Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 75 di 76

Discussione: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Si, 605C. Roba parecchio vecchia, ma comunque indistruttibile. E col classico rumore dei camion Fiat con i quali condivide il motore.
    Qua parecchi sono Fiat e New Holland, diversi Landini, qualche Lamborghini e altre marche meno diffuse.
    Ho visto anche questo


    Ma non era usato per la vendemmia



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Ehila... Trattori. Mio suocero ha un Goldoni a ruote isometriche e snodo centrale, un lamborghini piccolino e un lamborghini grande per andare in cantina...
    Vespa: je t'aime

    Meno ASI... più travasi!

    http://imageshack.com/a/img15/1569/brez.jpg

  3. #3
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  4. #4
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Pochi giorni fa mi sono fatto questo "regalo" :

    https://www.youtube.com/watch?v=IxbFN5yDqsQ

    Va proprio bene . Noi di solito usiamo i forbicioni manuali con i manici lunghi altrimenti sono piu' di 20 anni che siamo passati al pneumatico , che oltre alla potatura ti permette di sfruttare il compressore per molti altri usi anche a casa per gonfiare le gomme o verniciare per esempio. La forbice elettrica è un ulteriore passo avanti e questa INFACO F3010 è la migliore in commercio in questo momento , anche il prezzo è da "Leader" del settore : 1800 Euro iva compresa .... Devo dire pero' che alla lunga il peso della forbice si fa sentire , che è leggermente piu' pesante di una pneumatica . Il mio polso è particolarmente delicato , che tende a farmi male anche quando andavo con la moto da Enduro dopo un po' di chilometri , e anche adesso con la Vespa alla lunga si addolenzisce , forse anche a causa delle vibrazioni .
    Io l'ho preso anche perchè ho fatto domanda per il "Primo insediamento per i Giovani Agricoltori" e sto facendo degli investimenti nella azienda agricola , in quanto la Regione mi elargisce dei "contributi" in denaro proporzionali all'investimento effettuato , altrimenti se li dovevo spendere interamente di tasca mia credo che non l'avrei presa , anche se sono parecchio diffusi dalle mie parti nonostante il prezzo elevato.
    Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
    Quest'anno in zona abbiamo usato una tromba d'aria,veloce ma poco gestibile

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Voi che strumenti usate per la potatura dei vigneti ?
    Nel periodo di potatura uso questo:

    download.jpg

    Ad ottobre inizia la raccolta, qui una bella guida:

    https://www.youtube.com/watch?v=VzFym-CvHG4

    Ciao Lux
    Ultima modifica di luxinterior; 30-12-14 alle 23:58
    HEY HO LET'S GO!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di franky
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    teramo
    Età
    60
    Messaggi
    698
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    lux.... perdona ma vuoi mettere un bel bicchiere di montepulciano.........oh è roba a chilometro zero eh...
    Ultima modifica di franky; 31-12-14 alle 10:38

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    meteo permettendo domenica tocca vendemmiare anche a me....in linea di massima annualmente non posso lamentarmi...la mia Basilicata mi regala un ottimo aglianico

    Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Special2000
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Salerno
    Età
    24
    Messaggi
    1 723
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Chi di noi Vespisti è impegnato con la Vendemmia?

    Ricordo da bambino la vendemmia, peccato che non la facciamo più. Abbiamo ancora le botti, i legni (come si chiamano?) per spremere l'uva e la macchina idraulica. Ricordo che il primo ad assaggiare ero sempre io , fin da quando avevo 5 anni

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •