una piccola cavolata
Dati Albero motore:
INTERASSE BIELLA: 85MM
PESO ALBERO: 987 GR
PPI --> PESO PISTONE COMPLETO: 90 GR
PBI --> PESO DEL PIEDE DI BIELLE: 37 GR
PE1 --> PESO DI EQUILIBRIO: 19 GR
Calcolo PT, sommando ppi e pbi, ottenendo 90+37 = 127gr
Calcolo TT, sommando pbi e pe1, ottenendo 37+19 = 56 gr
Ora divido TT/PT, ovvero 56/127 = 0,44 ---> x100 = 44% E' la percentuale di equilibratura del mio albero motore.
Ora, calcolata la percentuale di equilibratura, voglio portarla dal 44%, al 51%, per avere un albero che vibrerà meno e renderà di più agli alti regimi, avendo più contrappeso sull'asse di manovella.
0,5x127 = 63,5 TT
TT-PBI ovvero 63,5-27= 26,5 PE2. Questo è il peso con la quale l'albero dovrà rimanere in equilibrio.
PE2-PE1 = 26,5-19= 7,5 gr è il peso da aggiungere per avere uno squilibrio del 51%.
naturalmente il peso va aggiunto sull'asse di manovella, ovvero dalla parte opposta dell'occhio di biella (a 180* di rotazione).
il calcolo per il posizionamento del peso...
corsa 42mm /2 = 21mm è la distanza dall'asse dell'albero all'asse dell'occhio di biella. (metà corsa)
il momento da calcolare è 21x7,5 = 157,5 grxmm
se io voglio aggiungere il peso a 30mm dall'asse dell'albero dovrò calcolare 157,5/30 = 5,25 gr --> è il peso finale da aggiugere.
Ora, all'atto pratico dovrò tenere conto del volume asportato alla spalla dell'albero tramite foratura, e tenere conto del peso specifico dell'acciao che andrò ad asportare. Fatto questo, tale peso andrà sommato ai 5,25 gr del materiale che vado ad immettere nel foro (tungsteno). Cosi facendo avrò un albero motore sbilanciato del 51%.