Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Grado (GO)
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    14

    Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    Ciao a tutti
    sto restaurando la vecchia Vespa di mio padre rimasta in garage ferma per 20 anni e che adesso sta per resuscitare
    Ecco alcune foto:
    Fronte
    Retro
    Lato sinistro
    Lato destro
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    Benvenuto e complimenti per la vespa!
    Come hai intezione di restaurarla?, perchè da come la vedo ne verrebbe fuori un bel conservato se non ha ruggine passante, riflettici!
    Qui sul forum ci sono molti esempi che ti stupirebbero di come sono risorte delle bellissime vespe (anche come la tua) senza che siano dovute passare in carrozzeria

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Grado (GO)
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    la ruggine è quasi assente, ha giusto degli strisci sul fianco e lo scudo è schizzato si malta perciò ho intenzione di sabbiarla e ridipingerla del colore originale. Il motore è bloccato quindi dovrò cambiare cilindro pistone ecc, per il resto vorrei tenere i pezzi originali messi apposto e sostituire meno cose possibili

  4. #4
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    37
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    Citazione Originariamente Scritto da minermouse Visualizza Messaggio
    ho intenzione di sabbiarla e ridipingerla del colore originale
    perchè non provi solo a sistemare i pochissimi punti dove dici esser presente un po' di ruggine?
    di vespe in queste condizioni, con la vernice originale, ce ne sono bel poche...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    Citazione Originariamente Scritto da minermouse Visualizza Messaggio
    la ruggine è quasi assente, ha giusto degli strisci sul fianco e lo scudo è schizzato si malta perciò ho intenzione di sabbiarla e ridipingerla del colore originale. Il motore è bloccato quindi dovrò cambiare cilindro pistone ecc, per il resto vorrei tenere i pezzi originali messi apposto e sostituire meno cose possibili
    Bloccati..!

    la mia ET3, del 1976, come la tua, era nelle stesse condizioni...

    L'ho solo lucidata ed eccola adesso.....

    Sul motore fai ciò che vuoi, ma la carrozzeria non la toccare......

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Grado (GO)
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    non so, dite che con un po di polish riesco a rimetterla a nuovo? se dove è graffiata è venuta via anche la vernice come faccio?
    sto provando a mettere le immagini un po più grandi così vedete meglio

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di lucavs1
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    crema
    Età
    57
    Messaggi
    1 640
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    benvenuto ti consiglio anch'io di conservarla, sabbiare una vespa in queste condizioni sarebbe un vero peccato

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    non toccarla è bellissima
    Domy

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    guarda, io salverei tutto, dalla vernice agli adesivi.. è davvero bella..! cambi il cerchio posteriore, sistemi la marmitta e cambi quello che c'è da cambiare.. rivernici la forcella e cambi l'ammortizzatore.. ma la carrozzeria proprio no.. vai di cif e di polish. per quanto riguarda la vernice venuta via, nessun problema, si riprende facilmente, non è di certro un colore metallizzato..
    ti assicuro che ne vale la pena, le vespe caramellose hanno anche meno valore dei conservati.e se dai una lettura in giro c'è chi ha conservato mezzi che erano messi 1000 volte peggio del tuo..!

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    guarda cos'è riuscito a conservare signorhood...

    http://old.vesparesources.com/restau...onservato.html


  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Grado (GO)
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    caspita a questo punto potevo tenere anche il bordoscudo ora provo a pulirla col CIF e vediamo come viene, restano comunque dei punti dove si è staccata la vernice e si vede il fondo e quelli non li posso nascondere

  13. #13
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    37
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa 125 Primavera ET3 del '76

    però puoi farti fare la vernice a campione con il tintometro per trattare le parti più rovinate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •