Risultati da 1 a 25 di 145

Discussione: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    I fori vicino al clacson, al logo in alto, e quelli post. li devi far saldare, per il resto fai coprire la zona del num. telaio e dgm così che la sabbia non li rovini, per la forcella una volta che hai smontato il mozzo la puoi sabbiare quest'ultimo di solito io gli do' una sabbiatina leggera, poi lo smembro completamente e lo ripulisco con la spazzola metallica.
    Mi raccomando fai raddrizzare bene le irregolarità delle lamiere, meno stucco ci andrà e più il lavoro sarà duraturo, sopratutto dulla pedana
    Grazie dei consigli!

    Solo una domanda: come "svernicio" il numero di telaio? E poi con cosa lo "vernicio"? Fondo epossidico e fondo "grigio", oppure niente?

    Scusate se alcune domande sono idiote, ma è la mia prima "creatura"...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da FaGiO Visualizza Messaggio
    Grazie dei consigli!

    Solo una domanda: come "svernicio" il numero di telaio? E poi con cosa lo "vernicio"? Fondo epossidico e fondo "grigio", oppure niente?

    Scusate se alcune domande sono idiote, ma è la mia prima "creatura"...
    Usa uno sverniciatore al gel e una spatolina, poi lo rivernicerai e dovrà rimanere il rettangolino color grigio, il dgm dovrà invece essere verniciato in tinta carrozzeria ma che rimanga leggibile.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Vedo che l'interesse intorno al mio topic è scemato, purtroppo...

    ...ma io continuo!

    A fine mese porterò le cose a zincare/fosfatare. Visto che magari può servire a qualcuno ecco la lista delle cose da fosfatare (o zincare in nero):

    - staffa guaine dove c'è il registro frizione
    - prigionieri del motore
    - rondella elastica del bullone che regge la staffetta che tira l'aria
    - molle dei ceppi dei freni
    - spessore del tamburo dietro
    - molla del cavalletto
    - clip da 6mm del pedale del freno
    - molla interna del pedale del freno
    - bullone del selettore del cambio
    - staffa reggi guaine nel manubrio e i due bilancieri interni
    - rondella dentellata del volano
    - seeger del volano
    - clip delle ganasce
    - rondelle elastiche a rasamento delle leve
    - rondella strana del bullone della pedivella
    - molla dell'ammortizzatore posteriore
    - clip del clacson
    - collettore d'aspirazione e la sua clip del bicchiere
    - rondelle piane con dentatura che tengono la staffettina del manubrio
    - rondella a rasamento della vite a sx sulla cuffia/coprivolano (su quei modelli ancora con filettatura da M6)
    Per quanto riguarda la zincatura "bianca", va fatta tutta la minuteria, il cavalletto, la scatolina che copre i fili del cambio e... cos'altro? Mi aiutate?

    Grazie!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    ciao fagio
    complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da kampa Visualizza Messaggio
    ciao fagio
    complimenti per le tue ricerche accuratissime! fossi in te non toglierei la levetta dello sportellino nero... quelle che trovi in commercio hanno un disegno diverso e si nota! sabbia tutto e poi lo copri per bene prima di farlo verniciare
    Ciao Kampa...

    Lo sportellino nero è "usato" d'epoca! La levetta dovrebbe essere quella giusta!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perugia
    Età
    42
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    la levetta è quella giusta!
    secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..
    riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,
    ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta"



  7. #7
    VRista Junior L'avatar di FaGiO
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Piombino (LI) - Milano
    Età
    43
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    Citazione Originariamente Scritto da kampa Visualizza Messaggio
    la levetta è quella giusta!
    secondo me non devi tapanarla, ma solo incartarla per evitare la vernice e dargli una bella pulita in seguito..
    riattaccarla facendo una filettatura e mettere una vitina sul retro per il mio personalissimo parere non è un bene, so che non cambia assolutamente niente,
    ma aderisco alla filosofia "come mamma piaggio l'ha fatta"


    Concordo... Con cosa la pulisco però?

  8. #8

    Riferimento: Inizia l'avventura: Vespa 50 N (1966)

    scusate ma cosa è il dgm?
    complimenti per la vespa conservata niente male. la mia è un vero rottame mi costerà un cea!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •