Si precisamente su IT forse quei getti sono eccessivi son curioso di sapere come vanno
Si precisamente su IT forse quei getti sono eccessivi son curioso di sapere come vanno
Lo credo anche io ma Boris80 afferma che dovrei provare...
Ho la vite post del carburatore svitata di 3,5 o 4 giri adesso... con un getto piu grosso dovrei riuscire a chiuderla un pò e forse avere meno problemi in alto.
Tra l'altro ora a volte fa degli scoppiettii in basso come se fosse grassa ma se chiudo la vite post fa dei vuoti che sono ancora peggio... io ci capisco sempre meno
Il getto del minimo è sprovvisto del polverizzatore come saprai, esso è formato da 2 pezzi che non sono staccabili (freno aria - getto minimo) questo a differenza della colonna del massimo formata da 3 pezzi staccabili. Il polverizzatore per i regimi minimi è la vite miscela dietro al carburatore.
Per capirci se giri la vite miscela dietro è come se cambiassi da (BE3 a BE5 BE2 e bla bla bla).
Quindi girando la vite miscela dietro al carburatore agisci sul polverizzatore dei minimi.
La vite miscela si gira per polverizzare la miscela non per usare getti grandi o piccoli. Notoriamente si parte da 2,5 giri
Ma quasi tutti trovano la quadra con 2 +/-
Io ho un 150 PX Euro 3 scatalizzato in questo modo
Valvola gas = 6823.1 DELL'ORTO
Minimo = 160 - 48
Massimo = 160 BE3 104 va bene anche il 102 ma il colore nocciola della candela era leggermente più chiaro con il 104 è più intenso
Scarico = Originale Piaggio codice 419167 dei PX anni 80
Vite miscela dietro al carburatore = 2 giri dal tutto chiuso
Filtro aria = originale Piaggio non serve molto mettere quello con 2 buchi sotto ai getti ma se vuoi un pochetto d'aria in più usalo pure ma ricordati di agire di 1/4 sulla vite miscela
Da fredda in garage, parte con lo starter la mattina. Si accende sempre al 1° colpo, non s'impunta, torna al minimo in maniera sistemata e di punta è vicino ai 90 (io uso il parabrezza Piaggio alto)
Ultima modifica di geny; 01-10-14 alle 14:01
Felicissimo che la tua vespa vada benissimo con quella configurazione.
La mia con un 48 160 che ho provato fa più vuoti e devo svitare la vite post e non è così pronta ai bassi come con il 50 160.
Poi non devi prendertela con me.. io provo ad ascoltare i consigli che mi vengono dati qui. Leggi i post indietro di boris 80 e , a meno che mi stia prendendo in giro, mi consigliava di fare così.
Mi spiace ma io ora con il 102 di max arrivo agli 80 km orari in pianura di tachimetro perché la vespa mura in alto. Con il 104 è peggio. La candela è sempre chiara dopo una stirata eppure il fatto che mura in alto dovrebbe essere sintomo di getto max grosso.
Verificherò com'è l'anticipo che credo di aver capito che possa influire.
Trafilamenti di aria mi sembra non ce ne siano dove ho controllato e le guarnizioni del carb sono nuove.
Intanto faccio queste piccole modifiche poi se non va farò una piccola elaborazione
Tranquillo, non me la prendo con te.
Non era per comunicarti come andava forte la mia vespa.Era solo per dirti che altri che conosco hanno questa configurazione. Per come la vedo io se hai bisogno di salire tanto con un getto minimo, mi viene il dubbio che la valvola gas scompensa molto in basso. Tipico delle nuove.
Solitamente con la configurazione da me citata , getti, valvola - gas, scarico tutto in ottemperanza ad un vecchio e consolidato PX anni 80 danno buoni risultati, magari non ottimi ma buoni, quantomeno riescono a far girare una vespa in maniera decente.
Se sei proprio in configurazione speculare bhè che dire i problemi saranno altri.
Buona fortuna.![]()