Ho sagomato un lamierino da 1mm sulla bombatura del pistone e che andasse un pò forzato nel cilindro, quindi largo quanto l'alesaggio reale.
Su quello ho riportato le nuove quote per i travasi che poi sono stati lavorati in modo da rispettarle.
Dovessi farlo ora, visto l'enorme difficoltà di lavorare nei travasi senza fare un disastro, forse metterei uno spessore sotto al cilindro, andando a lavorare solo la luce di scarico che è molto più accessibile.
Grazie per le info!
Allora ragazzi, dato che non voglio ritrovarmi con un motore che arrivi a 7000 giri ma che magari sia asmatico in basso, soprattutto se la modifica è irreversibile, ho pensato di aumentare la fasatura solo e soltanto mettendo delle guarnizioni di base sotto al cilindro. Non arriverò a 7000 giri, ma qualcosa in allungo sicuramente la guadagno, e in più se dovessi vedere che il motore non va come dovrebbe ai bassi regimi basterebbe togliere lo spessore sotto il cilindro e metterlo sopra, e il motore torna quello di prima.
Mi serve però sapere una cosa importantissima per andare a fare tutti i calcoli di cui ho bisogno: che tipo di proporzionalità c'è tra fase di scarico e numero di giri massimo? Se la proporzionalità è diretta, basterà calcolare quello che voglio con una semplice proporzione (dato che non andando a modificare nient'altro oltre le fasature, non ci sono altri fattori di cui tener conto), tipo
spessore sotto cilindro in mm : corsa in mm = x : 180
in questo modo otterrei di quanti gradi vado ad allungare la fase di scarico in una corsa del pistone. Il risultato moltiplicato x2 e aggiunto alla fase di scarico originale mi darebbe la nuova fase di scarico. A questo punto, con un'altra proporzione, mi andrei a calcolare a quanti giri arriverei (ripeto, se la proporzionalità è diretta.. )
numero giri max attuale : fase di scarico originale = x : nuova fase di scarico
Tutto questo se la proporzionalità tra fase di scarico e numero max di giri è diretta. Perchè se non fosse così, se fosse di tipo esponenziale o logaritmico, le cose diventerebbero molto più complicate.
Comunque, se quello che ho scritto è giusto, con uno spessore di 2mm sotto il cilindro arriverei approssimativamente a 6500 giri, non male.
![]()
Hum... fammi pensare.... non credo che sia così diretta la proporzione.
Per i 7000 giri/min potrebbe andar bene una fase scarico compresa tra 160* e 180*, dove la condizione migliore è in mezzo e gli estremi sono una schifezza.
Poi la lunghezza dello scarico (dò per scontato il montaggio di un'espansione dedicata altrimenti non vai da nessuna parte) e lo sviluppo dei volumi, ti accordano il tutto attorno a quello che desideri (circamenoquasi).
Sempre parlando solo dello scarico, diciamo che 200* portano a circa 12000 giri/min e i 152* misurati sul cilindro originale circa 5000 giri/min.
Hai tre punti, ci passa solo una curva: se hai pazienza magari trovi la formula che la soddisfa.![]()
Grazie, chiarissimo! Provo a vedere se riesco a tirare fuori l'equazione di questa curva (vado pazzo per la geometria analitica) vediamo un po'.
Circa lo scarico, monto una JL left hand: è una marmitta da coppia, non da giri, nel senso che non mi farebbe mai arrivare a 12000 giri/min, ma il suo sporco lavoro almeno fino a 7000 giri sono sicuro che sia in grado di farlo![]()
![]()
![]()
Se mi dai le sue dimensioni possiamo vedere come lavora e dove dovrebbe lavorare.
In effetti non capisco come si possa comprare un'espansione fra mille, montarla su un cilindro fra mille (con altre mille variabili attorno) e sperare che tutto vada al meglio![]()
Tuffati sotto alla tua Vespa armato di calibro, metro, righello e affini... anche di una 13 ed una 17
Lunghezza di ogni sezione, diametro esterno, diametro interno sul collettore di scarico, lunghezza spillo.
Nelle curve devi misurare la lunghezza mediana ovviamente, con un pò di pazienza avrai delle misure accettabili.
In base a quella marmitta si può dire "circamenoquasi" a che regime risuona in base alle fasature che scegli.
In pratica puoi fare una specie di tabella anche di quest'altro parametro![]()
Fantastico, non ci avevo pensato!
Intanto ho trovato l'equazione della curva che descrive l'andamento del numero max di giri in funzione della fase di scarico!![]()
![]()
Ho preso i 3 punti suggeriti da te, naturalmente non può essere considerata una vera e propria legge matematica, ma secondo me può essere un'ottima approssimazione.. Ho prima abbozzato un disegno facendola passare per i 3 punti, e ho scoperto che è pressapoco un arco di parabola. Ho perciò ricondotto l'equazione a quella di una parabola.. insomma, tralasciando i vari passaggi, l'equazione da me trovata è questa:
y = 5/432 x^2 - 565/216 x + 4865/27
Mi lascia perplesso il coefficiente c (l'ultima frazione), perchè con quel valore va a intersecare l'asse y forse troppo in alto.. perplesso, ho provato quindi a vedere se l'equazione soddisfa effettivamente i 3 punti, e così è; evidentemente, è una buona approssimazione solo per l'arco che interessa a noi, a valori molto più bassi l'equazione non è più affidabile; e infatti, d'altra parte, che senso avrebbe andare a vedere a che num di giri arriva un cilindro con fase di scarico tipo 50*? Inesistente.
Diciamo che l'arco che a noi interessa è compreso tra i 130* e i 220* (asse x) e tra i 2.000 e i 12.000 giri/min (asse y); su quest'arco, l'equazione, seppur approssimativa, è affidabile.
Più tardi o domani disegno per bene l'arco che ci interessa e metto una foto.
PS sto come un pazzo![]()
![]()
![]()