px 2011: max 140 be5 96 e min 140/45; ghigliottina 11; vite aria due giri aperta.
px 2011: max 140 be5 96 e min 140/45; ghigliottina 11; vite aria due giri aperta.
Come un salmone ho fatto il percorso inverso (come ricorderete). Comprato il px usato con 900 km dal concessionario era stato scatalizzato (maluccio) dal precedente proprietario. Avevo messo sul contratto il totale ripristino.... è stato quindi consegnato con circuito dell'aria secondario rimontato, marmitta originale (euro3). Portato a casa però andava "da paura" con dei vuoti bestiali (quasi si spegneva in partenza). Successivamente (grazie a voi!) sono riuscito a verificare tutte le componenti della carburazione originale. In pratica mi era stata consegnata col getto del minimo originale, la ghigliottina "11" e la linea del massimo però da scatalizzata (160 be3 100)..... Ho quindi ordinato e rimontato la linea del massimo originale (che il precedente propietario si sarà tenuto per farsene una collanina) e fatto il primo tagliando (55 euro).
Sinceramente fino agli 80 ora non ha più incertezze, se non qualche volta (appena percettibile) in partenza quando è calda. Gira bella "rotonda" insomma. Gli 80 li prende in fretta...di più non ho ancora spinto....E' vero che scalda abbastanza e che ogni tanto parte dal cofano qualche vibrazione di troppo dovuta - credo - ai molti "orpelli" aggiunti a questo motore. Concludo però sinceramente dicendo che catalizzata non mi sembra così disastrosa come leggevo in giro. Avevo capito che il mezzo sarebbe stato praticamente inutilizzabile.... Per il momento penso invece che la terrò così...(garanzia....poi si vedrà...).
ciao e grazie ancora![]()
Ciao è vero catalizzata e originale va bene. Purtroppo per me non è accettabile l'incandescenza del kat (anche per il pericolo di scottature) e in quanto un gran calore si riversa pure sulla pedana (in vespa d'estate si va a piedi scalzi e senza casco) .
Concludo dicendo che orami il problema alla base di questo forum mi sembra eradicato. Riassuntivamente: per scatalizzare il px euro 3 occorre la configurazione di carburazione del vecchio px compresa assolutamente la ghigliottina.
Buona notte a tutti.
Ultima modifica di maupenna; 08-08-13 alle 00:59
Io ho scatalizzato perchè ho voluto congiungere 2 cose.
Le prestazioni e la libertà dei vecchi PX con l'aggiunta di un veicolo nuovo nuovo da "sverginare" e far crescere con il mio modo di guidare, sono un passionale
Devo dire che senza la marmitta catalitica la velocità massima di contachilometri e di poco oltre i 100 KM/h
La ripresa è veramente bella e lineare, senza intoppi.
Anche a caldo in partenza fila via come l'olio
Da catalizza non è inguidabile concordo con te, si denota però come giusto che sia una certa frenatura, ad ogni modo qualche forzatura di troppo su di un veicolo che ha concettualmente 36 anni.![]()
Non per questo però ovviamente come giusto tu dici non può essere usata.
Spesso nei forum capita di intendere qualcosa di troppo, si dice qualcosa di troppo o si scrive qualcosa di troppo, ma è ragionevole, sapendo che scriviamo e quindi dialoghiamo senza poterci guardare in faccia dove magari un semplice movimento delle mani avrebbe fatto capire di più![]()
Ciao, sul passaggio autostradale Avellino-Est ad Avellino-Ovest orientativamente 7 KM di autostrada ho potuto constatare la velocità di punta della mia vespa in assenza del parabrezza. Tieni presente che è un tratto abbastanza lungo e pianeggiante, ovviamente prima di allungare sui 100 KM/h di contachilometri che sicuramente non sono 100 KM veri, ho dovuto spingere parecchio. Il motore girava come un pazzo ma c'è arrivata
Ho potuto oltre notare che con la marmitta Sito Road 2.0 che ora ho montata sempre senza parabrezza, la velocità sembra essere la stessa ma la raggiunge in molto meno tempo e soprattutto nello stesso tratto ho potuto raggiungere quasi il fondo scala, perchè con la suddetta marmitta non si forma quella specie di muro che c'è con lo scarico 419167 Piaggio. Ovviamente adeguando il getto max.
Se il tratto rettilineo è breve difficile superare gli 80 - 90 KM concordo con te sulla velocità.
Purtroppo massimo il mese prossimo rimonterò il paraCacacaX davanti, ottimo ed efficace per usare la Vespa anche con il freddo. Sinceramente la velocità di punta non è che mi interessa molto ma sai per quriosità ho voluto provare a spingere.
![]()
Ultima modifica di geny; 28-08-13 alle 20:55