Eccomi di nuovo per un aggiornamento: ho serrato mezzo giro la vite dell'aria al minimo, il famigerato bulloncino esagonale da 7 nascosto dal motorino d'avviamento, quindi poichè ritenevo, la volta precedente, di averla serrata completamente e poi svitata di due giri e mezzo dovrei averla portata a due giri. C'è stato un netto miglioramento: il minimo si è alzato di molto consentendomi di allentare la vite del minimo per abbassarlo di un buon mezzo giro. Così dopo un paio di giorni ho serrato la vite dell'aria al minimo di un altro quarto di giro con gli stessi risultati: il minimo è salito ed ho potuto abbassarlo allentando di un mezzo giro scarso la vite del minimo. Entambe le volte ho notato una diminuzione degli scoppiettii in fase di rilasci del gas. Tutto questo a mio parere sembra confermare l'impressione che la carburazione al minimo fosse grassa.
Rimane il problema del tartagliamento a basso regime, diciamo con il classico filo di gas, appena sopra al minimo, forse dipeso dalla ghigliottina come suggerito da Vespa30, la ghigliottina che monta è la 16 il numero è stampigliato sul piatto della stessa e si vede togliendo il filtro aria. Ho chiesto al ricambista di fiducia se avesse la 01 purtroppo aveva solo la 03 non avendola trovata da lui dovrò sbattermi nel cercarla altrove.
Altro dubbio che mi è sorto è che non chiuda completamente lo starter, anni addietro ricordo di aver letto che alcuni PX MY avevano la guaina dello starter di lunghezza eccessiva che impediva allo starter di chiudersi completamente, volevo fare un verifica ma ho sempre dimenticato di farlo. Potrebbe essere una non perfetta chiusura dello starter la causa della grassezza a basso regime?
Quelle volte che mi dimentico lo starter tirato, Scarrafone mi "affoga"...![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Certo, però se la guaina dello starter fosse un pelo lunga, impedendo a questo di chiudersi completamente ma lasciandolo aperto per una frazione piccolissima forse l'affogamento diverrebbe un ingrassamentoQuelle volte che mi dimentico lo starter tirato, Scarrafone mi "affoga"...questo è quanto sospetto.
La prossima volta che smonterò il coperchio filtro proverò a sganciare l'occhiello del filo dello starter per vedere se il braccetto cui è agganciato sul carburatore senza filo scende di più oppure, come dovrebbe, la posizione resta immutata. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
In effetti quando acquistai (nuova) la 150 l'aria non si chiudeva, risolsi il problema ingrassando il gambo del pomello però avrei dovuto anche controllare sul carburatore.
Appunto: fai bene a controllare.
"Affogamento", nel mio caso, è uguale a "ingrassamento".
Magari la guaina è semplicemente fuori posto (alla vaschetta del carburatore e/o al pomello) e ti mantiene sempre un po' in tiro il cavetto.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Seguo la discussione con interesse anche io nuovo proprietario di px 150 euro 3...ho gia 1540 km fatti in 2 settimane e mezzo più o meno.
A me la vespa affogava da nuova...poi via via sempre meno fino ad ora che va normalmente come spiegato nel mio post(terrò la vespa catalizzata e il post sarà aggiornato ad ogni "traguardo")
Pongo una domanda: avete scatalizzato per necessità?
Domanda 2 : come mai la mia va benissimo nonostante sia catalizzata e l'ho usata e spremuta in 2 con 35 gradi, in salita,superstrada ecc?
Da cosa dipendono questi vuoti?
Come mai la mia non li ha?
