
Originariamente Scritto da
bigboss1970
Sono d' accordissimo con te, ma in questo caso i prezzi del borsino sono troppo alti per un "catorcio", considerato il fatto che, a meno che tu non sappia farti tutti i lavori da solo, appena entri da un meccanico "onesto" ti chiede 250 euro solo per aprire/richiudere i carter, senza contare i pezzi da cambiare (io ho comperato personalmente al Piaggio Center i pezzi originali e li ho pagati 400 euro

)... se poi devi aggiungere lavori di carrozzeria, anche a patto di trovare un carrozziere onesto e professionale come uno dei frequentatori di questo forum (della Sardegna, dove sembra siano MOLTO meno cari), per sabbiare e riverniciare la tua vespa ti chiederà non meno di 900 euro (lui parlava di 700 se gliela portano smontata e sabbiata)... aggiungici infine 2 particolari estetici rovinati dal tempo, una nuova sella ed ecco che se acquisti un px alla quotazione minima del borsino superi alla fine di parecchio i 2000 euro... tutto qui... alla fine, come me, avrai una vespa che "sai cosa hai sotto il c**o", ma di certo, se ti dovesse capitare di aver l' esigenza di rivenderla, non credo tu la venderesti alle cifre poposte dal borsino...
Per questo ribadisco: ogni Vespa va valutata come caso "a sè stante" e solo vedendola/provandola di persona, magari accompagnati da un esperto, si può stabilire quale sia il valore reale del mezzo...
Certo che se ti trovassi di fronte ad un appassionato/maniaco come me che ti presenta una vespa in condizioni estetiche perfette, ti da' in mano le ricevute del centro Piaggio con i pezzi acquistati e garantiti per 2 anni, le ricevute del carrozziere e ti fornisce personalmente una garanzia "soddisfatti o rimborsati" di un anno, a tirare sul prezzo faresti una figura barbina... meglio dire che al momento non si possiede la cifra...
4 anni orsono, prima di comprare la PX, mi sono convinto a vendere la mia 50 Special del 1977 a 4 marce solo per il fatto che la moglie voleva seguirmi nei miei giri in vespa e sul 50ino in due non si poteva andare. La vespa aveva dei piccoli particolari non originali rimovibili senza danneggiare la vespa (nasello e grigliette sui fari) ed un adesivo sullo scudo, tutti messi dal primo proprietario (io ero il secondo). La misi in vendita a 1000 euro (4 anni fa! ) e si mi telefonò subito un noto collezionista, esperto, della mia zona , cercando, telefonicamente , di dimezzare il prezzo... poi venne a visionarla e non appena la vide aprì il portafogli e mi diede in mano i 1000 euro dicendo che li valeva tutti... immagino che il giorno dopo la abbia venduta a 1500...
Buona Giornata !
Mi pare che si faccia a non capirci ma, soprattutto, non ci si sforza di capire lo spirito con cui è stato concepito il borsino: dare ai neofiti un'indicazione per l'acquisto dei vari modelli di vespa.
Perché i prezzi che ci sono in giro sono gonfiati, perché spesso i cosiddetti "restauro da professionista" sono fatti a cavolo, perché acquistare una vespa, anche se marciante, non vuol dire che ci puoi andare in giro in sicurezza, ecc., ecc., ecc..
Forse è il caso che rileggiate quello che c'è scritto come premessa al borsino:
Il borsino di Vesparesources.com
si basa sui dati costantemente aggiornati ricavati da riviste specializzate, giornali di annunci, internet, esperienze personali, nelle colonne dei prezzi troviamo:
- Conservato = mezzo su cui non e' stato effettuato nessun restauro "pesante", il colore e' quello originale e i pezzi sono tutti originali.
- Restaurato* = mezzo completamente ed integralmente restaurato rispettando al 100 % le caratteristiche originali, tipo di vernice, colore, parti ed accessori.
* Per Restaurato si intende un mezzo "perfettamente" restaurato da professionisti con documenti pronto da passaggio, preferibilmente con iscrizione Registro Storico.
Le valutazioni sono poi differenziate tra mezzi con documenti originali targati (necessario il passaggio di proprieta') e mezzi invece non piu' immatricolati e che necessitano di una particolare procedura per la reimmatricolazione, all'interno di questo gruppo e' poi da valutare se trattasi di mezzo radiato di cui si hanno copia del libretto e complementare e se ha la targa, oppure assolutamente senza documenti e targa, chiaramente quelli di maggior valore sono i primi.
Sempre in questi due gruppi ci sono poi valutazioni minime e massime in funzione dello stato del mezzo.
E' evidente che questo borsino vuole essere soltanto uno strumento di massima, essendo talmente vario lo stato dei singoli mezzi, da rendere quasi impossibile la classificazione e la catalogazione di tutti i tipi e gli stati di conservazione di carrozzeria e meccanica.
Sappiamo che in giro, in particolare su vendite online, ci sono richieste stratosferiche e comunque ben piu' alte delle nostre indicazioni, ma il fatto che ci sia chi vuole speculare non significa che i prezzi "giusti" siano quelli richiesti.
Per alcuni modelli particolarmente rari come Vespa U, tutte le 98, bacchetta, GS VS1, 90 SS ecc. non viene indicato un valore in quanto non quantificabile a priori.
Per il resto: non ho mai acquistato uno scooter che, anche se marciante, non fossi consapevole di dover smontare completamente per usarlo come li uso in genere io. E quello che, in proporzione, ho pagato di più, è stata una PX150E acquistata nel 1990 a 540.000 lire.
Ciao, Gino