Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao Roberto,
    c'è poco da fare la tua PX 150 ha bisogno come il pane della 6823.1 originale Dellorto altrimenti i singhiozzi non vanno via.
    Per quanto riguarda la vite miscela dietro al carburatore in posizione sfigata (uso le tue parole) sia la mia che le altro sono a 2 giri dal tutto chiuso o per i più sopraffini 1,3/4; io partirei dai 2 giri dal tutto chiuso con getto 48 - 160.
    Per quanto riguarda al massimo se monti la padella originale non hai troppe alternative 160-BE3-102 o 160-BE3-100. Nonostante da vecchio manuale officina la colonna getto era 160 BE3 100 fai la prova della candela tirandola con la 3^ marcia se è ancora chiara e non bella marrone metti il 102. Io monto quello ma non è "legge" ovviamente, come sempre da provare.
    Parliamo ovviamente di Vespa PX 150 originale, con la padella Piaggio o al massimo con una "Sito Normale" o una Faco o marmitta affine, quindi niente espansioni o altre cosette. Ti consiglio di vedere bene se è ben saldo il filtro aria e i 2 bulloni del carburatore e ovviamente come saprai la tenuta sul cilindro della marmitta.
    Detto questo secondo me scatalizzato con la colonna 140 BE5 100 sei magrino e non vorrei che prenda qualche scaldata o più ancora una grippata. Io ci starei attento.
    Questi sono i miei consigli. Oltre a dirti che la tua PX originale senza la marmitta catalitica e con questi getti
    Min 48 - 160
    Max 160 - BE3 - 100 o 102
    se la godono in molti con una velocità di crociera di 60 KM orari e la vespa gira bella fresca senza problemi, con velocità di punta tra gli 85 e i 95 KM orari
    In bocca al lupo
    Ultima modifica di geny; 10-10-13 alle 15:03

  2. #2
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Ciao Roberto,
    c'è poco da fare la tua PX 150 ha bisogno come il pane della 6823.1 originale Dellorto altrimenti i singhiozzi non vanno via.
    Per quanto riguarda la vite miscela dietro al carburatore in posizione sfigata (uso le tue parole) sia la mia che le altro sono a 2 giri dal tutto chiuso o per i più sopraffini 1,3/4; io partirei dai 2 giri dal tutto chiuso con getto 48 - 160.
    Per quanto riguarda al massimo se monti la padella originale non hai troppe alternative 160-BE3-102 o 160-BE3-100. Nonostante da vecchio manuale officina la colonna getto era 160 BE3 100 fai la prova della candela tirandola con la 3^ marcia se è ancora chiara e non bella marrone metti il 102. Io monto quello ma non è "legge" ovviamente, come sempre da provare.
    Parliamo ovviamente di Vespa PX 150 originale, con la padella Piaggio o al massimo con una "Sito Normale" o una Faco o marmitta affine, quindi niente espansioni o altre cosette. Ti consiglio di vedere bene se è ben saldo il filtro aria e i 2 bulloni del carburatore e ovviamente come saprai la tenuta sul cilindro della marmitta.
    Detto questo secondo me scatalizzato con la colonna 140 BE5 100 sei magrino e non vorrei che prenda qualche scaldata o più ancora una grippata. Io ci starei attento.
    Questi sono i miei consigli. Oltre a dirti che la tua PX originale senza la marmitta catalitica e con questi getti
    Min 48 - 160
    Max 160 - BE3 - 100 o 102
    se la godono in molti con una velocità di crociera di 60 KM orari e la vespa gira bella fresca senza problemi, con velocità di punta tra gli 85 e i 95 KM orari
    In bocca al lupo
    Grazie 1000.

    Dopo la scatalizzazione credo mi abbiano montato una Sito normale (fa comunque un bel rumore.... sembra una Vespa).
    Il Min. 48 - 160 va bene.
    Il Max 160 - BE3 - 100 (forse perchè ho ancora la ghigliottina 6823.11) faceva andar male, male la Vespa fino ai 50/60 all'ora.
    E ho rimesso velocemente il 140 - BE5 - 100.
    In attesa della ghigliottina giusta. Poi proverò ancora il 160 - BE3 - 100 (o 102)
    La candela comunque è asciutta e scura. E poi vado davvero tranquillo (piano, altro che 60 all'ora: col Motom vado a 35), mi piace così. Quindi sarà magrina ma non credo di rischiare...

    Adesso però mi da particolarmente fastidio lo scoppiettìo in rilascio. E' troppo ravvicinato.
    Sembra una mitraglia nello scendere al minimo.


    Ciao.

    Roberto
    Ultima modifica di ssolitarioo; 10-10-13 alle 15:41

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 0

    Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
    Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore

  4. #4
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
    Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore
    Vero.

    Potrebbe essere anche questo il motivo.

    In effetti con la vite miscela le ho provate di tutte, da 1 giro circa a 4 e 1/2.

    Se la regolo come da manuale (per qualsiasi moto, non solo la Vespa), avvitandola o svitandola fino a che il minimo è il più alto e regolare possibile, nel caso della mia Vespa la vite miscela è a 1 giro e mezzo.
    Se però la lascio così il vuoto in partenza aumenta.
    Credo sia opportuno ricominciare a "FARE ESPERIMENTI" dopo che avrò su la ghigliottina giusta.
    E magari mi andrà di lusso e sarà perfetta senza toccare più nulla.

    La cosa che mi fa girare di più le OO è che ho provato una Euro 3 ancora così come Piaggio l'ha fatta - stesso chilometraggio della mia - e non ha tutti 'sti problemi.
    Il proprietario mi ha detto che andava bene già da zero KM.

    Magari mentre la mia scorreva sui rulli, la catena di montaggio si sarà inceppata.........
    (Il Motom 48 a confronto è un orologio svizzero).


    Ciao.

    Roberto

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 0

    Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
    In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
    Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico
    Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo.

    Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
    che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
    Ultima modifica di geny; 11-10-13 alle 11:56

  6. #6
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
    In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
    Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico
    Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo.

    Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
    che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
    Aspetterò la ghigliottina giusta e spero che gli sbattimenti finiscano davvero.

    Non avevo preso la Vespa con l'intenzione di scatalizzarla.
    Delle prestazioni da Euro 3 e del riscaldamento alla pedana non me ne sarebbe importato.
    Il mio "sogno" era andarmene tranquillo a 40/50 all'ora per strade di campagna.

    Il problema, credimi, è che non ho mai avuto un mezzo a motore - NUOVO oltretutto - tanto sballato come questa PX.
    Tieni presente che il mio primo motorino, un favoloso ASPES Junior Cross 50cc., l'ho guidato nel lontanissimo 1971.

    E poi ci sono stati:
    Un Muller Zundapp 125
    Una Laverda Chott 250
    Un KTM 250 G.S.
    Una Guzzi 850 GT
    Una Honda P.D. 600
    Una Honda Transalp 600
    Un Ténéré 600
    Una Vespa GS (la perfezione in assoluto)
    Una Guzzi California 850T
    Una Vespa 125 PX Arcobaleno
    e adesso la California 2, il Motom 48 e questa Vespa.

    Credo di saper guidare e giudicare una moto

    Hanno avuto anche loro qualche problemino ma.....................
    Come questa Vespa MAI.
    Veramente appena uscito dal concessionario gliel'ho riportata subito indietro............
    Non si poteva usare fuori.
    Impossibile da usare in città.

    Il meccanico/amico che mi sistema il Motom l'ha provata e i suoi commenti sono da censura.

    Sono il primo a sperare in una................. ghigliottina

    Grazie ancora.

    Roberto

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 0

    Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.

  8. #8
    L'avatar di mazzopf
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Età
    70
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da ssolitarioo Visualizza Messaggio
    ....
    E poi ci sono stati:
    Un Muller Zundapp 125
    ...
    standing ovations

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •