Ti riporto la mia esperienza: ho fatto lo scientifico e non sono mai stato un asso in matematica, anzi all'inizio proprio uno schifo...Dopo i 5 anni di liceo mi sono iscritto ad ingegneria meccanica, e lì di matematica ti assicuro che ce n'è tanta; ho ripetuto un paio di volte gli scritti di analisi matematica 1 e 2 ma poi li ho passati molto bene; alla fine poi mi sono laureato in pari. La mia famiglia è della stessa estrazione della tua, ma per fortuna ci sono le borse di studio per i meritevoli. Al liceo avevo dei deficienti che tentavano di insegnarmi mate, e mi faceva quasi schifo, all'università ho avuto un docente che spiegava da dio e l'ho capita, ero arrivato quasi a divertirmi a fare gli esercizi. Morale: spesso sono i docenti a farti odiare o meno la materia, non ti perdere mai d'animo, ti servirà molto nella vita!
Tornando al mondo del lavoro, un titolo come quello del perito è sempre utile, anche perchè hai delle nozioni tecniche che al liceo nessuno ti insegnerà; adesso però per accedere a certe posizioni serve la laurea, questo è ciò che il mercato del lavoro chiede. In bocca al lupo per tutto e tieni botta!