Ok, via la testata della cosa allora.
Ieri non partiva più, il problema era di natura elettrica: statore sostituito.
Ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, dovrebbero essere circa 17*, e con mia grande sorpresa questi sono stati i risultati: ho perso poco quanto niente ai bassi, ma ho guadagnato parecchio agli alti, sia come entrata in coppia più decisa sia come allungo, anche se non ho visto a quanti giri sono arrivato, ci ho fatto davvero pochi km, giusto il tempo di scaldare il motore. Non male comunque!
Domani sostituisco il getto del minimo (45-140) con un 48-160, dato che ha una erogazione irregolare a manopola semiaperta.
Ma soprattutto devo chiedervi: considerando la forma della testata che ho adesso, considerati i suoi parametri (RC 9,5 - altezza di squish 1,25mm - superficie di squish oltre il 65% - angolazione di squish +2* rispetto al cielo del pistone) dite che varebbe la pena portare una testata px, di forma nettamente peggiore, a un RC più alto (tipo 10,5)? Guadagnerei ugualmente? Perchè ho esaminato per bene la testata lml, e forse il problema della testata cosa si ripresenta anche qui, ossia che è difficile raggiungere degli RC alti, diciamo maggiori di 10. Se monto una testata px con RC più alto guadagno compressione, ma perdo tutto quell'effetto squish! Anche perchè non sembra dare problemi con l'anticipo ritardato, già su IT non c'era il minimo segnale di detonazione, adesso che è dopo IT dovrebbe andare ancora meglio.
Poi dopo questo dubbio sulla testata valuterò se accorciare ancora con un pignone da 21 o se lasciare il 22 (21/65 o 22/65??)
![]()