Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Girovagando su Internet per lampadine a LED per le mia auto (...ero insoddisfatto della potenza luminosa della lampadine a LED arancioni...) quando mi sono imbattuto in QUESTO sito 1157 1156 Autolumination.com leds (Automotive Replacement Light Bulbs, Headlights, Foglights & Lamps) (che a me automobilisticamente parlando non solo ha risolto ma ha anche PIENAMENTE soddisfatto ) dove ho trovato queste lampadine BA15S sia arancio (=frecce) che rosso (=stop).
    Sono costituite da 14 LED da ½ W e quindi ciascuna lampadina assorbe 7 W
    Un' esagerazione
    Da letteratura in rete (e da comparazioni empiriche eseguite dal sottoscritto) i LED ad alta potenza da 1 W danno 70 lm (...quando bianco o rosso... ...leggi di seguito...), i LED da ½ W, andando per analogia, danno 35 lm, quindi una lampadina con 14 LED ad alta potenza dà 14 x 35 = 490 lm (quando una lampadina tradizionale da 21 W (=frecce standard) dà 460 lm ma come luce bianca giallastra, quando poi viene filtrata per dare l' arancio, la luce arancio che passa è (abbastanza) meno di 460 lm).
    Adesso, come ho detto sopra (comparazioni tra varie lampadine LED), i fatidici 70 lm/W li danno le lampadine a LED di colore bianco e rosso, le lampadine a LED arancio sono SEMPRE molto più loffie (di bianco e di rosso), ma quand' anche le arancioni dessero la metà dei lumen di biancho/rosso, avremmo che queste lampadine a LED arancio da 7 W danno circa 250 lm di luce arancio, che è VERAMENTE notevole
    Va da sè che per usare le suddette lampadine a LED bisogna anteporre ponte a diodi e un bel condensatore, ma questo è noto a chi usa lampadine a LED su impianti vespa a 12 V AC.
    In più, possiamo dire che se i relé frecce (delle nostre vespe) sono fatti per lampadine (tradizionali) da 21 W e quindi hanno un lampeggio <corretto> con le lampadine standard, quando si sostituiscono tout court le tradizionali con lampadine LED (circa 2.5 W di assorbimento), succedono delle cose "strane", o il relè non lampeggia proprio, o lampeggia a frequenza molto alta, oppure lampeggia a frequenza normale ma nella fase di spegnimento la lampadina LED non si spegne ma si attenua (mio caso).
    Ritengo che togliendo le tradizionali da 21 W e mettendo queste lampadine a LED da 7 W, il relè possa continuare a funzionare (quasi) normalmente, essendo 7 W un terzo del carico normale, sicuramente abbastanza maggiore delle lampadine a LED "normali" da 2÷2.5 W
    Per la lampadina a LED da 7 W rossa per lo stop invece posso immaginare che faccia una luce ESAGERATA (andando per analogia con lampadine a LED rossi di analoga tipologia che ho già installato).
    Insomma, per chi interessasse, sopra c'è il link e qui sotto ci sono un paio di foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Altrimenti, su eBay (cercando le stringhe <1156/BA15S + 12 SMD CREE Q5 7W Super RED Led> e <1156/BA15S + 12 SMD CREE Q5 7W Yellow Led>) si trovano le 2 seguenti tipologie di lampadine BA15S rosso e arancio, anche queste da 7 W
    Per queste ultime tipologie di lampadine (anche se sempre da 7 W come quelle di inizio thread) privilegiano il flusso luminoso frontale.
    Forse, per le frecce sono più indicate le lampadine a 14 LED che sparano uniformemente in tutte le direzioni, mentre per lo stop forse sarebbe da privilegiare quest’ ultima che ha il LED CREE fontale (in effetti quando freniamo vogliamo che ci veda chi ci viene dietro, non siamo tanto interessati che la luce rossa dello stop vada in tutte le direzioni).
    Altro materiale su cui ragionare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cuccugiangiu
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Sardegna
    Età
    51
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Ciao , si trovano anche su questo sito senza andare in america
    vedete un po' se i prodotti si equivalgono
    Led - Illuminazione a Led - Led per auto - Led per Tuning - Lampade a Led casa

    http://www.ledmania.it/shop/

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da cuccugiangiu Visualizza Messaggio
    Ciao , si trovano anche su questo sito senza andare in america
    vedete un po' se i prodotti si equivalgono
    Led - Illuminazione a Led - Led per auto - Led per Tuning - Lampade a Led casa
    Senza andare in america... ...non si fa molta luce
    Quel sito lo conoscevo: ha lampadine con LED "normali", che assorbono un paio di W.
    Le lampadine che ho segnalato io (ne ho già della stessa tipologia già montate sulle mie auto, e qui a casa ancora da montare) fanno una luce veramente esagerata, 5W o 7W di assorbimento di una lampadina a LED sono veramente TANTI, provare per credere

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Senza andare in america... ...non si fa molta luce
    Quel sito lo conoscevo: ha lampadine con LED "normali", che assorbono un paio di W.
    Le lampadine che ho segnalato io (ne ho già della stessa tipologia già montate sulle mie auto, e qui a casa ancora da montare) fanno una luce veramente esagerata, 5W o 7W di assorbimento di una lampadina a LED sono veramente TANTI, provare per credere
    Interessanti queste lampadine da 7 w, non le avevo mai viste.
    Per adesso non mi occorrono visto che entrambe le mie vespe sono a led ma potrei fare un pensiero per la Ba15s bianca da 7 w da montare come posizione anteriore (per adesso ho solo 2,5 w) per quanto riguarda lo stop posso ritenermi apposto visto che monto una lampadina con quattro led frontali da un watt l'uno.

  6. #6

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cremona
    Età
    45
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    ciao, mi rendo conto che la discussione è un po' datata, ma io ci arrivo solo adesso all'idea del led e leggendo il tuo post mi sembra di capire che ne sai in materia... così mi auguro che puoi aiutarmi.
    ho acquistato su internet questi due faretti che si comportano veramente bene:
    UNIVERSALE CREE U2 LED LUCE LAMPADA FARETTO FENDINEBBIA 2500LM MOTO BICI XM-L | eBay
    ed ora vorrei sostituire tutte le lampadine possibili con rispettivi led, visto che la mia vespa PX 150 del 1980 non porta la batteria e credevo bastasse la semplice sostituzione, ma mi ha spaventato quanto ho letto nella vostra discussione: raddrizzatore di corrente...ponte...condensatore... insomma c'è da modificare qualcosa per non incorrere in eventuali danni? ho capito che bisogna portare la corrente da alternata a continua... ma come si fa? cosa devo modificare ed in che modo? ora come ora rischio di bruciare anche i nuovi faretti a led che ho montato senza fare alcuna modifica e che al momento vanno una meraviglia?
    grazie per una tua risposta e buon ferragosto a tutti!!! lancio questo messaggio nella discussione in attesa di nuove info.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    il led ha bisogno di corrente in continua e la Vespa eroga in alternata. Se spulci il forum ci sono molte discussioni a riguardo. Molte persone che hanno aggiunto un faretto lo hanno messo con lampadina ad incandescenza alimentata a batteria. Se trovi la discuccione è anche spiegato come aggiungere la batteria al px.

  9. #9
    VRista L'avatar di gearbox
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    savona
    Età
    59
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da Anteps Visualizza Messaggio
    ciao, mi rendo conto che la discussione è un po' datata, ma io ci arrivo solo adesso all'idea del led e leggendo il tuo post mi sembra di capire che ne sai in materia... così mi auguro che puoi aiutarmi.
    ho acquistato su internet questi due faretti che si comportano veramente bene:
    UNIVERSALE CREE U2 LED LUCE LAMPADA FARETTO FENDINEBBIA 2500LM MOTO BICI XM-L | eBay
    ed ora vorrei sostituire tutte le lampadine possibili con rispettivi led, visto che la mia vespa PX 150 del 1980 non porta la batteria e credevo bastasse la semplice sostituzione, ma mi ha spaventato quanto ho letto nella vostra discussione: raddrizzatore di corrente...ponte...condensatore... insomma c'è da modificare qualcosa per non incorrere in eventuali danni? ho capito che bisogna portare la corrente da alternata a continua... ma come si fa? cosa devo modificare ed in che modo? ora come ora rischio di bruciare anche i nuovi faretti a led che ho montato senza fare alcuna modifica e che al momento vanno una meraviglia?
    grazie per una tua risposta e buon ferragosto a tutti!!! lancio questo messaggio nella discussione in attesa di nuove info.
    Ciao. Le lampadine a led funzionano in CC (corrente continua). Quelle di minore qualità (i classici led simili a mini lampadine) possono funzionare anche in CA, ma male e per un periodo limitato. I led più luminosi (tipo SMD o CREE) che sono quelli sembrano un mini quadrato non funzionano in CA. Lo so perché ho modificato l'impianto della Star 200 (4T) ed ho messo frecce, stop e posizione a led. Se cerchi su eachbuyer.com trovi degli ottimi prodotti a prezzi ultra convenienti. Per lo stop si può usare tranquillamente un led a luce bianca, ha maggiore luminosità e il trasparente rosso del faro si occupa del cambio di colore. Per le frecce ci sono due strade: se il trasparente è arancione, anche in questo caso si può utilizzare il led bianco, mentre se il trasparente è bianco serve il led ambra (tra arancione e giallo). Per mettere le frecce a led bisogna cambiare anche il lampeggiante. Anche questo pezzo lo trovi su eachbuyer.com (relè moto).

