Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: dubbi per restauro sprint

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    mah! nelle foto è molto impolverata ma ci sono punti di ruggine dappertutto... sono più propenso al sabbia e rivernicia... però se mi dici così chiederò consiglio al carrozziere di fiducia! ah allora la sella non è originale! eh mi sembrava che il marchio ''radaelli'' non fosse roba piaggio!!
    il fanalino posteriore invece dici che è ok? scusate ma anche girando per bene il forum alcune finezze mi sfuggono!!


    Uploaded with ImageShack.us


    ho mandato una mail in FMI e mi dicono che per l'iscrizione all'albo storico è necessario un documento in cui un'azienda certifica che il restauro è stato effettuato in modo conforme... io gli ho fatto presente che il restauro lo voglio fare io e loro mi hanno risposto che comunque quel foglio firmato e timbrato serve... ma voi come avete fatto?? so di molti qui che hanno restaurato in casa....

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    si fanno fare un foglio da un officina.

    comunque prima di chiamare carrozzieri lavala con l'idropulitrice e poi vai di cif.

    vuoi ma vedere che...

    http://old.vesparesources.com/restau...pamodelli.html

    http://old.vesparesources.com/restau...onservato.html


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    sono più propenso al sabbia e rivernicia... però se mi dici così chiederò consiglio al carrozziere di fiducia!
    ....un carrozziere ha tutto l'interesse che tu sabbi e rivernici. Il suo giudizio sarebbe poco obiettivo, non credi?

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    il fanalino posteriore invece dici che è ok?
    il faro va bene.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    si hai ragione, ma questo è amico amico per cui non dovrebbe imbrogliarmi spero
    mi fa molta più paura la questione burocratica! ancora non ho trovato da nessuna parte qualcuno che mi spiega come diavolo farò a presentare sto famoso certificato dell'officina se i lavori me li son fatti in casa! eppure mi sa che qui in tanti si sono arrangiati

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    La parte posteriore è tutta arrugginita. Fossi in te la sabbierei e farei un restauro come si deve.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Cerchiamo di capire cosa vuoi raggiungere... Un conservato non si può fare, la vernice è troppo deteriorata, ma a molti piace tenere la vespa allo stato in cui viene trovata "rugginosa" nessuno te lo vieta, ha il fascino dei suoi anni ed in un certo senso è "conservata" Ovviamente non potrà mai essere iscrittta FMI, ma chissenefrega, se avesse targa e documenti OK! Quindi la strada da prendere è una sola .Sabbiare è riverniciare con una tinta originale per quell'epoca.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    essendo radiata d'ufficio devo per forza iscriverla fmi... e quindi via di sabbia e vernice! prima di sabbiarla mi consigliate di darle una grattata con la carta vetrata o con una spazzola metallica per togliere il grosso? oppure si rovina?

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    essendo radiata d'ufficio devo per forza iscriverla fmi... e quindi via di sabbia e vernice! prima di sabbiarla mi consigliate di darle una grattata con la carta vetrata o con una spazzola metallica per togliere il grosso? oppure si rovina?

    No, non devi fare nulla, farà tutto la sabbiatura
    Mi raccomando subito dopo la sabbiatura, devi proteggerla col primer epossidico, altrimenti si arrugginisce in fretta.

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    si hai ragione, ma questo è amico amico per cui non dovrebbe imbrogliarmi spero
    mi fa molta più paura la questione burocratica! ancora non ho trovato da nessuna parte qualcuno che mi spiega come diavolo farò a presentare sto famoso certificato dell'officina se i lavori me li son fatti in casa! eppure mi sa che qui in tanti si sono arrangiati
    Semplicemente, una volta finita, porti la vespa da un meccanico abilitato e gli dici quello che hai fatto e di provarla. Lui certificherà i lavori fatti e lo stato della vespa, anche se i lavori non li ha fatti lui.

    Non è scritto da nessuna parte che chi certifica i lavori dev'essere anche quello che li ha svolti!
    Naturalmente, lo pagherai per il suo disturbo.

    Ciao, Gino

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Semplicemente, una volta finita, porti la vespa da un meccanico abilitato e gli dici quello che hai fatto e di provarla. Lui certificherà i lavori fatti e lo stato della vespa, anche se i lavori non li ha fatti lui.

    Non è scritto da nessuna parte che chi certifica i lavori dev'essere anche quello che li ha svolti!
    Naturalmente, lo pagherai per il suo disturbo.

    Ciao, Gino
    Scusate l'intromissione e l'OT

    Forse ho capito male...

    Ma è necessario questo certificato di officina per la reiscrizione della Vespa??
    Che roba è?

    Dovrei riprendere il motore in settimana... Che gli devo chiedere?

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Scusate l'intromissione e l'OT

    Forse ho capito male...

    Ma è necessario questo certificato di officina per la reiscrizione della Vespa??
    Che roba è?

    Dovrei riprendere il motore in settimana... Che gli devo chiedere?
    E' la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico e anche dal carrozziere.
    Se il certificato di rilevanza storica e collezionistica lo chiedi all'FMI, puoi scaricare il modello qui: FMI - Federazione Italiana Motociclistica

    Ciao, Gino

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: dubbi per restauro sprint

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    E' la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico e anche dal carrozziere.
    Se il certificato di rilevanza storica e collezionistica lo chiedi all'FMI, puoi scaricare il modello qui: FMI - Federazione Italiana Motociclistica

    Ciao, Gino
    Ti ringrazio...
    mi ero "unicamente" concentrato sulle pratiche della reimmatricolazione al PRA...
    Un bel ginepraio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •