complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
arriva vespafrank!!!!!!!!
Grazie! Appena finisco il rodaggio e carburo alla perfezione vediamo bene bene come va![]()
Dopo averlo lavorato, posso dire che condivido pienamente
Nelle foto vedete: ancora pistone a lavoro ultimato, vista del pistone dallo scarico (si notano i due incavi, proprio dove volevo!), testata lavorata e lucidata, testata lml e px a confronto
![]()
Metto altre due foto! In ordine: frizione (molle e bicchierini forati pinasco, che avevo già), frizione (pignone z22), vista delle luci dall'alto a lavori di allargamento ultimati (prima della lucidatura del cilindro)
![]()
anche io li avevo fatti sul mio polini 177 su consiglio di un amico di un altro forum! dovrebbero migliorare la lubrificazione del lato scarico
arriva vespafrank!!!!!!!!
A dirla tutta gli incavi gli ho fatti per migliorare il raffreddamento, o meglio, per ridurre il riscaldamento. So che quello è il punto più critico (proprio sotto le fasce), dove spesso ci sono le rigature più profonde in caso di grippaggio! Io ho pensato che: meno materiale scorre sulla canna in quel punto = meno calore!
Ora comunque sento che comincia a "slegarsi", ho anche montato una candela Champion RN2C (a detta del rivenditore mio amico di grado equivalente a una ngk 7) al posto della Ngk BP8ES, un po' freddina.
Ho però la sensazione che le fasi siano un po' alte, vedremo a fine rodaggio. Da dire che comunque non ho ancora avuto modo di farla esprimere a dovere
![]()
Ragazzi, oltre i 5000 giri (più o meno) riscontro vibrazioni sempre più forti. Ho tolto la testata per verificare che non fosse proprio ciò che temevo, e invece...oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish. Questo perchè la testata è stata lavorata in maniera balorda, nonostante mi fossi recato da una persona che si dice sappia lavorare bene. Metto un disegno: quello in nero è il pistone, e in rosso vedete la forma della testata, ed evidenziata in verde la pseudo-banda di squish. Inutile sottolineare come ai lati sia stato fatto un lavoro pessimo, infatti tutta la zona gialla è zona in cui la miscela muore, e in più lo spigolo che si crea è proprio il punto in cui va a sbattere il pistone oltre un certo regime! Ho cercato di "addolcire" quello spigolo con carta 220, inutilmente.
Forse dovrei portare la testata indietro per farla lavorare nuovamente. Cosa mi dite voi?
PS avevo spiegato bene che tipo di lavorazione volevo
![]()
Secondo me hai fatto confusione, il pistone ovvero la parte interessata perchè direttamente a contatto e per maggior tempo con combustione smaltisce calore attraverso il contatto con il cilindro, a questo punto minor contatto minor smaltimento di calore no ti pare?
Ciao