Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Scintilla debole

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scintilla debole

    Citazione Originariamente Scritto da Marcadiego Visualizza Messaggio
    Ho capito, parli di quel buco a forma ovale sopra la glidiottina, come lo tengo fermo poi il lamierino? Così facendo poi non ingrasso parecchio la carburazione?
    E' più una verifica, io penso di avere un motore nato male.
    Con tutti i getti originali, tutto pulitissimo e regolato alla perfezione, dando gas dal minimo il motore tendeva a spegnersi per mancanza di benzina; una volta presi i giri andava bene.
    Come immaginerai, il difetto si accentuava moltissimo quando il motore aveva carico, per esempio partendo da fermo in salita o peggio in due.
    Per farlo andare... diciamo per permettermi di spostarmi lentamente dal semaforo, avevo dovuto arricchire troppo il minimo, faceva molto fumo e imbrattava durante le soste ai semafori.
    Alla fine col lamierino ho ottenuto di poter regolare la carburazione del minimo alla perfezione e di avere una partenza accettabile, ancora soffre in partenza in due, ma lavorando un pelo di frizione ce la fa.
    C'è da dire che adesso è anche rifasato, quindi dovrebbe aver perso qualcosa in basso.
    Il lamierino, un ritaglio di una lattina per esempio, lo dovresti piegare attorno all'ovale in modo che non si possa muovere, poi gli serri sopra il filtro aria e non si sposta più.
    Puoi anche provare a fare un forellino da 2mm sul lamierino e rifare la prova, poi aggiungi un altro foro e così via, trovando la condizione migliore.

    Magari con la prove che ti ho chiesto di fare, scopriamo che la scintilla sta bene e che sei scarburato al minimo

  2. #2
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Non ti preoccupare!quando la vespa avrà problemi più gravi di un minimo a tratti irregolare cambio puntine e condensatore. Vorrei provare per curiosità ad avvicinare gli elettrodi e a tappare il pozzetto della glidiottina. Scusa la domanda, ma non è già chiuso dal filtro?

  3. #3
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scintilla debole

    Se è solo scarburata la rimettiamo a posto, così non ti imbratta la candela se è troppo ricca e non ti grippa in rilascio se è troppo magra

    In corrispondenza del pozzetto, il filtro ha un'apertura ovale.
    Non so se esistono filtri chiusi, ma se ce l'hai così non è il suo originale.
    Se vuoi fare altri paragoni con il carburatore, dovresti vedere anche che saracinesca monti oltre ai getti.
    L'unghiata presente sul lato verso la valvola rotante serve a smagrire a medie aperture del gas, facendo passare appunto aria dal pozzetto della saracinesca direttamente sotto al venturi.

  4. #4
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ti dico, la mia anche in due parte bene, un pò più lenta ma bene. È andata ancora meglio quando ho cambiato le fasce. Al minimo sto un pò grassoletto perché a pelo gas tartaglia appena appena. Il tuo gt quanti km ha? Magari è quello che è un pochino spompo...Fasce?

  5. #5
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scintilla debole

    Effettivamente ho un pò di gioco tra pistone e cilindro, attorno a 0.3mm , il cilindro non sembra ovalizzato, non ha rigature, quasi 22000Km con motore rifatto interamente a 20000 (cambiate le fasce ma non pistone e cilindro).
    Con le fasce originali il pistone era molto annerito, l'ho pulito senza togliere le rigature di fabbrica che garantiscono la lubrificazione; il cilindro l'ho carteggiato a mano ripulendo lo strato lucido in superficie.
    Il pistone rimane pulito al di sotto delle fasce, cosa che mi fa pensare che non ci siano trafilaggi, e incredibilmente non scampana.
    Però rimane un polmonaccio in partenza e mi chiede miscela più ricca a bassi giri, inoltre pur essendo rifasato, fa 80Km/h indicati come velocità massima, dato che non ho verificato con gps ma che mi sembra molto attendibile.

  6. #6
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Ho notato che il mio contakm è preciso fino a circa 70 km/h poi si ferma a 80 km/h, ma con il Gps che calcola 93km/h! Appena ho tempo ( forse stasera) provo a mettere sul foro del filtro un foglio di alluminio adesivo e ti faccio sapere! Ti ho detto del pistone perché un mio amico diventava pazzo a capire dove aspirasse aria( il sintomo sembrava quello!) invece era il pistone completamente rigato!

  7. #7
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Come l'hai rifasato? Perché ho visto che il mio statore non ha le tacche che combaciano, per dirti ho le puntine a circa ore otto. Anche tu?

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Scintilla debole

    Per rifasato intendevo il cilindro, ho cambiato la posizione dei travasi e dello scarico.
    Invece per la fasatura d'accensione devi togliere il volano, sotto vedrai bene tutto il piatto dello statore con le sue bobine.
    A circa ore 7 del piatto, che è registrabile, c'è una tacca che deve combaciare con un'altra simile sul carter motore.
    In verità nel mio PX era messo un pò anticipato in modo che la tacca del piatto toccava di lato quella fissa, e non c'erano segni sulle viti come se fosse stato messo così di fabbrica.
    In pratica era a 23* anzichè 21*.

    p.s. ho trovato una foto che ti può aiutare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista L'avatar di Marcadiego
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palazzolo s/O (bs)
    Età
    41
    Messaggi
    297
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Scintilla debole

    Gentilissimo! Grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •