Risultati da 1 a 25 di 64

Discussione: E' arrivato il Polinone

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quoto, con la 200 si tolgono i prigionieri, si spinge il pistone nel pmi e si leva il cilindro.
    Ma il My ha lo stesso telaio?


    Gg
    Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
    Lavoro di pessoma qualità.....
    Direi vergognoso.
    Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle
    Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
    Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.
    Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
    Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
    non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore
    Ovvero?
    Direi che è vergognoso fermarsi a far ruotare il morore visto che a questo punto, se sfili il filo del comando frizione, il filo del freno posteriore ed il perno, togli il motore dal telaio.
    Allora si che lavori bene.
    Se sai come lavorare, togli e rimetti i prigionieri 100000 volte senza rovinare niente.
    Per il resto, se non devi misurare nulla, cosa cambia da far ruotare il motore?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ovvero?
    Direi che è vergognoso fermarsi a far ruotare il morore visto che a questo punto, se sfili il filo del comando frizione, il filo del freno posteriore ed il perno, togli il motore dal telaio.
    Allora si che lavori bene.
    Se sai come lavorare, togli e rimetti i prigionieri 100000 volte senza rovinare niente.
    Per il resto, se non devi misurare nulla, cosa cambia da far ruotare il motore?


    Gg
    E' questo il punto....
    Staccare e riattaccare i fili del cambio e della frzione, non parliamo poi per quello del freno, il tutto è molto difficoltoso specialmente per unneofita, inoltre infilare il pistone con il cilindro leggermente ruotato si rischia di far rompere i segmenti.
    Comunque se si vuoi avere la certezza di un lavoro perfetto è indiscutibilmente ottimale smontare il motore dalla vespa e fare le verifiche del caso.
    Se si vuole evitare di staccare e riattaccare i fili e si vuol verificare diagramma, compressione, squisch ecc ecc lo puoi fare perfettamente solo abbassando il motore e non avrai la rogna dei cavi....
    Se invece voui montare il tutto da scatola come quando si aveva 16 anni allora......
    FAIT

    Ciao

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    E' questo il punto....
    Staccare e riattaccare i fili del cambio e della frzione, non parliamo poi per quello del freno, il tutto è molto difficoltoso specialmente per unneofita, inoltre infilare il pistone con il cilindro leggermente ruotato si rischia di far rompere i segmenti.
    Comunque se si vuoi avere la certezza di un lavoro perfetto è indiscutibilmente ottimale smontare il motore dalla vespa e fare le verifiche del caso.
    Se si vuole evitare di staccare e riattaccare i fili e si vuol verificare diagramma, compressione, squisch ecc ecc lo puoi fare perfettamente solo abbassando il motore e non avrai la rogna dei cavi....
    Se invece voui montare il tutto da scatola come quando si aveva 16 anni allora......
    FAIT

    Ciao
    Sui fili ti do ragione, sono una menata ogni qualvolta, ma per il resto ...
    Se vuoi montare un cilindro "da manuale" devi come prima cosa allineare i carter ai travasi, per cui il motore non va solo smontato ma anche aperto.
    Se invece devi "solo" montare il gt nuovo da scatola, trovo inutile smontare tutto.
    Tralaltro insisto col dire che non so come sia il PX My, ma nei vecchi P200E come il mio, non si ruota nulla.
    Tolto scarico, prigionieri e spostato il pistone al PMI, il cilindro si toglie senza forzature o ruotamenti vari.
    Poi ognuno giustamente ha il suo modus operandi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sui fili ti do ragione, sono una menata ogni qualvolta, ma per il resto ...
    Se vuoi montare un cilindro "da manuale" devi come prima cosa allineare i carter ai travasi, per cui il motore non va solo smontato ma anche aperto.
    Se invece devi "solo" montare il gt nuovo da scatola, trovo inutile smontare tutto.
    Tralaltro insisto col dire che non so come sia il PX My, ma nei vecchi P200E come il mio, non si ruota nulla.
    Tolto scarico, prigionieri e spostato il pistone al PMI, il cilindro si toglie senza forzature o ruotamenti vari.
    Poi ognuno giustamente ha il suo modus operandi.


    Gg
    il my è diverso il telaio sotto il soffietto.. nessuno ancora ci crede... dopo vediamo se faccio qualche foto...

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Sanremo
    Età
    39
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    il my è diverso il telaio sotto il soffietto.. nessuno ancora ci crede... dopo vediamo se faccio qualche foto...




    è come dice lui


    Ieri sera ho smontato la candela è nerissima sono sceso dal 108 al 106 come getto del max e ho avvitato un po la vite aria.... Oggi la provo e vi faccio sapere come va.... Cmq già dalla prima spedivellata la compressione è molto piu corposa del mio 150 originale.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Sanremo
    Età
    39
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    allora ieri l'ho provata per benino premetto che non sto superando i 50 Kmh e non tiro le marce e mi risulta grassissima anche con il 106

    Ovvero quando apro un po il gas il motore gira bene ma quando si stabilizza incomincia a borbottare si sente proprio che gira bene poi tra tra poi bene poi tra tra........

    Provo a mettere su il filtro con i fori e vedere??

    Ieri ho provato a tirare un pelo la terza e li invece mi sembrava prendesse bene

    riassumo la mia carburazione min : 48/160 freno aria 160 emulsionatore BE3 getto max 106

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
    Lavoro di pessoma qualità.....
    Direi vergognoso.
    Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle
    Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
    Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.
    Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
    Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
    non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.
    no, se tolgo i prigionieri dal my, devo ruotare molto ilmotore, perchè il gt tocca sul telaio sotto il soffietto, ha un strano risvolto di lamiera. cosa che ho appurato mille volte e ripetuta anche in questo post, confermata anche da chi alla fine si è ritrovato un telaio modificato per ovviare al problema...
    che due balle, direi!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Sanremo
    Età
    39
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: E' arrivato il Polinone

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
    Lavoro di pessoma qualità.....
    Direi vergognoso.
    Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle
    Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
    Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.
    Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
    Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
    non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.

    Come ho fatto io l'altro ieri e infatti non ho avuto il minimo problema e sono riuscito a fare tutti i lavori come si deve...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •