Allora le parti su cui ho lavorato sono:

-cilindro
-pistone
-testata
-frizione

e nient'altro. Il volano l'ho solo smontato per accedere allo statore, ma l'ho rimontato senza farci nessuna modifica (fossi matto )
Più in dettaglio riporto il resoconto che ho fatto a fine lavoro

Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
Allora, partiamo dal cilindro: ho evitato a malincuore le unghiate, perchè l'officina di rettifica non aveva gli strumenti necessari per farmele (o forse non volevano prendersi il fastidio, non lo so), e ho desistito dal farle col dremel perchè sarebbe stato un azzardo troppo grande. Ho eliminato alla base i "muri" in corrispondenza dei travasi (come si vede dalla foto di vespafrank di qualche commento fa), ho lavorato la luce di scarico allargandola al massimo come già detto prima (67%), ho allargato le luci di travaso di 2mm, e ho smussato tutto! Infine l'ho fatto lucidare dall'officina!

Passiamo al pistone: premetto che non è venuto proprio benissimo, anzi direi quasi che sia venuto una mezza schifezza ma dato che comunque ha sul groppone già i suoi bei 23.000 km suonati, anche se dovessi averlo proprio rovinato (dovete dirmelo voi ) non sarebbe poi una grande perdita. Mi è servito per capire che lavorare un pistone col dremel non è affatto così facile come lavorare un cilindro (per quanto comunque possa essere facile lavorare un cilindro).
Dunque, ho eliminato l'anello di base, ho allargato la finestra frontescarico di 2mm per lato, ho eseguito due piccoli "incavi" sul mantello, verso lo scarico (dalla profondità di meno di 1mm, saranno 7-8 decimi di mm) al fine di guadagnare qualcosa per il raffreddamento e, seppur in misura minore, per la lubrificazione; ho allungato verso il cielo i lati delle finestre dei travasi laterali, ho smussato tutte le finestre, e ci ho cambiato le fasce mettendo quelle nuove!

La testata: ho messo come sapete già quella della lml, abbassata però di (udite udite) 2,5mm! Però purtroppo non posso ritenermi soddisfattissimo, perchè il meccanico non l'ha fatta proprio come volevo io... avevo chiesto una banda di squish uniforme, dall'estremità fino alla curva verso la camera di scoppio, invece mi ritrovo con 3 o 4 mm (non ricordo) di camera di scoppio esattamente PIATTI, dove l'effetto squish va a farsi benedire. Comunque l'ho montata, vedremo. In questo modo lo squish va a circa 2 mm, e il RC si aggira intorno a 10.

La frizione: cambiati i dischi, erano ancora buoni, ma così evito di riaprire in inverno. Montato pignone z22 Drt, quindi la nuova rapportatura è 22/65!

Le fasature: ho spessorato di 1mm sotto il cilindro, ed evidentemente dovrò aver alzato ulteriormente lo scarico, non volendo, quando l'ho lavorato in larghezza. Le fasature sono approssimativamente 172* lo scarico e 126* i travasi. Dico approssimativamente perchè con il goniometro stampato non è possibile fare misurazioni precisissime, ma l'errore sarà di 1 o 2 gradi al massimo (credo, e spero!). Ho fatto 3 misurazioni per lo scarico e 3 per i travasi, in modo da ridurre l'errore, e i valori riscontrati sono appunto quelli scritti

Il carburatore volevo portarlo come sapete a 22, ma alla fine l'ho lasciato 20.

Configurazione: ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, quindi dovrebbero essere circa 18*. Come candela, non trovando una ngk 7, ho montato una ngk BP8ES, forse un po' fredda, mi farò comunque un giro per trovare una 7! Come carburazione, è da vedere, per ora ho messo 160-BE3-130 (non ditemi che è tanto, prima delle modifiche montavo egregiamente un 125 ), farò la prova candela tra qualche km, e lascerò comunque la carburazione un po' grassa per il tempo di un veloce rodaggio. In più sto facendo anche miscela al 3%

Killer, io escluderei il pistone! Gruppi termici molto più performanti di quello di serie montano egregiamente pistoni abbastanza leggeri!
Invece per la frizione mi hai fatto venire un bel dubbio... che non l'abbia stretta a dovere?? Ma in quel caso non dovrei sentire anche rumore di ferraglia dato dallo sfregarsi irregolare dei denti pignone/corona??

Mi stanno venendo dubbi su quello che c'è collegato all'albero, ovvero frizione e volano. Domani oltre alla testata smonto e rimonto il volano che è più sbrigativo, e vediamo un po'