Risultati da 1 a 25 di 259

Discussione: Progetto 150cc da 7000 giri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Grazie, chiarissimo! Provo a vedere se riesco a tirare fuori l'equazione di questa curva (vado pazzo per la geometria analitica ) vediamo un po'.
    Circa lo scarico, monto una JL left hand: è una marmitta da coppia, non da giri, nel senso che non mi farebbe mai arrivare a 12000 giri/min, ma il suo sporco lavoro almeno fino a 7000 giri sono sicuro che sia in grado di farlo


  2. #2
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Se mi dai le sue dimensioni possiamo vedere come lavora e dove dovrebbe lavorare.
    In effetti non capisco come si possa comprare un'espansione fra mille, montarla su un cilindro fra mille (con altre mille variabili attorno) e sperare che tutto vada al meglio

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Se mi dai le sue dimensioni possiamo vedere come lavora e dove dovrebbe lavorare.
    Le dimensioni dei coni credo che le sappiano solo quelli dalla JL!..

  4. #4
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    ...
    Circa lo scarico, monto una JL left hand: ...
    Tuffati sotto alla tua Vespa armato di calibro, metro, righello e affini... anche di una 13 ed una 17
    Lunghezza di ogni sezione, diametro esterno, diametro interno sul collettore di scarico, lunghezza spillo.
    Nelle curve devi misurare la lunghezza mediana ovviamente, con un pò di pazienza avrai delle misure accettabili.
    In base a quella marmitta si può dire "circamenoquasi" a che regime risuona in base alle fasature che scegli.
    In pratica puoi fare una specie di tabella anche di quest'altro parametro

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Fantastico, non ci avevo pensato!
    Intanto ho trovato l'equazione della curva che descrive l'andamento del numero max di giri in funzione della fase di scarico!
    Ho preso i 3 punti suggeriti da te, naturalmente non può essere considerata una vera e propria legge matematica, ma secondo me può essere un'ottima approssimazione.. Ho prima abbozzato un disegno facendola passare per i 3 punti, e ho scoperto che è pressapoco un arco di parabola. Ho perciò ricondotto l'equazione a quella di una parabola.. insomma, tralasciando i vari passaggi, l'equazione da me trovata è questa:

    y = 5/432 x^2 - 565/216 x + 4865/27

    Mi lascia perplesso il coefficiente c (l'ultima frazione), perchè con quel valore va a intersecare l'asse y forse troppo in alto.. perplesso, ho provato quindi a vedere se l'equazione soddisfa effettivamente i 3 punti, e così è; evidentemente, è una buona approssimazione solo per l'arco che interessa a noi, a valori molto più bassi l'equazione non è più affidabile; e infatti, d'altra parte, che senso avrebbe andare a vedere a che num di giri arriva un cilindro con fase di scarico tipo 50*? Inesistente.
    Diciamo che l'arco che a noi interessa è compreso tra i 130* e i 220* (asse x) e tra i 2.000 e i 12.000 giri/min (asse y); su quest'arco, l'equazione, seppur approssimativa, è affidabile.

    Più tardi o domani disegno per bene l'arco che ci interessa e metto una foto.


    PS sto come un pazzo

  6. #6
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Bene, adesso che hai la curva ti do altri dati presi da un manuale, così puoi verificare come lavora

    rpm gradi scarico
    15000 208-210
    12000 196-200
    10500 194-196
    8000 180-184
    7000 178-180
    5500 154-158

    Dati presi da "elaborare il "2T" di Facchinelli.
    Sulla minimoto, per esempio, ho scelto 200* per 14000 giri; una fasatura che si può definire bassa per quel regime, ma essendo monomarcia, e non volendo bruciare la frizione in tre giri, ho realizzato lo scarico come se fosse un motore da enduro e per un regime più basso di quello possibile per quel motore, ottenendo più coppia in basso ma meno picco di potenza.

    Come mai hai fatto la curva fino a 220*?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Eh no, mi sa che mi tocca ricalcolarla! Perchè avevo posto a 7000 giri una fasatura di 170*, qui invece leggo 178-180! Vabbè, la rifaccio, non ci vuole niente. Anche perchè adesso abbiamo punti precisi da poter considerare, mentre prima uno dei 3 (quando mi hai detto tra 160* e 180*, dove ho posto 170) l'ho impostato un po' arbitrariamente!
    Una cosa è certa, la curva che otterremo ora sarà molto ma molto più precisa.

