Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 0

    Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
    Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore

  2. #2
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
    Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore
    Vero.

    Potrebbe essere anche questo il motivo.

    In effetti con la vite miscela le ho provate di tutte, da 1 giro circa a 4 e 1/2.

    Se la regolo come da manuale (per qualsiasi moto, non solo la Vespa), avvitandola o svitandola fino a che il minimo è il più alto e regolare possibile, nel caso della mia Vespa la vite miscela è a 1 giro e mezzo.
    Se però la lascio così il vuoto in partenza aumenta.
    Credo sia opportuno ricominciare a "FARE ESPERIMENTI" dopo che avrò su la ghigliottina giusta.
    E magari mi andrà di lusso e sarà perfetta senza toccare più nulla.

    La cosa che mi fa girare di più le OO è che ho provato una Euro 3 ancora così come Piaggio l'ha fatta - stesso chilometraggio della mia - e non ha tutti 'sti problemi.
    Il proprietario mi ha detto che andava bene già da zero KM.

    Magari mentre la mia scorreva sui rulli, la catena di montaggio si sarà inceppata.........
    (Il Motom 48 a confronto è un orologio svizzero).


    Ciao.

    Roberto

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 0

    Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
    In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
    Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico
    Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo.

    Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
    che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
    Ultima modifica di geny; 11-10-13 alle 11:56

  4. #4
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
    In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
    Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico
    Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo.

    Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
    che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
    Aspetterò la ghigliottina giusta e spero che gli sbattimenti finiscano davvero.

    Non avevo preso la Vespa con l'intenzione di scatalizzarla.
    Delle prestazioni da Euro 3 e del riscaldamento alla pedana non me ne sarebbe importato.
    Il mio "sogno" era andarmene tranquillo a 40/50 all'ora per strade di campagna.

    Il problema, credimi, è che non ho mai avuto un mezzo a motore - NUOVO oltretutto - tanto sballato come questa PX.
    Tieni presente che il mio primo motorino, un favoloso ASPES Junior Cross 50cc., l'ho guidato nel lontanissimo 1971.

    E poi ci sono stati:
    Un Muller Zundapp 125
    Una Laverda Chott 250
    Un KTM 250 G.S.
    Una Guzzi 850 GT
    Una Honda P.D. 600
    Una Honda Transalp 600
    Un Ténéré 600
    Una Vespa GS (la perfezione in assoluto)
    Una Guzzi California 850T
    Una Vespa 125 PX Arcobaleno
    e adesso la California 2, il Motom 48 e questa Vespa.

    Credo di saper guidare e giudicare una moto

    Hanno avuto anche loro qualche problemino ma.....................
    Come questa Vespa MAI.
    Veramente appena uscito dal concessionario gliel'ho riportata subito indietro............
    Non si poteva usare fuori.
    Impossibile da usare in città.

    Il meccanico/amico che mi sistema il Motom l'ha provata e i suoi commenti sono da censura.

    Sono il primo a sperare in una................. ghigliottina

    Grazie ancora.

    Roberto

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 0

    Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.

  6. #6
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Non tutte le Vespa nascono uguali..........

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.
    Convintissimo che la tua Euro 2 del 2007 facesse pena (come la mia Euro 3 ), ti dico (e vi dico) che invece la PX 150 Euro 2 che anche io avevo acquistato, però nel 2004, era perfetta così come uscita dal concessionario.

    Non era stato toccato nulla, l'ho tenuta 8 anni senza problemi come mamma Piaggio l'aveva fatta.
    Partiva sempre al primo colpo (elettrico o a pedale).
    Teneva benissimo il minimo.
    E andava perfettamente con un filo di gas.

    E' la conferma che non tutte le Vespa sono uguali.
    Magari in catena di montaggio qualche povero Cristo si distrae un pò e la tua/mia ne risente.

    Anche perchè conosco chi non ha toccato nulla sulla sua PX 150 Euro 3 e gli funziona benissimo.

    Roberto

  7. #7
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Non tutte le Vespa nascono uguali..........

    Riassunto a oggi 22/10/2013

    Vespa PX 150 EURO 3 presa a luglio 2013 scatalizzata da subito.
    Marmitta SITO normale

    Getto Minimo 48/160

    successivamente
    Getto Max 160 BE3 100
    Ghigliottina 6823.01
    Vite miscela regolata a 2,5/3 giri

    Così configurata non ci sono problemi sia ad accenderla che a partire.

    Però in rilascio ci sono ancora un pò troppi scoppiettii fino a raggiungere il minimo.
    E ci sono comunque un pò di mancamenti fino a 1/4 di gas.

    Così ho deciso di prendere il getto max (solo la punta) del 102 e provare.

    Poi proverò anche il getto minimo 50/160.

    Sperando che i "pet....pet....pet...." in rilascio diminuiscano (con la ghigliottina 6823.01 erano già diminuiti un poco......)
    E che spariscano le incertezze (come se "mancasse corrente") in prima apertura di gas...
    Dai 40 in sù va tutto bene.
    Ma io voglio andar bene anche a 30

    Vi dirò.

    Grazie ancora a tutti e ciao.

    Roberto
    Ultima modifica di ssolitarioo; 22-10-13 alle 12:14

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 0

    Niente non ce l'ho fatta a leggermi 17 pagine!!!!


    Quindi la butto lì sperando di colpire nel segno.....

    punto primo la euro 2 e la euro 3 sono differenti nello scarico, prima di dire cosa và tolto/fatto diciamo che la PX catalitica ha fasi diverse da quelle classiche, la valvola ben lunga ed il foro maggiorato sulla scatola air box sono garanzia di un buon lavaggio del pistone sono quindi sì più magre ma palano più benzina, quindi facile che scatalizzando e settando tutto come la PX classica risulti in vero grassa!!!

    I carburatori SPACO hanno poi fori e torretta a portata maggiorata, un setting getti 140-be5-100/98 appena più magro vero ma con ben altra portata il minimo 48 o 50 su 160 sempre un filo magro ma và benone abbinato alla sua ghigliottina.

    Ergo,,, la PX catalitica ha un solo vero neo, il nido d'ape nella marmitta, per altro quella originale (due tipi euro 2 ed euro 3) è ottima una volta scatalizzata perché raggiunge più giri di una sito ed ha il tiro di una originale (lì dove le PX cat disco complice il volano leggero e la valvola lunga un po' peccano).. come si toglie:

    sulla euro 2 devi tagliare il collettore e risaldare, sulla euro 3 ha il collettore scomponibile basta svitare le tre brucole...

    fatto questo.... imbottite la presa di arricchimento sulla cuffia del cilindro, imbottitela davanti e dietro di lana di vetro, succhia aria da due valvoline e la immette fresca nella marmitta abbattendo i valori, serve a nulla e spesso c'è un ritorno fastidioso di rumore (il classico rumoraccio delle catalitiche viene da lì più che dalla marma che è in vero silenziosa e a doppio strato solidissima e ben fatta e presenta pure un silenziatore aggiunto sul cannello di scarico)

    Fatto questo ovvero tolto il nido dalla marma ed imbottito l'arricchitore, basterà montare un puntale da 102 punti, ma potrebbe benissimo bastare il suo da 100 (150cc), nel caso una presa aria da 160 abbinata al solito Be5 gradisce un getto da 102 questo sì, ma null'altro, ho provato anche io i getti 160-be3-102 e devo dire che andavano benino, ma non con lo spaco ritimbrato dellorto, e quello montate sulle euro 3 se non proprio solo spaco (sempre quello è), non doletevene, "lo Spaco a mio dire è infatti meglio di un Dellorto."

    Ok quindi getti 150/160-be4-100/102 ghigliottina mi pare la 11 (quella originale) il minimo che sia 48 o 50 cambia poco, è magro più che altro perché ha un bel 160 di presa aria, ma fregatevene che con la vespa al minimo sul cavalletto non ha mai grippato nessuno! la vite dietro minimo 6 mezzi giri (ovvero tre) la storia dei 2,5 è valida grossomodo, quindi pure 3 o 3,5, più la svitate meglio và e punto...

    La euro 3 ha sì una marma più facile da scatalizzare, ma ha pure uno statore cinese, il CEV della euro 2 quasi è da invidiare, in taluni casi questi statori potrebbero murare di brutto sui 6000, direte che sono giri regolari per una PX, sbagliato, il leggero volano della disco catalitica e la grande valvola permettono a questa vespa di raggiungere facile i 7000 in terza (la dovete strippare ma ci arriva pure 7200), serve un contagiri anche banale e cinesissimo,,, o un buon orecchio, ma se vi mura a 5-6000 è lo statore e a 100 non ci arriverete mai, la soluzione più facile sono 40 euro di statore PXE della CEV...

    l'anticipo originale su A o appena spostato tra A e IT, è fiacca ai bassi come detto la euro 2-3 (volano leggero + anticipo valvola ), in uso cittadino preferitegli la tacca A, se tangenziale e smanettoni allora tra A e IT (A mi pare 15° e IT 18°???) due gradi non cambiano molto e scalda poco sia su A che su IT, almeno molto meno di prima...

    Prestazioni, la euro 2 e la 3 le hanno identiche, qualcosina meglio la euro 2 per via del migliore statore, ma facile che una vespa vada meglio di un altra come al solito senza un vero perché...

    ne ho scatalizzate direi a sufficienza (sei), in varie salse, la soluzione dellorto 160-be3-102 e sito è quella più tipica e facile ma non la migliore, la migliore è tutto originale 150-be5-100 con marma originale e statore CEv sui 17°... ricordando che la grande valvola e lo spaco palano più benza e quindi carburazioni appena più magre sono da preferirsi...

    sui 7000 in terza e 85-90 segnati, di quarta con la 150cc segnati 100-110km/h, giri fai 6700 (stirata di brutto capace faccia pure meglio), una leggera fiacchezza ai medio bassi congenita del modello ci stà.... ma niente vuoti, anzi è ripida e rapida, più veloce che potente...

    e veloce lo è di certo se segna 100-105-110, giacchè non sò se l'avete provata con il catalizzatore... a parte il rumoraccio da cormorano proveniente dall'arricchitore ed il calore assurdo di una marma che non sfoga... diavolo 85 erano un'impresa!!!

    Ora segnerà certo molto più di quanto in realtà fa (GPS 90) ma cavolo... ora sembra di guidare una VESPA!

    O qualcosa di molto simile a quello che ricordavo...nei miei ricordi di ragazzino... P125X... ganci bassi... magari senza frecce, vabbè questa ha frecce motorinoavviamento disco e mix....ma è poi veramente più bella e comoda???

    Diciamo di sì.... fà una bella luce dal faro perlomeno, frena e non stai lì a combattere con il gommino della pedivella.... ma ci sono 20 KG di troppo,,, anche tolto il tappo....

    forse 20 anni di troppo Poeta....

    tu che dici che una SPACO è migliore di un DELLORTO!!!

    invecchio cavolo... troppo più in fretta di ogni mia vespa.







    NUOVE KAT & VECCHI LEONI

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 0

    Ok tutto inutile leggo che siete con sito e 160 be3 102....svitate a 3,5 giri e raccordate sotto appena il foro del carburo a quello della scatola... avete troppa aria di freno aria, provateci il 140 originale abbinandolo al BE3 dovrebbe migliorare, oppure se l'avete marmitta piaggio timbrata, il buco ai medi in rilascio è troppa aria serve una marma più tappata o un freno aria più piccolo, magari dico cavolate, ma provare un getto e una marma non è la fine del mondo....

    oppure come sopra.

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio

    l'anticipo originale su A o appena spostato tra A e IT, è fiacca ai bassi come detto la euro 2-3 (volano leggero + anticipo valvola ), in uso cittadino preferitegli la tacca A, se tangenziale e smanettoni allora tra A e IT (A mi pare 15° e IT 18°???) due gradi non cambiano molto e scalda poco sia su A che su IT, almeno molto meno di prima...
    Sei sicuro che stock escano su A. Io non ho visto una ma dico uno e la mia non ha fatto eccezione che da catalizzate non siano ritardate di almeno 1 o 3 gradi circa.
    Sui manuali dicono che la tacca è prima di IT che è 18° per via del rodaggio, anche se i più maligni sostengono per non farle grippare.
    Io sono dell'avviso che c'è anche il motivo del forte calore.
    Una scintilla ritardata può non dare alte prestazioni ma male non fa, ma una scintilla anticipata (il combustibile non scoppia più... ma esplode) e mi sembra un pochino esagerato.
    Ultima modifica di geny; 02-10-14 alle 22:19

  11. #11
    L'avatar di mazzopf
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Età
    70
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da ssolitarioo Visualizza Messaggio
    ....
    E poi ci sono stati:
    Un Muller Zundapp 125
    ...
    standing ovations

  12. #12
    L'avatar di ssolitarioo
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pavia
    Età
    70
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 0

    Citazione Originariamente Scritto da mazzopf Visualizza Messaggio
    standing ovations
    Muller Zundapp.......... Tempi spensierati

    La vera BELVA subito dopo però: KTM 250 G.S.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •