Scatalizzato dal 2001 con la configurazione che vuoi montare ghigliottina compresa.
Scatalizzato dal 2001 con la configurazione che vuoi montare ghigliottina compresa.
[SIGPIC][/SIGPIC]
@ Vespa 30...scusa potresti dirmi quanti giri di vite parzializzatrice?
Thnks!!
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
Con la Sito ero intorno ai 2 e 3/4, con la Sinonimi supero i 3, ma la carburazione varia in base a tantissimi fattori (altitudine, temperatura, settaggi del motore etc. )
[SIGPIC][/SIGPIC]
Capisco, grazie per la risposta!
Ma hai (o avevi) il gt originale da 150?
Mi spiego meglio: io ho tutto originale (solo scatalizzato da manuale con sostituzione di ghigliottina e getti completi con quelli del vecchio px, min. 48/160 be3 e massimo 100 come da tabella piaggio); però non riesco a trovare una buona regolazione della vite per non farla strappare in rilascio...ho provato con due giri e mezzo/3 ma mi pare troppo magra...d'altra parte ho letto che gli spaco hanno passo diverso dai dell'orto e quindi a parità di posizioni bisogna far fare più giri alla vite dietro...e fin qui ci siamo, ma indicativamente quanti? perché leggo di alcuni (tipo te) che con due giri e qualcosa si trovano bene, e di altri che sostengono che i canonici due giri e mezzo del dell'orto corrispondono almeno a 4 dello spaco...
e non ci capisco più nulla.... .:)
Giacomo
Vespa Club Aosta
e
Ape Club Italia
GT originale. La regolazione ottimale la troverai solo provando e ritrovando fino a che non sentirai che andrà come vuoi tu. Lascia perdere il numero di giri vite che usano gli altri e cambia la ghigliottina.
Cosa fondamentale: non girare mai con una configurazione magra.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Salve a tutti, come avevo preannunciato ho rimontato il getto del minimo 48/160 ed effettivamente il miglioramento c'è stato. A bassissimi regimi però continua ad essere borbottante ed irregolare, il minimo lo tiene ed anche dopo la sosta ad un semaforo parte senza imbrattare più la candela come faceva la prima volta che misi il 48/160, però con il classico filo di gas e molto irregolare. Ad orecchio mi sembra ancora grassa a basso regime. L'idea sarebbe di serrare ancora un mezzo giro della vite di carburazione al minimo. La prima volta che montai il 48/160 avevo lasciato la vite così come l'avevo trovata ed al minimo imbrattava di brutto la candela, in effetti la vite era molto molto svitata.
Scatalizzando la Px 150 il meccanico Piaggio mi ha portato la vite aria a 4 giri (dice che gli spaco vanno regolati così). Ho messo be3/160/102 lui ha sempre consigliato il 102. E 48/160. Non ho cambiato ghigliottina e neanche filtro. Ora la vespa va benissimo e la candela è di un bel nocciola sia al minimo che al massimo.
Saluti, Gino.