Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da cuccugiangiu Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    Io ho aquistato il kit bixenon ma non accende.
    devo collegarlo alla batteria e poi rimangono due connettori liberi che se ho capito bene vanno al devioluci
    ma non riesco a capire da dove prende corrente, perche' i due fili principali pos e massa vanno alla batteria
    allora per far accendere i filamenti o uno o l'altro dovrebbero entrare in gioco i due cavi liberi che non riesco a capire dove si colleghino.
    Grazie, spero di essermi spiegato bene, non ho sottomano uno schemino
    per capire meglio la cosa vedo riesco a trovarne uno.
    Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
    Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
    Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
    Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
    Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
    Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
    Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
    Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
    Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
    La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
    Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
    Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di cuccugiangiu
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Sardegna
    Età
    51
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lampadine BA15S a LED da 7W per stop e frecce

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Non bisogna inventarsi nessuno schema e nessun cablaggio (addizionale, vedi dopo (salvo prolunghe per installare il tutto nel musetto, ma questa è un' altra storia)).
    Premesso che per montare il bi-xenon H4 bisogna aver su il faro del PX MY che (appunto) monta di serie una H4 alogena.
    Dall' impianto vespa viene il cablaggio che termina con il connettore plastico che dentro ha 3 faston F 8mm e questo connettore si infila sulla lampadina H4 (che ha i 3 faston M (anabb/ABB/massa)) e tutto si accende.
    Quando levi la lampadina H4 e ci metti la H4 bi-xenon (previo alesaggio a Ø24.8mm del portalampada in nylon del faro), alla H4 bi-xenon si collega (tramite connettori AT dedicati) il cablaggio proveniente dalla ballast (ed anche si collega una coppia di cavi rosso-nero (bassa tensione) che è il comando per fare anabb o ABB); alla ballast si collega (tramite connettore complementare) il connettore H4 dell' impianto vespa.
    Quindi, salvo prolunghe in At per collocare ballast e cablaggi vari nel musetto, se hai il faro PX MY e un kit bi-xenon H4, non bisogna fare nessun cablaggio nuovo né bisogna montare connettori aggiuntivi.
    Certo, se tu hai una vespa "tradizionale" con batteria, poiché il circuito di erogazione tensione CC alla batteria fornisce al massimo 1.5 A, tenendo la bi-xenon accesa nel giro di un paio d' ore scaricherai la batteria: all abatteria arriva 1.5 A dal raddrizzatore/limitatore, lo xenon assorbe 3.2 A, puoi capire che prima o poi la batteria si scarica.
    Ecco perché per mettere uno xenon sotto batteria, occorre modificare TUTTO l' impianto sotto batteria, con regolatore Ducati ecc ecc.
    Oppure (come ho accennato sopra) lo xenon viene pilotato dalla parte di circuito in AC previo raddrizzamento con ponte a diodi da almeno 10 A ed opportuno condensatore.
    Lo xenon vuole la continua, vuole 5 A allo spunto iniziale e poi 3.2 A costanti in CC.
    La vespa nacque senza batteria, e quando venne fuori la vespa con batetria, pensarono di mettere circuito misto, con la parte in CC che eroga 1.5 A poiché nella parte in CC dell' impianto viene comandato solamente il clacson e l' avviamento elettrico, circuito che, TAL QUALE, è incompatibile con lo xenon.
    Per concludere: alla ballast arrivano i 3 poli anabb/ABB/massa, la tensione positiva gli arriva COMUNQUE o dall' anabb o dall' ABB.
    Quando metti il devio su anabb, alla centralina arrivano i 12 V CC dall' anabb e fa accendere l a lampadina bi-xenon sulla posizione anabb (e quindi la lampadina bi-xenon è in una configurazione schermata davanti e sotto); quando metti il devio su ABB, alla centralina arrivano sempre i 12 V CC (stavolta dal cavo ABB) ma ora sente che deve far accendere l' ABB e quindi la centralina interviene sull' elettrocalamita (tramite quella coppia di cavetti rosso-nero) e fa arretrare tutto il "bulbo" ed ora, in ABB, la lampadina bi-xenon è schermata solo davanti ma non più sotto (si va a mettere in corrispondenza della fessura nello schermo), ecco che la luce colpisce TUTTA la parabola e dunque ora illuminiamo davanti in tutte le direzioni, sopra E sotto (infatti, siamo in ABBAGLIANTE).
    Ciao, inanzitutto un grazie per la esaustiva spegazione.
    Allora io ho montato una batteria 12 ah che si ricarica dal regolatore vtronik e qui tuttu ok e serve un faro aggiuntivo da 55w lo strumento sip by koso e l'amplificatore per lo stereo.
    Apparte questo premetto ancora che ho un px prima serie
    e la batteria e' indipendente dall'impianto quindi cc solo dalla batt
    io ho idea di montare il bixenon in un'altro aggiuntivo
    e quindi dovrei mettere un devio a lui dedicato
    quindi per far accendere il bixenon senza collegare niente all'impianto px
    ma dalla batteria come devo collegare i due connettori
    che dovrebbero andare al devio del'impianto?
    serve un'ulteriore impulso di corrente 12v cc?
    grazie in anticipo per le risposte

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •