Risultati da 1 a 25 di 915

Discussione: Scatalizzare PX 150 2011 E3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao
    vorrei procedere alla scatalizzazione del 150 E3 ma sono un po confuso e non so quale scegliere di queste due configurazioni:

    *************configurazione 1
    Al minimo 140 - 45
    Al massimo 140 - BE5 - 100
    Valvola gas 6823.1

    *************configurazione 2
    160-BE3-102
    minimo 48/160
    Valvola gas 6823.1

    La marmitta originale piaggio dove è possibile comprarla online ?

    Grazie
    Marco


  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da marcom78 Visualizza Messaggio
    Ciao
    vorrei procedere alla scatalizzazione del 150 E3 ma sono un po confuso e non so quale scegliere di queste due configurazioni:

    *************configurazione 1
    Al minimo 140 - 45
    Al massimo 140 - BE5 - 100
    Valvola gas 6823.1

    *************configurazione 2
    160-BE3-102
    minimo 48/160
    Valvola gas 6823.1

    La marmitta originale piaggio dove è possibile comprarla online ?

    Grazie
    Marco

    Ciao, io sono stato all'inizio forte del fatto anche delle letture del lunghissimo ma utilissimo thread della scatalizzazione del
    160-BE3-102 - minimo 48/160 - Valvola gas 6823.1
    ma devo dirti la verità, leggendo sempre più qualcuno consigliava tipo l'utente mauro che alla Piaggio gli avevano dato 2 configurazioni una per la performance e una per la normale gestione della Vespa. Devo dirti che ho provato la

    Configurazione 1
    Al minimo 140 - 45
    Al massimo 140 - BE5 - 100
    Valvola gas 6823.1
    e la vespa va veramente ma veramente molto molto bene ed mi trovo concorde con quanto diceva l'utente mauro. Non consuma niente per davvero. Dalle prove che ho fatto con un rilevatore di CO con l'aiuto della prova su strada e del colortune devo dirti che praticamente è la configurazione migliore. Il motore anche dopo tirate da urlo è praticamente freddo, la candela è omogeneamente marrone anche nella parte posteriore che solitamente rimane grigetta. Alla fine devi solo comprare il getto del massimo il 100 perchè la 150 Euro 3 esce con il 96. Il 102 è troppo grosso con la configurazione 1 puoi evitare di provarlo con la configurazione 1.

    La marmitta la puoi trovare anche online su ebay questo è un link che ho trovato
    http://www.ebay.it/itm/Marmitta-orig...item3ccd96b72f
    io la presi in negozio Piaggio.
    Occhio a tre cose
    1)La vite miscela non oltre 1 3/4 con la configurazione 1
    2)La vite miscela almeno 2,5 giri con la configurazione 2
    3)La marmitta metti la 419167 che è per la 150

    Le velocità di punta lasciano il tempo che trovano, le vespe PX 150 Euro 3 scatalizzate sono molto performanti e il motore è proprio freddo, vanno molto bene di punta se sei tra 80 e 90 direi che sei ok. Se poi la riesci a strapazzare fino a 100 di strumento sei proprio al massimo...
    Se posso darti un consiglio non ci sbattere troppo metti la configurazione 1 e sei ok.
    Ultima modifica di geny; 08-12-14 alle 17:57

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    caponago
    Messaggi
    82
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Ciao
    grazie 1000 per i consigli!!

    Si risolvono i problemi di vuoti ai bassi ? Quello che mi da proprio fastidio nella configurazione originale è che in partenza tende sempre a morire...

    Ciao e grazie

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da marcom78 Visualizza Messaggio
    Ciao
    grazie 1000 per i consigli!!

    Si risolvono i problemi di vuoti ai bassi ? Quello che mi da proprio fastidio nella configurazione originale è che in partenza tende sempre a morire...

    Ciao e grazie
    Quel problema sparisce con la valvola gas 6823.1 sicuro in tutte e due le configurazioni.
    E' piatta e lineare in tutto il suo arco.

    La 6823.11 in origine è una valvola gas che ha senso solo ed esclusivamente per smagrimento e taglio in partenza per le direttive sui fumi.
    Tende a far smagrire via via che si apre. Sostanzialmente è la prima cosa da togliere (mi concedo un piccolo scherzo ogni tanto).
    A volerla dire seriamente tutta e per bene. Per togliere il singhiozzo in partenza si può anche non scatalizzare.
    Basta montare la 6823.1 e smagrire leggermente tramite la vitina dietro al carburatore con la chiave da 7 spezzata per passare nell'angusto posto. Circa 1/4 o max 1/2 di giro "ad avvitare" e il singhiozzo non c'è più ! E la vespa resta catalizzata.
    Ovviamente i dati di omologazioni se attacchi un rilevatore di fumi allo scarico nella vespa si vanno a far benedire... ma questo è un altro discorso

    Questo per dire che hai diverse opportunità. Quindi non scatalizzare solo per il singhiozzo.
    Se vuoi la px stile anni 80 come un tempo scatalizza e metti i getti di cui sopra.
    Se vuoi la px catalizzata senza singhiozzo cambia solo la valvola gas [Occhio però se opti per questa soluzione, sappi che se giri grasso il catalizzatore non riesce a funzionare con i parametri per i quali è stato progettato e rischi di tapparlo in breve tempo. Per fare questa mossa bisognerebbe esere un pochino esperti e farsi aiutare da chi ha più competenza a riguardo. E' fondamentale come setti la vitina del circuito del minimo dietro al carburatore].
    Ultima modifica di geny; 08-12-14 alle 20:31

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Quel problema sparisce con la valvola gas 6823.1 sicuro in tutte e due le configurazioni.
    E' piatta e lineare in tutto il suo arco.

    La 6823.11 in origine è una valvola gas che ha senso solo ed esclusivamente per smagrimento e taglio in partenza per le direttive sui fumi.
    Tende a far smagrire via via che si apre. Sostanzialmente è la prima cosa da togliere (mi concedo un piccolo scherzo ogni tanto).
    A volerla dire seriamente tutta e per bene. Per togliere il singhiozzo in partenza si può anche non scatalizzare.
    Basta montare la 6823.1 e smagrire leggermente tramite la vitina dietro al carburatore con la chiave da 7 spezzata per passare nell'angusto posto. Circa 1/4 o max 1/2 di giro "ad avvitare" e il singhiozzo non c'è più ! E la vespa resta catalizzata.
    Ovviamente i dati di omologazioni se attacchi un rilevatore di fumi allo scarico nella vespa si vanno a far benedire... ma questo è un altro discorso

    Questo per dire che hai diverse opportunità. Quindi non scatalizzare solo per il singhiozzo.
    Se vuoi la px stile anni 80 come un tempo scatalizza e metti i getti di cui sopra.
    Se vuoi la px catalizzata senza singhiozzo cambia solo la valvola gas [Occhio però se opti per questa soluzione, sappi che se giri grasso il catalizzatore non riesce a funzionare con i parametri per i quali è stato progettato e rischi di tapparlo in breve tempo. Per fare questa mossa bisognerebbe esere un pochino esperti e farsi aiutare da chi ha più competenza a riguardo. E' fondamentale come setti la vitina del circuito del minimo dietro al carburatore].
    Quoto tutto tranne per il getto minimo : il nuovo px col 45/140 e vite a 1 giro e 3/4 neanche si accende dalla magrezza. Tutte quelle che ho scatalizzato io col 45/140 ho dovuto girare la vite a 4 giri perdendo quindi in alto. Pertanto ho optato per becero minimo più grande per avere vite minimo a 1 giro e mezzo.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    Il getto minimo 45 - 140 non deve essere visto come piccolo e magro

