Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
ciao ragazzi,
ho deciso di verniciare la vespa da solo in modo da risparmiare un po e avere più soddisfazione.

compressore ne ho uno da 200 litri mi pare, pistola devo vedere bene la marca ma mi pare fosse buona.

ho guardato in giro un po di topic ma sono ancora più confuso di prima.

una volta portata a ferro la lamiera cosa devo fare? mi direste tutti i passaggi?

grazie!


Vespa Resources Forum > Tecnica > Restauro Smallframe Dalla sverniciatura... alla finitura PK 50 S !!! Finalmente

http://old.vesparesources.com/restau...inalmente.html


segui questqa guida è perfatta
io sto rimontando ora ora un 200 appena riverniciato in casa... con 160€ di spesa
sinteticamente per evitare difare casini su consiglio dei un amico carrozziere ho fatto cisì:
- carteggiata tutta la vespa con carta vetra del 320 per tugliere il lucido e creare una superficie ottimale per l'aderenza della nuova (non serve andare a ferro su tutto il telaio ma solo dove c'è RUGGINE...)
- stucco: riempitivo solamente laddove ci siano bozze per avere una superficie uniforme
- un paio di mani di antiruggine "micalizzato" per uso navale (20€1kg) sulla pedana e sulle giunture delle lamiere per non avere problemi per almeno una quindicina d'anni....
- fatte queste operazioni preeliminari, consigliato all'unanimità il "fondo bianco opaco" al posto dello stucco. danne da 2 a 4 mani a seconda delle condizioni della base di partenza (dove serve a riempire bozze od imperfezioni sulla vernice nn avere paura ad abbondare...tanto quello in più va caarteggiatoo...) da levigare con carta vetrata da 320 fino ad ottenere una superficie perfettamente uniforme (esente da imperfezioni o colature)... dacci dentro di cartavetra senza fare economia.... perchè tutto ciò che c'è sotto colature righe ...imperfezioni varie ....risalterà sempre dopo aver verniciato
- una volta ottenuta un'ottima base con la carta vetrata da 320 ripassa il tutto con 400 ad acqua fino a rendere omogenea ae liscia tutta la vespa
tieni presente che la buona riuscita dipende soprattutto da questi passaggi preeliminari

- sciacqua il tutto con acqua corrente ed una spugna per lavare i piatti (per togliere tracce doi polvere dopo la carteggiatura) e lascia asciugare al sole
- quando ritieni di aver ottenuto un buon risultato puoi procedere alla varniciatura
- temperatura ambiente 20/25*c possibilmente all'ombra (per evitare boolle e screpolature) ed in condizioni da non far andare polvere sulla vernice fresca
- due / tre pezzi alla volta (se no rischi di fare errori accidentali cone scontrare col tubo dell'aria le parti alppena riverniciate.....) posizionati su supporti in modo da non fare toccare le parti con i bordi esterni al piano d'appoggio dai una prima manoa strati orizzontali procedendo dal baso verso l'alto (a "riempire i bordi")
- fai asciugare le parti un pochino fintanto che la vernice non rimane che un pochino appiccicosa e procedi così fino ad ottenere la completa copertura della superficie...
- VERNICIE: catalizzatore e diluente in dosi maggiori di quelle prescitte aiutano ad ottenere superfici più lisce e lucide: una verniciatura con colore diluito (nelle ultime 2/3 mani anche al 30-40% danno un'ottima lucentezza) più catalizzi prima solidifica (quindi anche meno richio insetto indesiderato...)...personalmente pulisco la pistola con diluente e lo spruzzo sulle parti appena verniciate per ottenere un effetto "speccchio".
regola l'areografo in modo da ottenere una miscela con molta aria e poca vernice (questo aiuta a prevenire il rischio colature) meglio un paio di mani in più che ricarteggiare e riverniciare (se coli in nn hai altra strada)
- fai asciugare il tutto all'ombra per un paio di giorni e 7 sotto il sole (se nn hai il forno come penso....)

- prima di iniziare il rimontaggio pasta abrasiva per finiture (la compri nelle rivendite di attrezzature per carrozzieri) e .... buon divertimentooooooo