
Dico che quelli dell'officina non sanno cosa fare. Se hai manualità sui motori come dici tu,allora si tratta di un'operazione molto semplice e alla tua portata!
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
Hai cambiato anche la ghigliottina e svitato di 2 giri e mezzo la vite posteriore?
C'è qualcuno che gentilmente mi insegna a sostituire la ghigliottina???
Ciao, hai 2 modi per sostituire la valvola gas sulla tua PX (metto per scontato che hai una PX visto che hai postato in questo thread in cui si parla di scatalizzazione PX)
1)Cambiare la ghigliottina togliendo il carburatore
2)Cambiare la ghigliottina senza rimuovere il carburatore dalla scatola.
Per cominciare ti consiglio di dare uno sguardo qui
STAR DELUXE… Tutte le altre Vespe » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore
Quello è il modo per togliere il carburatore. Ovviamente una volta rimosso puoi cambiare la ghigliottina anche sul tavolo della cucina e poi rimontare il tutto.
Se invece non lo vuoi rimuovere ti basta (sempre dopo aver visionato il link)
- sganciare come nelle foto i tiranti di accerelatore e starter
- svitare i due bulloni da 8 del carburatore e alzarlo alla punta sulla sinistra per cominciare a svitare li dove entra la valvola gas e poi rimontare il tutto.
Ovviamente credo che tu sappia come si muove la valvola gas ovvero il suo funzionamento come montata (molla sulla valvola, il ferretto con il fine pallina che si ancora nella ghigliottina ecc)
no la ghigliottina non l'ho cambiata, è importante, tutti voi che avete scatalizzato l'avete cambiata? il codice giusto della ghigliottina è: 6823.01
ciao a tutti...
sto' per acquistare una PX150 nuova e vorrei avere un paio di consigli da voi visto che in "materia" siete moooolto preparati.
A me interesserebbe diminuire al max i consumi non rinunciando alla performance e sound![]()
Cosa mi consigliate? faccio il rodaggio di 1000km circa e poi è sufficiente solo il cambio marmitta togliendo il cat oppure posso già smontare il tutto e cambiarlo da subito?
cambiando la marmitta DEVO cambiare anche i getti oppure non importa?
grazie per ora... sono nuovo e vi ho già sbombolato di domande... ma è circa 20 anni che ho venduto la mia prima Vespa N e mi sono arrugginito un po' nel campo di "elaborazioni"
ciaooo
Il discorso è che se cambi marmitta poi al tagliando dei 1000 ti fanno storie per la garanzia.Se invece già ti accordi con il concessionario puoi anche subito scatalizzare e rifare la carburazione come vedi scritto qui nei vari post. Il consumo vedrai rimane uguale e quindi poco. Con un pieno dovresti fare sui 200 km. se cambi marmitta devi rifare anche la carburazione o rischi di essere troppo magro. Vedrai che quando la prendi appena dai gas tende a spengersi. Questo perchè di fabbrica è tarata davvero magra e fa fatica nelle partenze costringendoti a sfrizionare.
PS: ti sei presentato in PIazzetta? ciao!
riguardo al tagliando dei 1000 e l'accordo con il concessionario non credo ci siano problemi... è un mio amico quindi se mi fa' le modifiche di certo non farà in seguito "storie".
quindi se lascio tutto "originale" dovrei cmq ingrassare un po' per farla prendere meglio da subito?! mi ci sto' già attrigando e non l'ho ancora presa
Presentato in piazzetta?? nolo faccio
![]()
Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.
Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.
Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11.Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?
Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.
Ultima modifica di Oizirbaf; 03-01-14 alle 19:05
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.Ho acquistato in una fiera una pinza a becco lunga una trentina di centimetri con il becco a 90° lungo più di cinque centimetri. Con questo attrezzo il dadino di regolazione benzina al minimo, quello dietro la scatola del carburatore, si riesce a manovrarlo agevolmente. Ho chiuso il dadino di circa un giro, grosso modo dovrei essere ad un giro e mezzo dal tutto chiuso ed il miglioramento è stato notevole. Ora direi che la Vespa va bene. Prima, quando cambiai la ghigliottina, avevo regolato il minimo troppo ricco. Dovrò fare la prova di lasciarla al minimo qualche minuto prima di spegnerla per verificare, il giorno successivo, a motore freddo, il colore della candela ma credo ormai di aver trovato la quadra.
Diciamo che si trova la quadra nel 99,99% delle volte con la carburazione. Permane il caso sfigato che non risolve. Ma quella è la sfiga e la legge dei grandi numeri che dice che su tot veicoli qualcuno esce con la sfiga più nera che ci sia.
Sono contento che tu abbia risolto.![]()
Ultima modifica di geny; 25-02-14 alle 22:33
Buongiorno a tutti.
Ciao Fabrizio.
Se avessi scritto che i problemi sono scomparsi avrei commesso un errore.
Diciamo che adesso che sulla PX 150 "fu catalitica" monto:
Ghigliottina 6823/01
Colonna massimo 160/BE3/102
Getto minimo 50/160
Vite aria/miscela 2 giri (ma ogni carburatore è bello a mamma sua......)
mi soddisfa al 90%.
Ricapitolando:
Si accende bene (a freddo sempre aria tirata per pochi secondi).
Parte bene da fermo (niente vuoti).
In quarta va bene già dai 30 all'ora,
Continua però, in rilascio, a pet pettare in modo troppo ravvicinato............ fino a quando la velocità diminuisce (quasi da ferma per intenderci). A questo punto smette di pet pettare, ma sono davvero praticamente fermo.
E quando mi fermo completamente tiene il suo minimo corretto.
I pet pettìi non sono gli scoppi alla marmitta da miscela eccessivamente magra.
Ma un "minimo" che non ci dovrebbe essere in rilascio.
Non è un grosso problema (rispetto a quelli iniziali è un NON problema).
Però non ne capisco il motivo.
Non ho ancora avuto tempo/voglia di controllare l'anticipo.
Lo farò ma mi sa che dovrò sopportare i pet pettii ravvicinati........
Roberto
Bisogna provare con estrema pazienza il 48/160 non si scappa ! il 50 / 160 sulla odierna PX 150 E3 scatalizzata non va bene.
Pulire la candela e ricominciare da capo a regolare la vite miscela partendo da 2 giri e ingrassare o smagrire in base alle esigenze non ci sono santi che tengono.
Non è un problema di esperienza di veicoli provati nel passato o altro. Ci vuole solo e unicamente pazienza. Il carburatore della vespa è facilissimo quindi sempre più convinto che chi ha esperienza come te ci saprà mettere le mani in maniera perfetta.
Cordialmente.
Ultima modifica di geny; 26-02-14 alle 14:33
Continua però, in rilascio, a pet pettare in modo troppo ravvicinato............Dopo aver sostituito la ghigliottina avevo aperto troppo la vite della benzina, quella dietro il carburatore, circa tre giri e mezzo dal tutto chiuso, la ho poi serrata senza toccare la vite del minimo, quella sopra la scatola filtro, a quel punto in rilascio faceva pet pet numerosi, ravvicinati e fastidiosi. Regolando la vite del minimo, che ovviamente era alto, sono tornati nella norma. Ora va bene a filo di gas e riprende senza esitazioni e vuoti riaprendo. Credo però sia ancora un pelino grassa perchè il minimo ho dovuto lasciarlo un po' alto e dopo un minuto circa fermo al minimo si abbassa tendendo a spegnersi credo quindi che imbratti ancora un poco la candela ma si tratta di un'inezia.
Ora dovrò affrontare il discorso anticipo: ho l'estrattore ma non il bloccavolano, a parte questo, da ciò che ho letto nei post mi aspetterei di trovare il riferimento sullo statore NON coincidente con la tacca IT riportata sul carter. E' corretto?
........Il fatto è che appena acquistata i problemi erano talmente tanti che il serbatoio della mia pazienza si era svuotato in fretta.
Ad ogni modo praticamente tutti sono scomparsi dopo aver cambiato tutto il cambiabile nel carburatore (Candele ne ho cambiate 4 in 1500 KM.).
Scomparsi tutti tranne 'sto casso di petpettìo,
E i getti del minimo (45/140 - 48/160 -50/160) li ho provati da 1 giro e mezzo a 4 giri (mezzo giro alla volta, a volte anche un quarto): succedeva di tutto (dallo spegnersi in partenza al fumare in modo esagerato) ma in rilascio vedi sopra
Se trovassi in giro una bella PX primi modelli cercherò di fare cambio....... Alla pari.
Ciao
Ultima modifica di ssolitarioo; 28-02-14 alle 12:53
Lo fa solo a me checnon si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?
Lo fa solo a me che non si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?