Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
Questo problema ce l'ho anch'io e al pensiero di togliere il serbatoio mi viene male (Davide, ricordi il fantastico funghetto della mia sella? )

Ho sperato che le gocce arrivassero da sotto il mix e ho tappato con la pasta rossa i fori delle tre viti troncate che lo fissano cambiando anche le guarnizioni tra carter e scatola e fra scatola e carburo, ma il problema è rimasto.
La goccia di olio pulito scende dopo che ho usato la vespa, scorrendo lungo il profilo inferiore del carter, ma se sta ferma per un po' di tempo smette di gocciolare.
Al VRaduno, forse a causa del motore bello caldo, ne scendeva parecchio, ora ne perde molto meno.
Ma mi sa che prima o poi devo trovare il tempo di guardarci (non vorrei che peggiorasse all'improvviso e al mix cominciasse ad arrivare meno olio magari mentre sono in tangenziale...
Roberto, distinguiamo bene i problemi:
se la perdita di olio avviene dal serbatoio dell'olio, l'olio cade negli scatolati del telaio ed esce imbrattando la pedana e la marmitta.
Se invece la perdita d'olio cola lungo i carter, non viene dal gruppo serbatoio, ma verosimilmente dal carburatore/miscelatore o dal gruppo termico.
Io posso vantarmi di aver avuto perdite d'olio da qualunque parte possibile, dal gruppo serbatoio da: vetrino spia spaccato 3 volte, giuntura vetrino spia/serbatoio, giuntura tubo rubinetto, giuntura rubinetto serbatoio.
Dal carburatore da: coperchio miscelatore serrato male, giuntura scatola/carter.
Dal gruppo termico: testa serrata male.

Ho risolto tutti i problemi, anche se ogni tanto vedo macchie d'unto sulla pedana, spero siano i residui dell'olio rimasti degli scatolati.