Eccomi di nuovo per un aggiornamento: ho serrato mezzo giro la vite dell'aria al minimo, il famigerato bulloncino esagonale da 7 nascosto dal motorino d'avviamento, quindi poichè ritenevo, la volta precedente, di averla serrata completamente e poi svitata di due giri e mezzo dovrei averla portata a due giri. C'è stato un netto miglioramento: il minimo si è alzato di molto consentendomi di allentare la vite del minimo per abbassarlo di un buon mezzo giro. Così dopo un paio di giorni ho serrato la vite dell'aria al minimo di un altro quarto di giro con gli stessi risultati: il minimo è salito ed ho potuto abbassarlo allentando di un mezzo giro scarso la vite del minimo. Entambe le volte ho notato una diminuzione degli scoppiettii in fase di rilasci del gas. Tutto questo a mio parere sembra confermare l'impressione che la carburazione al minimo fosse grassa.
Rimane il problema del tartagliamento a basso regime, diciamo con il classico filo di gas, appena sopra al minimo, forse dipeso dalla ghigliottina come suggerito da Vespa30, la ghigliottina che monta è la 16 il numero è stampigliato sul piatto della stessa e si vede togliendo il filtro aria. Ho chiesto al ricambista di fiducia se avesse la 01 purtroppo aveva solo la 03 non avendola trovata da lui dovrò sbattermi nel cercarla altrove.
Altro dubbio che mi è sorto è che non chiuda completamente lo starter, anni addietro ricordo di aver letto che alcuni PX MY avevano la guaina dello starter di lunghezza eccessiva che impediva allo starter di chiudersi completamente, volevo fare un verifica ma ho sempre dimenticato di farlo. Potrebbe essere una non perfetta chiusura dello starter la causa della grassezza a basso regime?