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Come mai hai fatto la curva fino a 220*?
    La curva non finisce, continua; ma l'arco che a noi interessa, per i motori vespa, possiamo considerarlo tra i parametri che ho scritto prima, ossia tra 2.000 e 12.000 giri sull'asse y e da 130* a 220* sull'asse x. Ma ciò non toglie che possiamo andare a calcolare il numero di giri anche con una fasatura di 250* per esempio! Basta giocare con l'equazione: poniamo un valore di fasatura (la nostra x) e calcoliamo la y, ossia il numero di giri; poniamo un numero di giri ( y ) e calcoliamo la x, cioè la fasatura! In particolare, quando andremo a calcolare la fasatura partendo da un numero di giri noto, otterremo 2 risultati, giacchè ponendo come incognita la x l'equazione è di secondo grado. In questo caso dovremo prendere il valore più veritiero, molto probabilmente compreso tra (appunto) 130* e 220* o giù di lì..

  8. #8
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Nella tabella c'è anche descritta l'applicazione dei motori, corsa, cross trial, kart ecc.
    Non l'ho riportata per semplicità, comunque l'ideale sarebbe di impostare una zona "valida" attorno alla curva.
    Facendo l'esempio 7000 giri, abbiamo fasature più chiuse per motori di piccola cilindrata uso normale, che penalizza meno la coppia in basso.
    Potremmo avere fasature più ampie per motori di cilindrata elevata, dove la coppia non è un problema perchè ci pensa la cubatura, o per uso velocità magari con un cambio con molte marce.
    Non a caso, quel valore è relativo ad un 500 da motocross ()

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Ti do' un suggerimento veloce: compra un 150 GS!!! Completamente originale arriva a 7500 giri!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Bene, adesso che hai la curva ti do altri dati presi da un manuale, così puoi verificare come lavora

    rpm gradi scarico
    15000 208-210
    12000 196-200
    10500 194-196
    8000 180-184
    7000 178-180
    5500 154-158

    Dati presi da "elaborare il "2T" di Facchinelli.
    Sulla minimoto, per esempio, ho scelto 200* per 14000 giri; una fasatura che si può definire bassa per quel regime, ma essendo monomarcia, e non volendo bruciare la frizione in tre giri, ho realizzato lo scarico come se fosse un motore da enduro e per un regime più basso di quello possibile per quel motore, ottenendo più coppia in basso ma meno picco di potenza.

    Come mai hai fatto la curva fino a 220*?
    Scusa ma dove hai preso l'equazione per quei calcoli?
    Sei sicuro che sia attendibile....
    Ti dico questo perchè Personalmente oltre alle vespe ho di proprietà due Malaguti F12 uno ad aria con cilindro Simonini ed un altro a liquido con cilindro Polini, tutti e due hanno rispettivamente 182 e 187 gradi di scarico ma girano ad oltre 13000 giri....
    Dico questo perchè il solo diagramma di scarico non è sufficiente per determinare il numero dei giri.
    In un motore a due tempi, con caratteristiche particolari come quello delle vespe large che difficilmente digeriscono scarichi ad espansione diventa parecchio difficile raggiungere alti regimi di rotazione già con cilindri 177 modificati senza perdere molta coppia in basso, se poi si utilizza addirittura il cilindro originale che poco ci azecca con le espansioni allora ciao.

    Comunque in bocca al lupo per il tuo lavoro di modifica

    ciao

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    L'equazione l'ho calcolata grazie a 3 punti noti, è tutta solo geometria analitica! Più i punti presi sono precisi e più l'equazione diventa attendibile, infatti vedrò di ricalcolarla giungendo ad avere più precisione possibile

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    ho di proprietà due Malaguti F12 uno ad aria con cilindro Simonini ed un altro a liquido con cilindro Polini, tutti e due hanno rispettivamente 182 e 187 gradi di scarico ma girano ad oltre 13000 giri....
    é un'equazione che non tiene conto del tipo di scarico utilizzato! Con un tipo di scarico puoi guadagnare 200 giri, con un altro ne puoi guadagnare 1000.

    Comunque in bocca al lupo per il tuo lavoro di modifica
    Grazie

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    L'equazione l'ho calcolata grazie a 3 punti noti, è tutta solo geometria analitica! Più i punti presi sono precisi e più l'equazione diventa attendibile, infatti vedrò di ricalcolarla giungendo ad avere più precisione possibile




    é un'equazione che non tiene conto del tipo di scarico utilizzato! Con un tipo di scarico puoi guadagnare 200 giri, con un altro ne puoi guadagnare 1000.



    Grazie
    eh quindi praticamente è una boiata ha un'approssimazione tale da essere irreale.potrebbe descrivere qualunque cosa. in ogni caso lodevole il lavoro di ricerca, ma sono convinto che siano altri gli accorgimenti necessari per raggiungere anche lontanamente la soglia dei 7000.

    continua così però, aggiornaci!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •