Risultati da 1 a 25 di 145

Discussione: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    per la tua solo listelli in gomma.
    Ma posso usare gli stessi senza montare i "portalistelli" in alluminio, oppure sono proprio diversi?

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    per lo sportellino devi trapanare da dietro al centro e poi si smembra tutto e per rimetterlo su mi pare ci si metta una vite...

    non mi ricordo bene...
    Trapanare?!?!?

    Qualcuno mi può spiegare meglio? Grazie...


  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    sono proprio dei listelli dedicati...

    per lo sportellino ti faccio un copia incolla dal post di simonegsx http://old.vesparesources.com/restau...a-sua-et3.html

    Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
    A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
    Tutto il gruppo è formato da:
    Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
    Il tutto in origine è chiuso a pressione.
    Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
    andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
    Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
    stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
    E' più semplice farlo che dirlo.

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)


  4. #4
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    Grazie... seguirò la "guida" passo passo...

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    di niente..

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Rieccomiiii... Vi sono mancato?

    Domani la Vespa va dal "dottore" a farsi un lifting (sabbiatura, addrizzatura e verniciatura), e io ho (stranamente) qualche domandina da farvi.

    Ho allegato un po' di foto relative a vari "buchi" che sono presenti sul telaio. Quelli nella "zona clacson" e i due in alto (sotto il manubrio, diciamo) mi convincono poco... Così come i due in basso sul codino. Che mi dite? Vanno tappati? Per quanto riguarda quelli sulla pedana, vanno bene?

    Infine un'altra domanda: voglio sabbiare e verniciare anche la forcella anteriore. Quali precauzioni devo avere? C'è qualche controindicazione? E per quanto riguarda il mozzo anteriore?

    Grazie!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da FaGiO Visualizza Messaggio
    Rieccomiiii... Vi sono mancato?

    Domani la Vespa va dal "dottore" a farsi un lifting (sabbiatura, addrizzatura e verniciatura), e io ho (stranamente) qualche domandina da farvi.

    Ho allegato un po' di foto relative a vari "buchi" che sono presenti sul telaio. Quelli nella "zona clacson" e i due in alto (sotto il manubrio, diciamo) mi convincono poco... Così come i due in basso sul codino. Che mi dite? Vanno tappati? Per quanto riguarda quelli sulla pedana, vanno bene?

    Infine un'altra domanda: voglio sabbiare e verniciare anche la forcella anteriore. Quali precauzioni devo avere? C'è qualche controindicazione? E per quanto riguarda il mozzo anteriore?

    Grazie!
    Nessuno che mi considera?

    Nel frattempo la mia Vespetta è arrivata dal dottore...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •