Citazione Originariamente Scritto da renzo1321 Visualizza Messaggio
ma infatti volevo registrare il numero del nuovo motore sul libretto, sto parlando di fare una cosa completamente in regola, mi spiegate la predisposizione dove deve stare? sul telaio del blocco motore o sul telaio pk? Sicuramente esiste una soluzione tecnica per fare tutto, no? Però mi spiegate il miscelatore dov'è in una vespa odierna? E' un meccanismo a parte? Se si, dov'è situato? L' astio nel fare la miscela è una questione di praticità d'uso. In ogni caso mi sembra strano che non possa esistere una predisposizione al miscelatore su un telaio smallframe, scusate, ma le rarissime plurimatic e automatica non avevano già il miscelatore automatico? Poi non è che qualcuno puo' farmi vedere qualche foto del miscelatore, così anche per capire gli attacchi? C'è gente che squarta in due i telai o che monta i 750 o il turbo sulle vespe, possibile che non ci sia una soluzione tecnica per montare un miscelatore su una PK? O.o e per quanto riguarda le prestazioni? (la domanda di prima) In ogni caso scusate, non vorrei sembrare cinico o peggio rompiballe, vi ringrazio per i vostri preziosissimi consigli ma a me più che altro serve una soluzione tecnica e sono sicuro che qui c'è qualcuno che me la puo' dare. Il problema è montare su un telaio di una PK 125 S (elestart) l' avviamento elettrico, il miscelatore automatico e un motore di 125 cc che le permetta di avvicinarsi ai 100 km/h o meglio ancora di superarli conservando dei consumi accettabili, ovvero almeno 30 km con un litro con lo stesso modello di marmitta della PK 125 S poi avrei qualche altra domandina sulla strumentazione se non vi disturba, però prima vorrei sentire eventuali soluzioni al problema fondamentale grazie.
Ci riprovo:

La pk 125 ha il suo motore con la sua sigla che è anche riportata sul libretto. Non esiste da nessuna parte cambiare motore (con altro che ha altra sigla) e regolarizzare il tutto, la tua vespa è nata con quel motore e con la sua sigla e morirà con quella. Se vuoi aumentare le prestazioni, anche lasciando i carter con la sigla prevista e la cilindrata 125, la vespa non sarà più conforme all'omologazione.

Sulla pk125 tecnicamente puoi montare tutti i motori small che vuoi, con o senza avviamento elettrico (per il mix leggi sotto). Attento però che in caso di controlli delle fdo o in caso di revisione, incidenti etc, se la sigla del motore che monti non è la stessa riportata sul libretto sono guai

Il miscelatore su quella vespa non è mai esistito e non esiste nessuna predisposizione per mettercelo. C'e gente che ci ha fatto di tutto, fino a modificare il motore in bicilindrico ma inventarsi un mix per il solo problema di non voler aggiungere l'olio nella benzina no, evidentemente non l'ha ritenuto compatibile con l'enorme lavoro da fare e/o i costi;

Il miscelatore in pratica è una pompa a portata variabile che deve essere comandata dalla rotazione del motore tramite opportune riduzioni di giri, deve essere collegato all'apertura dell'acceleratore e deve iniettare l'olio nell'aspirazione prelevandolo dal serbatoio. Per farti un esempio nelle PX è formato da tre ingranaggi posti all'interno del motore che riducono i giri e portano il moto ad una pompa ricavata all'interno della scatola del carburatore. Tramite delle intercapedini predisposte l'olio viene pompato nell'aspirazione. In parole povere trapiantare un mix px su una small è impossibile. Nelle moto 2t la pompa è posta in un vano apposito, prende il moto dall'interno dei carter e inietta l'olio nel carburatore. Anche in questo caso adattarlo su un motore vespa small comporterebbe lavori e spese che mai giustificherebbero il fastidio di portarsi nella vespa delle boccettine in plastica con all'interno già il quantitativo di olio per 5 euro di benzina

E ti ho detto pure come devi fare