Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Manubrio che ruota

  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Manubrio che ruota

    Non riesco a serrare in maniera corretta il manubrio sulla forcella, in pratica per quanto io serri il dado, alla fine facendo un po' di sforzo e tenendo ferma la forcella, il manubrio ruota a destra e a sinistra disallineandosi.
    Ho pensato fosse l'alluminio del manubrio un po' consumato e ho preso un secondo manubrio, lo serro al massimo e il problema si ripresenta
    Allora ho ipotizzato fosse la forcella, ne ho presa un'altra in garage, l'ho fissata sulla morsa, ci ho provato i due manubri e .. stesso identico problema.
    Allora ho pensato che possa dipendere dal fatto che entrambi i manubri che hanno 40 anni siano rovinati, ne ho preso un terzo e succede la stessa cosa!

    Ma dove diavolo sbaglio? possibile che tutti i manubri che ho io e tutte le forcelle abbiano lo stesso problema?

    Qualche suggerimento?

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Che Vespa è? ma poi...nelle forche ci dovrebbe essere quella sorta di fresata
    che fa si che anche se il bullone è lento il manubrio si gira ma solo fino
    a un certo punto....il bullone l'hai cambiato con uno della stessa specie?

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Che Vespa è? ma poi...nelle forche ci dovrebbe essere quella sorta di fresata
    che fa si che anche se il bullone è lento il manubrio si gira ma solo fino
    a un certo punto....il bullone l'hai cambiato con uno della stessa specie?
    Forcella GS e manubrio sia GS che VBB che sono sostanzialmente identici, le prove le ho fatte anche con una forcella GL e con un manubrio VS3 ma il problema rimane lo stesso, il discorso della vita che "dovrebbe" tenere allineata al 95% la forcella, nel mio caso non e' poi cosi' vera o forse non va bene la vite che ha comunque gioco, per prova ho anche preso un bullone da 10 di quelli piu' moderni testa a brucola e dado con chiave da 17 ma pur serrndo a morte non risolvo!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Prova con il bullone originale e se vedi che non funzia non
    ti rimane altro che effettuare una bulinatura con martello
    e punzone sul tubo forcella dove va a stringere il manubrio.
    Però mi fa molto strano che non riesca a stringere...va bene
    che sono "reperti archeologici", ma che si siano consumati
    al punto di non stringere...

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Prova con il bullone originale e se vedi che non funzia non
    ti rimane altro che effettuare una bulinatura con martello
    e punzone sul tubo forcella dove va a stringere il manubrio.
    Però mi fa molto strano che non riesca a stringere...va bene
    che sono "reperti archeologici", ma che si siano consumati
    al punto di non stringere...
    Il bullone originale che vendono i ricambisti e' un vero schifo, come stringi salta qualche filetto! Mi sa che lunedi' mi procuro un bullone da 10 testa a brucola e filetto solo nella parte finale e filetto da M10 un dado M8 cosi' riesco a stringerlo con una 13 e somiglia di piu' all'originale.
    Il tutto dopo aver "bulinato"... ma cosa intendi esattamente? Fare dei segni profondi con punteruolo e martello?
    Quanti ne dovrei fare e posizionati come?

    Grazie

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Manubrio che ruota

    E spessorare la forcella con un lamierino tipo carta di spagna?
    O se l'accoppiamento è molto lasco usare un lamierino più spesso.


    Ora mi sfugge la forma del manubrio tipo gs, ma suppongo che la parte dove va a stringere abbia un taglio e la vite ci passa nel mezzo, così quando la avviti il "taglio si riduce" e fa tenuta.
    Provare ad allargare questi taglio è fattibile?







  7. #7
    VRista Junior L'avatar di pirasrocco
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    arzergrande
    Età
    44
    Messaggi
    187
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Manubrio che ruota

    mangia spinaci hahaha è sicuramente la vite che non ti permette di chiudere la fessura di aria che è fatta per ridurre il foro che permette di andare a fare un corpo unico con la forcella ....secondo me ciao

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    E spessorare la forcella con un lamierino tipo carta di spagna?
    O se l'accoppiamento è molto lasco usare un lamierino più spesso.


    Ora mi sfugge la forma del manubrio tipo gs, ma suppongo che la parte dove va a stringere abbia un taglio e la vite ci passa nel mezzo, così quando la avviti il "taglio si riduce" e fa tenuta.
    Provare ad allargare questi taglio è fattibile?
    Il taglio e' largo a sufficienza, una volta che e' tutto serrato rimane ancora piu' di un millimetro di aria.
    La cosa poco logica (a mio avviso ovviamente) e' che la vite e' molto in alto rispetto al taglio e quindi quando si stringe ha comunque la resistenza della parte alta che non e' tagliata, se il foro passante fosse stato piu' in basso certamente avrebbe "stretto" di piu'.

    Al momento ho preparato un bullone da 10 testa da 14 e ho fatto un dado molto alto come quelli che reggono il riscontro sella della GS 150 sempre chiave da 14 filettato da 10 e pare che regga ...

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Il tutto dopo aver "bulinato"... ma cosa intendi esattamente? Fare dei segni profondi con punteruolo e martello?
    Quanti ne dovrei fare e posizionati come?

    Grazie
    Intendo fare delle "bugne" con il punteruolo un pò come si fa
    quando si deve forare un pezzo di metallo in maniera precisa.
    Il numero delle "bugne" è a discrezione e andrebbero fatti della
    stessa altezza della fascia del manubrio.

    Comunque prima di "bugnare" procedi con la costruzione del bullone.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Manubrio che ruota

    Anche io avrei imputato il problema al bullone...Solo che non puoi sostiuirlo con uno qualsiasi, un tempo provai anche io...impossibile, il bullone devi modificarlo per via della testa particolare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •