Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
Lo stesso cilindro che monto ora, quando il motore era tutto originale, con 20/68 mi arrivava a 90 di gps, che equivalgono (da calcolatore) a circa 6300-6400 giri.
Per quanto riguarda l'equazione, non è affatto una boiata essa va a descrivere il regime di giri massimo ottenuto solo e soltanto grazie alla fasatura di scarico, senza tenere conto del tipo di marmitta: in poche parole, facendo un esempio, un motore con X gradi di scarico arriva a Y numero di giri senza marmitta; se si monta un padellino, si guadagnano 200 giri, se si monta un'espansione da giri dedicata se ne guadagnano 2000... non so se ho reso l'idea! Questo è il senso dell'equazione. Questo comporta quindi che quando si va ad ultilizzare questa equazione si debba tenere conto del tipo di scarico utilizzato; d'altra parte, per assurdo, poniamo il caso di avere 2 motori assolutamente identici per fasature, ma con due scarichi diversi (chessò: un padellino e una simonini, giusto per fare un esempio): pur avendo stesse fasature, non avranno mica lo stesso numero massimo di giri!
Spero di essermi fatto capire
Ti sei fatto capire benissimo, abbiamo anche capito che la tua è una pia illusione tanto quanto e la formula per il calcolo dei giri in funzione dello scarico.
Non ti voglio offendere sia chiaro e tengo verso di te il massimo rispetto, ma se ti ostini a credere a certe facilonate ti devo un pio' sgridare.
In un motore piaggio originale quando superi un certo valore di scarico non ottieni giri ma perdi solamente coppia semplicemente perchè non hai travaso a sufficienza per riempire il cilindro, diagramma,sezione dei travasi ed orientamento sono dimensionati per dare il massimo a bassi e medi regimi.
Ti faccio un esempio
Una betoniera da cantiere con motore a scoppio utilizza un propulsore studiato per girare a 3000 massimo, se anche tu gli metti un carburatore maggiorato ed uno scarico da corsa con una cammes elaboratta esso al massimo arriverà a 4000 giri perchè le sue caratteristiche fisiche sono quelle e perderai tutto il tiro, schiena , coppia, chiamala come vuoi.
Un motore large per vedere i giri necessita di carter lavorati e di cilindro con sezioni di passaggio di dimensioni minimo doppie rispetto ad un tre travasi standar.
Per far tirare a dovere cambio a denti piccoli e primaria da 23-64 con il valvola ho dovuto sudare, mentre con il lamellare li spinge a dovere.
Ci vuole un attimo a rovare tutto, non esagerare con lo scarico, non ha senso.
La tua passione e la tua tenacia sono ammirevoli ma non cadere nell'errore di prendere per oro colato una formula da circo....
La necessità di scaricare è sempre subordinata alla quantità di gas prodotti.

Ciao