il fanale è ok come per le targhette (sono quelle giuste)![]()
per la manopola del cambio complimenti...lavoro proprio certosino...
il fanale è ok come per le targhette (sono quelle giuste)![]()
per la manopola del cambio complimenti...lavoro proprio certosino...
adesso va di moda mettere la scritta in alluminio stile 50 n/l/r...
avranno tappato i fori originali e ne avranno fatti degli altri...
devo sverniciare bene la zona targhetta sullo scudo, ma se i vecchi fori sono stati chusi come si deve, non si vedrà nulla..
raschiando raschiando, salta fuori tutto..
I fori della targa? I fori per i listelli pedana mi sembrano pochi rispetto a quei telai restaurati recentemente; eppure ho un altro telaio di una special, credo v5b3t, che ha gli stessi fori..
carter prima e dopo la saldatura..
qualche acquisto della mostra scambio di imola, solo pezzi usati dato che i prezzi del nuovo erano davvero proibitivi; mi sono fermato da mauropascoli: 2 targhette e un porta targa, 20€..mi stò ancora chiedendo perchè ho pagato invece che andarmene!
et voilà..!
Stai facendo davvero un bel lavoro, complimenti.
Ti ringrazio.
Stò preparando la roba da mandare in zincatura:
- dadi/rondelle carter
- viti/dadi ammortizzatore/motore
- cavalletto
- piastre cavalletto
- morsetti cavi freno ant/post
c'è altro?
Pensavo di zincare anche i due tubi dei silent block, che in origine sembrano bruniti. Che dite?
carter rifiniti e puliti, pronti per il montaggio.
il telaio alla fine è finito da un sabbiatore, dato che con la sabbiatura "home made", in 3 ore sono riuscito a sverniciare solamente metà pedana, poi mi prende 50€ quindi ho colto l'occasione(speriamo solo che faccia un buon lavoro).
ora posso dedicarmi alla sella, che và ripristinta, ma con cosa, gomma piuma o altro? spessore?
Telaio sabbiato(da cani), ora vedremo il da farsi, ma credo che opteremo di cambiare la pedana completa
nella foto 5 si nota la piega del telaio sotto il canotto di sterzo che indica urti "violenti" controlla se il telaio è dritto.
ciao
Per tirare lisce quelle parti mi sa che ci vuole un pò di lavoro di stucco....
La zincatura chi la effettua? le officine di retica o altre specializzate?
Quale zincatura? Quello che mi preoccupa di più è che la lamiera è diventata molto ruvida.
ho visto che stai facendo un ottimo lavoro !!!!
che colore sara' questa Vespa ???
i colori disponibili di quell'anno sono :
-Chiaro di luna met. - 1.298.0108
-Biancospino - 1.298.1715
-Rosso corsa - 1.298.5806
![]()
Grazie, ma purtroppo il grosso del lavoro(telaio) lo dovrò affidare ad un restauratore..
Per il colore, l'idea di partenza era quella del classico biancospino, dato che il chiaro di luna ed il rosso corsa non mi esaltavano così tanto.
Poi però ho considerato: il bianco è troppo classico e diffuso, il chiaro di luna proprio non mi piace, rimane il rosso..
Vedendo qualche foto in rete, questo rosso corsa non dovrebbe essere così male, quindi credo sia quella la scelta..ma ho ancora tempo per decidere!
secondo me i colori giusti per la 50 Special sono il Rosso e il Bianco , non so' ma sembra che gli altri colori non vanno troppo bene , un esempio , il color Arancio , Verde Mela , Celeste vanno bene piu' su una Vespa 50 L/R , anche se non e' un colore ufficiale ma .... non parliamo poi del Blu Metallizzato sulla 50 Special ...... e' una cafonata !!!!! , come hai detto tu anche io sceglierei il Rosso
, Bianche ce ne sono molte in giro ...
...
Devo dire che piuttosto del rosso corsa preferisco un giallo cromo, verde mela, rosa shocking e tanti altri..
Nuovo preventivo:
150€ scudo completo
300€ sostituzione scudo e lavori di carpenteria generale
100€ messa in dima
650€ fondo, stuccatura, e verniciatura finale
150€ fondo e verniciatura parti in grigio
Assolutamente no, questi colori sono i soliti copia e incolla di internet, tratti da vespa tecnica che tutto è tranne che attendibile, soprattutto sui colori.
I colori che ho postato io sono tratti da un database che è stato creato guardando dei Conservati, e più attendibile dei conservati non c'è nulla.
Buttati al vento direi di no, che siano eccessivi ti dò ragione, ma dal tronde, non ho molte alternative, se non sulla scelta della sostituzione completa dello scuro o della sola pedana.
Immatiricolata nel 75 ma prodotta nel 74, quindi i colori sono differenti.