    Buona strada

  10. #10

    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cremona
    Età
    45
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    grazie per la risposta. i faretti che ho montato sono CREE, dunque non necessitano di modifica? posso tenerli montati così?
    ho postato il link dove ho comprato. fanno davvero tanta luce e non vorrei giocarmeli...

  11. #11
    VRista L'avatar di gearbox
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    savona
    Età
    59
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Ciao Anteps.
    I led tipo CREE lavorano in corrente continua (CC). Se li fai andare in alternata li bruci. Sulla Star non ho fatto modifiche con ponti raddrizzatori o centraline e regolatori aggiuntivi. Ho semplicemente sfruttato quello che c'era. Per le frecce a led ho preso il lampeggiante specifico su eachbuyer.com e l'ho collegato all'uscita del regolatore per alimentarlo in CC. Poi dall'alimentazione del clacson (in CC) ho derivato per alimentare le luci di posizione che sono state sostituite con quelle a led. Dopo aver messo le posizione in CC e a led aggiunto un relè all'interno del fanale posteriore e ho alimentato in CC anche lo stop che ho sostituito con una lampadina a led. Posizione e stop sono a luce bianca, mentre le frecce (causa dei vetrini bianchi) danno luce giallo/arancio. Buona strada
    Allegato 146043

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di cuccugiangiu
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Sardegna
    Età
    51
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Cia a tutti
    Io ho aquistato il kit bixenon ma non accende.
    devo collegarlo alla batteria e poi rimangono due connettori liberi che se ho capito bene vanno al devioluci
    ma non riesco a capire da dove prende corrente, perche' i due fili principali pos e massa vanno alla batteria
    allora per far accendere i filamenti o uno o l'altro dovrebbero entrare in gioco i due cavi liberi che non riesco a capire dove si colleghino.
    Grazie, spero di essermi spiegato bene, non ho sottomano uno schemino
    per capire meglio la cosa vedo riesco a trovarne uno.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da cuccugiangiu Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    Io ho aquistato il kit bixenon ma non accende.
    devo collegarlo alla batteria e poi rimangono due connettori liberi che se ho capito bene vanno al devioluci
    ma non riesco a capire da dove prende corrente, perche' i due fili principali pos e massa vanno alla batteria
    allora per far accendere i filamenti o uno o l'altro dovrebbero entrare in gioco i due cavi liberi che non riesco a capire dove si colleghino.
    Grazie, spero di essermi spiegato bene, non ho sottomano uno schemino
    per capire meglio la cosa vedo riesco a trovarne uno.
    Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
    Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
    Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
    Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
    Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
    Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
    Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
    Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
    Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
    La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
    Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
    Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di cuccugiangiu
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Sardegna
    Età
    51
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
    Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
    Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
    Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
    Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
    Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
    Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
    Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
    Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
    La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
    Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
    Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).
    Ciao, inanzitutto un grazie per la esaustiva spegazione.
    Allora io ho montato una batteria 12 ah che si ricarica dal regolatore vtronik e qui tuttu ok e serve un faro aggiuntivo da 55w lo strumento sip by koso e l'amplificatore per lo stereo.
    Apparte questo premetto ancora che ho un px prima serie
    e la batteria e' indipendente dall'impianto quindi cc solo dalla batt
    io ho idea di montare il bixenon in un'altro aggiuntivo
    e quindi dovrei mettere un devio a lui dedicato
    quindi per far accendere il bixenon senza collegare niente all'impianto px
    ma dalla batteria come devo collegare i due connettori
    che dovrebbero andare al devio del'impianto?
    serve un'ulteriore impulso di corrente 12v cc?
    grazie in anticipo per le risposte

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di teohc88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Viadana
    Età
    36
    Messaggi
    846
    Potenza Reputazione
    16
    Grazie mille

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    chi vespa.....Ama

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •