come regolo le puntine e come faccio per sapere se sono a 0,4?
come regolo le puntine e come faccio per sapere se sono a 0,4?
smonta il coprivolano
leva il gommino che copre il fagiolo del volano
togli la candela
ruota il volano in maniera che tu possa vedere le puntine
se le vedi aperte ci sei quasi
se vuoi misurare quanto sono aperte, ti serve una linguetta da infilare tra le punte - la linguetta deve essere da 0,35-0,4
l'utensile che fa questo lavoro si chiama spessimetro.
Se hai una vecchia guarnizione del basamento in alluminio, tagliane un lato e piegala in 2 - farà 0,35-0,40
Fammi capire una cosa: la vespa è sempre andata, tu hai fatto le modifiche che hai scritto qui sopra (tra l'altro rapportatura cannata per un 75...........a meno che tu non sia ina attesa di un 102) e poi lei non va più
OPPURE
la vespa elaborata è sempre andata e, di punto in bianco, non va?
Ciao Sartana! allora, la vespa era elaborata anche prima cosi che poi succesivamente ho messo il 102! mancava l'albero che non avevo! Poi l'ho smontata per restauro ed ora la configurazione è 75 polini 19/19 albero anticipato mazzucchelli proma 22/63 campana! Prima del restauro la vespa cosi configurata andava bene eh, avevo albero suo originale! cmq sono in attesa del 102! ora è cosi per via della revisione! La vespa è sempre andata! ieri faceva corrente, e poi stop! che sia andata la bobina esterna?
Ah, posso chiederti che getti dovrei mettere sul 19 con questa configurazione secondo te?
Ah, una volta regolato le puntine, lo statore lo fisso come in foto, ma al momento stesso del fissaggio devo avere il pistone tutto su? in teoria si! Ditemi se sbaglio, che voglio capirci una volta per tutte!
se regoli lo statore a centro regolazione (viti a centro asole) fregate di dov'è il pistone.
la fase al volano, per creare la corrente, la da la chiavetta che tu monti sull'albero.....perchè hai montato la chiavetta vero?
E' integra, vero?
la chiavetta quella fatta a mezza luna dici che sta nell albero? se si, è nuova di palla! ho scoperto però anche che se io attacco il filo dalla bobina ( rosso) diretto al rosso del statore escludendo tutto l'impianto che si sviluppa in su, quindi fanali etc e provo a vedere se la candela fà scintilla, risultato è niente! penso sia partito il condensatore secondo me! voi che dite?
Sartana, ho un dubbio che spero tu voglia aiutarmi a togliere.
Se ho montato lo statore con le viti al centro dell'asola, e non ho toccato le puntine (la vespa funzionava bene prima del restauro), in teoria il motore dovrebbe essere in fase e funzionare più o meno come prima, corretto? (a parte fili rotti, eventuali contatto bobina-magnete, etc, etc, etc).
Giusto?
guarda, di solito, se prima la vespa andava bene, PRIMA DI SMONTARLA si fa un riferimento nello statore (e, ovviamente tenendo un riferimento fermo nel carter) così non modifichi la fase
se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)
se tu non lo hai fatto o rimisuri la fase o vai per tentativi - a centro asola di regolazione, con misure standard di carter, banco, guarnizione, assi, ecc.... sei sui 17-18-19* di anticipo.
se monti un 50ino originale devi anticipare (rotazione nel senso contrarrio alla verso di rotazione del tuo motore) di qualche grado (o di qualche mm misurati sulla circonferenza esterna del tuo piatto statore)[/QUOTE]
grazie!