    In un sistema a formula mista (circuito del minimo - circuito del massimo) scecgliamo una base e facciamo delle assunzioni per stare su una base certa. (Parliamo di PX 150 Euro 3)
    Diciamo di voler carburare la vespa e abbiamo trovato la formula congeniale per il circuito del massimo 140 BE5 100
    E' buona norma i freni aria lasciarli combaciare sia sulla scala del massimo che del minimo per non creare rigurgiti, situazioni di "lag" nella cambiata, borbottii con marcia alta in discesa senza acceleratore, andatura con marcia alta a filo gas, ma anche semplicemente per ottenere un passaggio di flussi d'aria uniforme dal passagio del circuito del minimo a quello del massimo.
    Detto questo
    Il getto 45 - 140 ha come coefficiente benzina - aria un 3,111 ovvero 140/45 ci da 3,111 periodico.
    Il getto tanto per dirne uno del minimo 160 - 48 -> 160/48 = 3,333 periodico
    Se consideriamo questi numeri in valore assoluto penseremmo che il 160-48 è più grasso e questo è vero ma non in maniera universale.
    Va considerato seriamente il foro aria il quale fa passare meno aria ne conviene che sulla base della massa d'aria aspirata base 100
    avremmo 140 : 100 = X : 3,3 -> 4,62 al confronto di 160 : 100 = X : 3,1 -> 4,96
    Questo significa che nel momento di esercizio il 45 - 140 aspira 4,62 mm quadrati di aria
    Questo significa che nel momento di esercizio il 48 - 160 aspira 4,96 mm quadrati di aria
    Miscela aria - benzina per il 140 - 45 -> 7,73 mm quadrati di miscela
    Miscela aria - benzina per il 160 - 48 -> 8,26 mm quadrati di miscela

    Presi questi dati nella loro interezza abbiamo che il (160-48 lascia cadere 8,26 mm quadrati di miscela) e il (140-45 lascia cadere 7,73 mm quadrati di miscela)
    Sappiamo però che c'è la vite regolazione miscela sul carburatore SI posta dietro di esso. Siccome giocano molti fattori riguardo la precisione taglio della vite.
    Incrementi e diminuzioni di questa andrebbero fatti a 1/8 di vite alla volta. Ma è complesso e prendiamo come base 1/4 di vite. La vite miscela agisce appunto sull'apporto di essa ma in toto e questo è importantissimo. Qui ci giochiamo tutto !!!
    Dobbiamo tenere presente che l'aria è fissa (160 e 140 non possiamo variarle al volo... magari potremmo)
    L'incremento o la diminuzione sulla vite purtroppo è funzione lineare e quindi impatta su tutti e due i parametri, quindi in caduta al variare centesimale (ogni 1/4 di vite ha un andamento percentile di 0,05 periodico +/- )
    Questo per dire che ad ogni movimento della vitina ricambiano tutti i calcoli sopra fatti. Un getto è grasso o magro rispetto alle colonne di appartenenza. In valore assoluto un getto massimo 98 - 100 - 102 non dice nulla dice solo un numero...

    Questo per dire che il 45 - 140 non è così magro da far svenire la vespa,
    ***Il getto 140 - 45 fa passare sì meno benzina, ma anche meno aria*** ne conviene che tende a ingrassare con piccoli passaggi d'aria (foro da 140). Il 48 160 ha 48 parti di benzina ma ne lascia passare 160 d'aria.

    Messo nel contesto giusto ovvero nella carburazione standard di Piaggio, ha il suo perchè. Soprattutto i getti vanno valutati a valle della valvola gas che va scelta secondo dei principi legati alle prestazioni e all'inquinamento che producono. Noi comuni mortali che scatalizziamo spesso ci rivogliamo a mamma Piaggio del passato con la 6823.1 per il 150 e la 6823.8 per il 125 che sono valvole gas con un andamento molto lineare e progressivo che se ne fregano altamente dell'inquinamento e di tutte le altre pippe dei giorni nostri.
    Ultima modifica di geny; 10-12-14 alle 11:35

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Molfetta
    Età
    41
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Scatalizzare PX 150 2011 E3

    geny a me sta formula proprio non convince, hai prima rapportato aria/benzina poi l'hai riproporzionato sul valore del freno aria portandolo su base 100 e tirando fuori il valore totale della miscela mi son perso

    Con i numeri penso sia facile perdersi. Ti propongo quest'altra interpretazione 48/160 = 0.3 45/140= 0.321 si potrebbe giungere alla conclusione che il secondo è più grasso (e penso che sia proprio così) il problema è che su un 150 il 45/140 potrebbe essere sottodimensionato per la quantità totale di miscela che vi passa pertanto in fase di rilascio gas si potrebbero verificare problemi di grippaggio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •