Ciao provo a risponderti nei vari punti
- Quella scheda è sbagliata, puoi non fidarti di me prendi qualsiasi Manuale Stazione Servizio dell'epoca e vedrai che è sempre 102
- La vespa con getto più grande non è detto che borbotta in alto, se non ha avuto la giusta spinta il circuito del massimo non si apre come dovrebbe e soprattutto ha ancora tanta benzina incombusta se il circuito del minimo è troppo grasso. Oppure prende giri subito perchè non ha benzina sufficiente e quando attacca il circuito del massimo si riceve come una "botta", tipico di carburazione magra ai minimi. Se proprio sballi con il getto del massimo si ovviamente la vespa non prende giri buoni.
- Te l'ho detto io che sono andato in deroga con il 104 per una mia "fisima" e non perchè la vespa non andava bene (mi sembra di averlo già detto) inutile rifare il verso.

Sinceramente io sono qui per dare un consiglio visto che è la tua vespa a non andare bene. Ogni volta che sono intervenuto hai fatto del sarcasmo. Ho postato un piccolo trafiletto per farti comprendere come funzionava e che cosa era la vite miscela che molti scambiano per un getto, (quello è invece un mix-tube) così come lo è il BE3 o il BE5 per la colonna del massimo, ma sembra che l'informazione sia stata scartata. Non si può girare quella vite ingrassando sperando che tutto funzioni o semplicemente salire fino a 70 di minimo pur di non far fare il vuoto alla vespa sono tutti palliativi.

La tua candela e vengo al discorso ti stà chiaramente dicendo che non ha sufficiente spinta tra quando lascia il circuito del minimo a quello del massimo, i depositi sull'anello ne sono la dimostrazione, il lato dove la cendela ha lo scarico è sempre più nero. Con 4 giri di apertura la tua vespa non riesce ad avere la spinta giusta per aprire il circuito del massimo. Mettendo un filtro aria che fa passare più aria semplicemente funziona un pochino meglio per via che riesce a trovare un pò d'aria in più.