A parte i paliativi di usare le Philips Night Breaker (e modelli di lampadine con simili caratteristiche) che ti possono dare il 10% (REALE) di luce in più rispetto ad una lampadina "standard", l' unico sistema per avere MOLTA luce su anabb/ABB è quella di mettere su un bixenon H4
Una alogena H4 da 35/35W dà 820/520 lm, una bi-xenon H4 da 35 W dà 3200 lm
È OVVISSIMO che qualsiasi lampadina LED o bi-xenon tu metta, tu debba inserire un ponte+condensatore a monte di questi.
Per le lampadine a LED non si sono problemi.
Rimane l' incertezza del (funzionamento del) bi-xenon nel caso di impiego con vespa SENZA batteria: il kit xenon per partire ha bisogno di <ciucciare> inizialmente 5 A (poi a regime assorbe 3.2 A che a 12 V fanno quei 38 W circa di assorbimento complessivo del kit, di cui 35 W sono assorbiti dalla lampadina xenon (e il resto se li "tiene" la centralina).
L' impianto vespa eroga al massimo 80 W, il che vale a dire 6.7 A di corrente, ma ciò al massimo dei giri.
Al massimo dei giri saremmo anche "sicuri" (salvo prove reali sul campo) che la vespa riesca a far partire lo xenon che al massimo (nei primi 6-7-8 secondi) assorbe 5 A (poi ne assorbe 3.2 A).
Probabilmente al minimo (o ad un regime medio) dei giri lo xenon non partirebbe, probabilmente per far partire lo xenon bisognerebbe accelerare fino al punto che si vede partire la lampadina xenon dopodiché si può decelerare, poiché una volta partito lo xenon, questo continua a funzionare.
Tutto quanto sopra (=incertezza sulla <partenza> dello xenon) vale per vespe con impianto elettrico "standard" a 12 V AC (corredate poi di idoneo ponte + idoneo condensatore).
Se si convertisse l' impianto elettrico da AC tutto in CC sotto batteria (cose che farò, in un futuro non sio quanto lotnanio, ma lo farò), allora lo xenon partirebbe anche al minimo, poiché lo spuinto di corrente di 5 A verrebbe fornito dalla batteria, e una volta partito lo xenon, la batteria non subirebbe più nessun sovraccarico poiché a regime i 35 W dello xenon sarebbero adeguatamente coperti dalla produzione di energia elettrica del volano, 35 W che sono ESATTAMENTE quello che assorbirebbe l' alogena standard.