prima la porto per capire da dove perde olio e poi ci penso. Hai montato padellino sito o piaggio ?
x la configurazione da scatalizzata tra i vari post ho capito che l'ottimale è questa:
- marmitta sito o piaggio
160-BE3-102
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001 (6823.01)
ciao a tutti, io ho una vespa 07 ex euro 2 e scatalizzata da qualche anno ma non sono mai stato molto soddisfatto.
la vespa andava molto bene in accelerazione ma sempre poco soddisfacente ai medi e alti giri con poca spinta infatti con la prova in terza con la classica tirata la candela diventa bianca al centro.
leggo ora per la prima volta il fatto della ghigliottina che andrò a cambiare ma questa influirà anche agli alti giri o solo ai bassi?
siccome comunque con la vite del minimo riesco a gestire bene l'accelerazione ai bassi regimi devo verificare anche l'anticipo o lascio com'è?
ovviamente tutti getti sono stati sostituiti e ho una sito, sto anche pensando di mettere un getto massimo 104 o 106 siccome ora ho già il 102 così dovrei risolvere..
altra verifica: ho da poco revisionato il carburatore e ho notato che il mio spillo conico è quello piccolo con la molla. avevo acquistato da sip quello errato senza la molla e quindi ho lasciato il vecchio. le vecchie pre-catalizzazione avevano lo spillo conico senza la molla o con? questo può influire nell'erogazione e nel mio caso agli alti regimi?
grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio
Considera una cosa, ti parlo degli scarichi originali Piaggio scatalizzati di adesso
ovvero codice ricambio 419167 per il 150 e 417806 per il 125. Sono fusi molto bene e sono un pelo più aperti quindi con il 102 al massimo sei un pò magro
con il 104 o il 106 dovresti essere ok.
Considera che il carburatore Spaco By Dell'Orto attuale il tuo non fa eccezione perchè è uno SPACO ha un passaggio d'aria aperto rispetto al vecchio Dell'orto originale
questo per rendere superfluo i buchi sotto al filtro aria così come avveniva sul 200 che aveva il filtro aria con 2 buchi dove andava a coprire i getti.
Praticamente non serve più con il nuovo SPACO by Dell'orto.
Come ghigliottina metti ovviamente la 6823.1 originale Dell'orto senza appello togli i vuoti e tutti gli altri problemi.
Io sulla mia Euro 3 con la marmitta Piaggio Originale sono configurato
160 - 48 al minimo con circa 2,5 giri di vite miscela
160 - BE3 - 104 al massimo e la candela è un bel color nocciola, con il 106 era nerastra e sembra non prendere propio i giri buoni in mezzo
con il 102 era un pelino, pelino più chiara.
Diciamo che tra 102 - 104 - 106 facendo qualche prova risolvi.
Buona fortuna.
Forse non l'avevo scritto ma ho una sito normale non il padellino piaggio, jn ogni caso non credo cambi molto.
Grazie per i consigli, mi applicherò.
Dell'anticipo che mi dite? Lascio stare visto che va abbastanza bene e forse mi ha salvato con due scaldatine?
E dello spillo qualcuno sa cosa cambia tra quello a molla e quello senza?
Grazie infinite
Per l'anticipo solitamente lo trovi ritardato di qualche grado, quindi tra 15° e 17°. Esso dovrebbe essere su 18° allineato con la tacca IT. Io controllerei e lo allinierei alla tacca IT così come previsto anche nel manuale uso e manutenzione della tua Vespa. Diciamo che grosse variazioni non ne vedrai. Noterai però sicuramente anche al minimo un "battito più deciso" se così possiamo dire, per via del giusto tempo di accensione scintilla e alimentazione carburante. Per quanto riguarda lo spillo. Non ti saprei dire quale fosse migliore. Certo è che lo SPACO by Dell'orto non è paragonabile al vecchio Dell'orto. Basta vedere le fusioni, ma trovare il vecchio con miscelatore in condizioni decenti usato è impossibile. Spesso sono imbarcati per via dell'eta ecc.
Ultima modifica di geny; 05-09-14 alle 08:33