Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
Ti riporto la mia esperienza: ho fatto lo scientifico e non sono mai stato un asso in matematica, anzi all'inizio proprio uno schifo...Dopo i 5 anni di liceo mi sono iscritto ad ingegneria meccanica, e lì di matematica ti assicuro che ce n'è tanta

Idem per me!

Mi sono sempre "trascinato" matematica ogni anno con la sola sufficienza perchè avevo un prof molto esigente (ma anche io ero pigro e non avevo molta voglia di approfondire... ), ma la passione e l'inclinazione per le altre materie mi ha sempre spinto a continuare. Pensa che lo stesso prof aveva coscienza dei suoi limiti nell'insegnamento della fisica, e qualche volta ha chiesto a me di fare lezione al suo posto!
Mi è rimasto il suo insegnamento e la passione per quello che ha insegnato, infatti ad ingegneria tutto sommato me la sono cavicchiato perché ho "digerito a scoppio ritardato" la matematica del liceo, ma comunque in tempo per poter dare gli esami dell'università.

Il Liceo rimane giustamente una scuola "generalista", che ti mantiene la mente elastica a (quasi?) qualsiasi scelta successiva (il mio prof di fisica dell'università veniva dal liceo classico!!!), ma d'altronde ti costringe a dover spendere altri anni di studio all'università.
E lì devi scegliere una facoltà ed una città che ti aiutino a non distrarti troppo dallo studio, perché il rischio di "parcheggiarsi" è alto, e perderesti anni importanti per la formazione.

I problemi sono fatti per essere affrontati, e non per fuggire da essi: io ti suggerisco di proseguire (in fondo solo matematica e poco altro è un neo, o sbaglio?) e al limite di trovare qualche altro prof che ti s'affianchi per superare le lacune.
Se poi ritieni che iniziare l'università sia per te un perdere tempo impiegabile per trovare lavoro, comunque hai perlomeno 3-4 anni per ripensarci!