Chiedo per curiosità mia personale..non che mi lamento, anzi...sono contento che la mia non soffra di questi problemi
Ultima modifica di legionarius; 01-08-12 alle 22:50
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
Sono un possessore da 3 settimane di una vespa 150 euro 3, appena mi hanno consegnato il mezzo in pratica si spegneva se accelleravo di scatto, per non parlarare poi del calore della mamrmitta insopportabile. Ho scattalizzato 2 giorni fa con marmitta piaggio originale, getti 160 be3 102 e cambiato anche la ghigliottina 01. La vespa va decisamente meglio, davvero tutto un altro mondo. Però non è ancora perfetta, nel senso che quando accellero di colpo non risponde subito ma stenta qualche decimo di secondo, la candela l'ho controllata e' risulta nera, affogata, quindi qualcosa devo fare. Vorrei controllare come ha detto qualcuno la guaina dello starter ma sinceramente non capisco esattamnete di cosa si tratta. Comunque la scatalizzazione a mio parere e obbligatoria anche quello del concessonario mi ha cosigliato di farla e anche subito.
Ciao Gino, ho appena preso un px del 2013 usato (con 900 Km). Montava la marmitta catalitica, ma per precauzione ho confrontato i getti con i vostri:
Mi sa che ho un mix di getti non adatti al catalizzatore:
linea massimo: 100/be3/160
minimo: 45/140
Ora, sul massimo mi pare chiaro, hanno scatalizzato, e poi ricatalizzato senza però ricambiare i getti (meno male che ci ho fatto solo 40 Km...). Sul minimo qualcuno mi puà dare delle delucidazioni?
Ricapitolando mi confermate che col catalizzatore devo montare i getti 96/be5/140 + 50/140?
Grazie ciao
Viste altre discussioni, qualcuno indica sul 150 euro3 il getto del minimo come 45/140 (quindi ci dovrei essere). Qualcuno però indica anche 50/140. Possibile che ci siano queste differenze?
Se Ti può essere utile, il mio px 150 anniversario del 2011 euro 3 comprato nuovo in origine ha questa configurazione: getto min. 140/45, getto max 140/be5/96, valvola gas 11, vite aria aperta 2 giri da tutto chiuso. Alla prima apertura del gas anche originale faceva il famoso buco. Non è una chiacchera di forum ma un dato certo. Ciao
Ultima modifica di maupenna; 30-06-13 alle 12:00
Ragazzi io ci ho perso l'anima ma poi ne sono venuto a capo.
E' obbligatorio sulla PX 150 Euro 3 avere quanto segue:
Getti: (MAX)160 BE3 102 **** (MIN) 48 160
Marmitta: Originale Piaggio oppure Sito Normale oppure Faco Normale
Valvola Gas / Ghigliottina: 6823.1 sopra vi è stampato il numero 4 (Compratela orignale !!!)
Senza questa configurazione il PX 150 Euro3 scatalizzato non esce dai tormenti dei "buchi"/"vuoti" spegnimenti e altre porcherie.
Fidatevi ho provato tante configurazioni anche riportandola più volte dietro. Questa funziona per sempre senza appello :) :) :)
Senza questa configurazione la Vespa non è ok come dovrebbe.
Per la famosa vitina del minimo miscela partite da 2,5 giri.
Trovate la vostra configurazione tra 2,5 e 3 giri dal tutto chiuso
Un consiglio i getti comprateli originali Dellorto se non volete perdere tempo da SIP li trovate sicuro insieme alla ghigliottina originale Piaggio.
E' un consiglio dato con il cuore per non impazzire dopo la scatalizzazione.
Ciao, grazie, 'sta sera faccio l'ordine e vi dirò. Saluti
Grazie Mauro, certo che mi può tornare utile! Ti ringrazio molto perché così poso ripristinarlo "come in origine". Verificherò anche la valvola gas (spero che non avendo nemmeno cambiato il getto del minimo non siano stati così "colti" da modificare anche quella...ma devo controllare). A breve dovrei fare il tagliando dei 1000 Km e mi vorrei presentare con la vespa "originale" onde evitare di invalidare la garanzia.
ciao
Paolo
Mi chiamo Maurizio non Mauroe mi raccomando (lo dico solo se non lo sai) , il n. 11 della ghigliottina (valvola gas) lo vedi stampigliato dall'alto senza bisogno di togliere il carburatore. ciao