Ciao, la linea getti originale l'ho comprata da www.vespatime.com. Mi sono trovato bene. Non trattano però la valvola, che dunque sto comprando da Sip (quella appena comprata da officine tonazzo come ho detto sopra, è diversa da quella offerta con la foto: non ha marca, non ha il codice, ha due sacche sul lato interno che deve invece essere liscio).
Per solosole, con i getti originali senza marmitta catalitica sei magro e dunque è vero che il motore gira di più (in alto). Hai anche più forza ai medi perché è migliore il rapporto stechiometrico nel passaggio (aria/benzina). Con i getti originali (tolta la marmitta catalitica) la candela è però bianca e oltre che si vede si sente bene che è troppo magro (non si può viaggiare così, e necessario rimontare il catalizzatore che ridona le contropressioni di scarico). Con i getti del vecchio px anche la mia non va per nulla bene. C'è troppa aria e il motore non ha forza. Vedremo adesso che cambierò anche la valvola gas. Con il getto max 102 anziché 100 (il 102 era per i px senza miscelatore) migliora il tiro ai medi ma in alto non sale perché è troppo grasso. Ripeto, vedremo ora che monto anche la valvola gas giusta. Senza catalizzatore e con i nuovi getti, poi, non va dimenticato di controllare l'anticipo d'accensione (+1-2 gradi) indispensabile per la prontezza di erogazione (progressione). Ciao
Ultima modifica di maupenna; 03-07-13 alle 00:32
Con i getti nuovi le vostre vespe vanno male perchè forse non avete ricarburato al minimo ovvero la vitina dietro il carburatore, raggiungibile solo con una chiave da 7 spezzata altrimenti impossibile regolare. Di fabbrica sono a 2 giri (troppo poco). Deve strare tra 2,5 e 3 con lo scarico originale Piaggio o Sito normale (bisogna fare un pò di prove). Io sono un pochino di più di 2,5 diciamo 2,3/4 con lo scarico Piaggio orignale scatalizzato.
La valvola gas toglierà il buco di erogazione appena si parte.
L'anticipo sull PX 150 Euro3 è posizionato a 16° in fabbrica (mi è stato confermato da più persone con la Euro3 ed ovviamente la mia non faceva eccezione) bisogna farla mettere a 18° ovvero su IT perchè così e' un pochino ritardata e sale un pochino male.
In ultimo con i getti di fabbrica da scatalizzata (lo si sente bene dal rumore non sembra neanche una vespa) fa un rumore di magro pauroso non appena si accelera un pochino roba da grippata assicurata altro che rapporto stechiometrico ottimale. Lo si nota già a mezzo giro di acceleratore il veicolo è nervoso, per non parlare della candela che ha un colore biancastro per nulla rassicurante.
Io eviterei come la peste di fare ulteriori prove con la marmitta scatalizzata e i getti di fabbrica.
Ciao, Mi sembra che ci ripetiamo e ci ripetiamo. La vite benzina (che ne regola l'afflusso dal getto del minimo) l'ho ben regolata, ma non basta. Ci vorrà la saracinesca della quale si è tanto detto. Il miglior rapporto stechiometrico al quale mi riferivo era quello relativo al passaggio (non a tutta apertura della manetta, ossia venturi tutto aperto). Il rapporto stechiometrico crolla al massimo perchè il motore senza catalizzatore tra le altre gira di più.
Ultima modifica di maupenna; 03-07-13 alle 22:00
Ciao a tutti, ecco le foto della ghigliottina 6823.01 che ho acquistato da officine tonazzo. Come si vede è senza marca, reca solo il n. 01, ha due sacche sulla faccia interna (che invece dovrebbe essere liscia), è dunque del tutto diversa da quella mostrata nel loro catalogo, in quello della s.i.p., nelle foto dei vecchi schemi del carb. 20-20. Che ne dite?